sintomi

Tosse, fatica a respirare e dolore toracico? Ecco quando sospettare una bronchiectasia

«Dalla tosse cronica produttiva di muco, anche con sanguinamento, alla mancanza di respiro, fino al dolore toracico». Daniela Savi, ricercatrice del Centro Regionale per la Fibrosi Cistica di Sapienza Università di Roma, mette in guardia da alcuni dei sintomi più diffusi della bronchiectasia, una malattia in cui si riscontra una dilatazione irreversibile di una porzione […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 3 Settembre 2018

Virus West Nile, parla l’esperto: «Erano 10 anni che non avevamo casi in Italia di questo virus»

Il Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali) è intervenuto questa mattina nel corso del programma “Genetica Oggi” su Radio Cusano Campus in relazione ai casi di infezione da West Nile Virus.  «È da almeno 10 anni che non avevamo casi di West Nile nel nostro paese, capitò appunto nel 2008 con […]
Contributi e Opinioni 3 Settembre 2018

Malattia di Crohn, in arrivo una nuova terapia. L’incontro a Milano

La malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce 1,3 milioni di persone nel mondo, di cui circa 60.000 in Italia, soprattutto tra i 20 e i 30 anni. I sintomi, dolori addominali, perdita di peso e diarrea, fatica, anoressia o febbre, si possono manifestare in maniera imprevedibile e per questo spesso […]

In viaggio con i bambini: sì all’organizzazione, no alle paure

Quando si diventa genitori, a volte, si rinuncia a viaggiare pensando che non sia opportuno. In realtà, non è così: secondo la SIP (Società italiana pediatria) i bambini possono viaggiare tranquillamente anche in aereo. Il viaggio in aereo, infatti, è sconsigliato solo in caso di malattie infettive acute (sinusiti o infezioni dell’orecchio), interventi chirurgici recenti, […]
Contributi e Opinioni 29 Agosto 2018

Emergenza morbillo: nell’incertezza rifare il vaccino. Il parere del primario di pediatria dell’Ospedale di Erba

Già tre casi di morbillo nell’Erbese, tutti riscontrati su adolescenti. «Sono adolescenti non vaccinati o che hanno ricevuto una sola dose di vaccino», spiega il dottor Gaetano Mariani, primario di pediatria all’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como). Se di morbillo si torna a morire lo si deve alle mancate vaccinazioni o, più spesso, al […]
Sanità 27 Agosto 2018

Sperlonga, attenzione all’alga tropicale: niente bagno se il mare è mosso

Scoperta a Sperlonga la Ostreoptis ovata, un’alga tropicale dannosa per la salute dei bagnanti. Come riporta Repubblica, i tecnici dell’Arpa Lazio, hanno prelevato un campione d’acqua e poi riscontrato una concentrazione di 88.000 cellule per litro di quest’alga tropicale. Il limite di sicurezza è di 10.000 cellule per litro. Nessun bagnante, fino ad ora, ha avuto problemi, ma l’amministrazione […]

Estate, morsi e graffi di animali: le 5 infezioni a rischio per adulti e bambini

Vacanze, viaggi e passeggiate all’aria aperta. Che siate al mare o in montagna, in Paesi lontani o in Italia, il pericolo di morsi di animali è purtroppo molto frequente, soprattutto per i bambini. Cani, gatti, volpi, pipistrelli, topi, furetti e scimmie sono tra gli animali i cui morsi o graffi possono causare infezioni all’uomo, anche gravi…. […]
Salute 9 Luglio 2018

Batterio Listeria, Giulia Grillo: «ll ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli»

Il ministero della Salute ha subito attivato tutti i controlli del caso sulla vicenda del batterio Listeria che ha provocato il ritiro di alcuni prodotti surgelati in via precauzionale. Al momento, nessun focolaio di infezione in Italia

Formicolio e bruciore a mani e piedi? I sintomi delle neuropatie da chemioterapia

«Un disturbo leggero è più facile da eliminare. Quando invece diventa più forte e persistente, il recupero sia del nervo che delle altre funzioni, sarà possibile solo in parte». Tatiana Koudriavtseva, neuroncologa dell’ Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, rivolge le sue raccomandazioni a tutti i pazienti oncologici. Ecco come preservare le funzionalità del sistema nervoso […]
di Isabella Faggiano
Salute 13 Giugno 2018

Malattia di Lyme: tutta colpa di una zecca. L’intervista a Giusto Trevisan (Presidente GISML)

«Rimuovere l'animale dalla cute, ed iniziare la terapia antibiotica. Se non diagnosticata correttamente, può cronicizzarsi e causare danni a livello neurologico, cardiaco e articolare». Queste le indicazioni del Presidente del Gruppo Italiano di Studio sulla Malattia di Lyme per affrontare una patologia insidiosa di cui si parla poco

In viaggio con i bambini: quali vaccini fare prima di partire?

Viaggiare con consapevolezza è importante, ancor di più quando ci sono i bambini. Un viaggio, infatti, soprattutto all’estero, può presentare rischi per la salute dei più piccoli, se non si osservano alcune importanti norme di prevenzione. Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria (SIP) le malattie che vengono più spesso contratte dai bambini durante […]
Contributi e Opinioni 30 Maggio 2018

Giornata mondiale sclerosi multipla: la SIN fa il punto sulle terapie

Buone notizie per la cura della fase iniziale infiammatoria della Sclerosi Multipla, mentre risultano ancora limitate le risorse terapeutiche per la fase progressiva della malattia, sebbene attualmente siano disponibili le prime terapie efficaci nel rallentare l’avanzamento della SM. E’ questa la fotografia delle opportunità terapeutiche per la lotta alla SM della Società Italiana di Neurologia […]

Salute tiroidea: ecco i 4 segreti svelati dall’endocrinologa

Sei milioni di italiani, soprattutto donne, sanno di soffrire di patologie della tiroide. Tanti altri ne soffrono e non ne sono consapevoli perché i sintomi iniziali spesso vengono attribuiti a malesseri passeggeri o di tutt’altra origine. In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, che quest’anno si celebra dal 21 al 27 maggio 2018, la dottoressa Serena […]

Fa freddo e le mani cambiano di colore? Il fenomeno di Raynaud può segnalare patologie croniche

Mani, piedi, ma occasionalmente anche naso ed orecchie, diventano fredde, insensibili e cambiano colore. Sono questi i sintomi più comuni del fenomeno di Raynaud, che prende il nome dal medico francese Maurice Raynaud, il primo a descrivere, alla fine dell’Ottocento, queste alterazioni della circolazione in un gruppo di pazienti. «Sintomi ai quali bisogna prestare molta […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 17 Maggio 2018

Standard di cura del diabete: le novità dell’edizione 2018

L’edizione 2018 degli Standard italiani per la cura del diabete, elaborati congiuntamente dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID), contiene vari elementi di novità ed i segienti obiettivi: Trattare per obiettivi “flessibili”, tenendo presente il rischio di ipoglicemia. L’obiettivo di cura prevede il raggiungimento di target glicemici ben definiti, poiché il […]
Contributi e Opinioni 17 Maggio 2018

Giornata nazionale mal di testa, OMS: «Tra le dieci cause al mondo di disabilità»

“Dai una spallata al tuo dolore”. È questo il tema della Giornata nazionale del mal di testa 2018, dedicata a tutti i pazienti che soffrono di una delle tante forme di cefalea, che si terrà il prossimo sabato 19 maggio in tutta Italia. Inserita dall’OMS fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal […]

Pollini e allergie: le regole per evitarli e i miti da sfatare

Sono minuscoli granellini che permettono alle piante di riprodursi. Nel periodo dell’impollinazione ce ne accorgiamo perché si muovono nell’aria, trasportati dal vento. E’ il polline, quel pulviscolo giallo o arancione prodotto dalle piante, che in misura sempre maggiore crea problemi alle persone allergiche, sopratutto in primavera. Primavera e stagione dei pollini è infatti un binomio sempre più […]
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Depressione perinatale, riparte la campagna di Onda: “Un sorriso per le mamme”

Si rinnova: “Un sorriso per le mamme”, la campagna di Onda, Osservatorio nazionale per la salute della donna e di genere, con l’obiettivo di combattere la depressione nel periodo perinatale, che comprende la gravidanza e il post-partum, che colpisce ogni anno circa 90 mila donne in Italia. Il progetto, nato nel 2010 e rilanciato oggi a […]

Il mal di testa nei bambini: le 10 cose da sapere

Il mal di testa rappresenta una delle forme di dolore più diffuse nella popolazione, non solo nei pazienti adulti ma anche in quelli pediatrici. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù indica le dieci cose da sapere per riconoscere ed approcciarsi al mal di testa dei più piccoli, un disturbo molto comune in età scolare: 1- Il mal di […]
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2018

Occhio secco, a maggio screening gratuiti per le donne

La sindrome dell’occhio secco rientra tra i disturbi più ignorati e sottovalutati della società moderna. È questo l’allarme lanciato qualche tempo fa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Di cosa si tratta? L’occhio secco si manifesta quando le lacrime non sono sufficienti a mantenere sana e protetta la superficie anteriore dell’occhio, causando questi fastidi: bruciore e prurito, sensazione di corpo estraneo, fotofobia, […]

Malattie cardiovascolari: attenzione ai sintomi “silenziosi” e “atipici”

«Ipertensione senza mal di testa, infarto in assenza di dolore al petto, fibrillazione atriale priva di palpitazione». Ecco alcune anomalie nei sintomi delle patologie cardiovascolari descritte dal professor Landi – geriatria del Policlinico Gemelli di Roma e docente di Medicina Interna e Geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – per imparare […]
di Isabella Faggiano

Colesterolo alto. Tutti i rischi di un nemico “silenzioso”

«Con l’ipercolesterolemia maggiore suscettibilità a sviluppare malattia di Alzheimer e patologie neurodegenerative». Emanuele Marzetti, geriatra del Policlinico A. Gemelli di Roma, rivela alcuni dati emersi da una recente ricerca, a cui egli stesso ha contribuito, spiegando definizioni e rischi di un colesterolo fuori controllo. Il colesterolo alto è considerato tra i nemici numero uno della salute. […]
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 4 Aprile 2018

Menopausa: con dieta vegana sintomi meno gravi

(Reuters Health) – Le donne che seguono una dieta vegana potrebbero avere meno sintomi, e comunque meno gravi, in menopausa, rispetto alle loro controparti onnivore. A evidenziarlo è stato uno studio coordinato da Cynthia Radnitz, della Fairleigh Dickinson University di Teaneck, in New Jersey. I risultati sono stati pubblicati su Maturitas. Lo studio L’indagine è […]

Autismo, i sintomi che devono mettere in allarme

Il 2 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Istituita nel 2007 dall’ONU, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle caratteristiche e le manifestazioni di tale patologia. L’autismo è un disordine neuropsichico infantile, che può comportare gravi problemi nella capacità di comunicare, di entrare in relazione con le […]
Contributi e Opinioni 3 Aprile 2018

Giornata mondiale autismo, l’appello delle associazioni: «C’è ancora tanto da fare»

Quest’anno il 2 aprile, Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo, è coincisa con il lunedì dell’Angelo. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU, nel 2007, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle caratteristiche e manifestazioni di tale patologia; nonostante questo, il cammino verso l’uguaglianza e la pari opportunità per le persone affette da […]

I falsi miti delle intolleranze alimentari. La parola alla gastroenterologa

«Cattiva digestione, gonfiore, pesantezza. Sono questi i sintomi più frequenti che spingono un numero sempre maggiore di persone a chiedere aiuto al gastroenterologo. E nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno già fatto la loro autodiagnosi: intolleranza alimentare». Ma è davvero così?  Facciamo un po’ di chiarezza con la dottoressa Carolina Ciacci, gastroenterologa e docente ordinario […]
di Isabella Faggiano

Il tuo bambino ha l’occhio pigro? Come riconoscerlo e curarlo

L’ambliopia o occhio pigro è una condizione caratterizzata da una riduzione della capacità visiva di un occhio che si sviluppa in età pediatrica e si manifesta in tutte quelle condizioni in cui il bambino “non usa” involontariamente un occhio. Spesso l’ambliopia, come sottolinea il Ministero della Salute, è la conseguenza di un differente stato rifrattivo tra i due occhi causato da miopia, ipermetropia o astigmatismo elevato non […]
Salute 9 Marzo 2018

Osas, Paolo Golia (Policlinico Casilino): «Ѐ importante non sottovalutarle, possono favorire ipertensione, ictus e attacchi cardiaci»

«Le conseguenze delle apnee notturne sono molte: dalla scarsa attenzione all’irritabilità, passando per il rischio di incidenti stradali allo sviluppo di patologie cardiovascolari anche gravi» l’intervista al cardiologo

Quali sono i sintomi dell’appendicite?

Cos’è l’appendicite? L’appendicite è un’infiammazione acuta dell’appendice (o appendice vermiforme), una piccola struttura simile ad un lombrico, collegata alla parte infero-mediale del cieco (la prima parte dell’intestino crasso), nella parte inferiore destra dell’addome. Come ricorda il Ministero della Salute, la sintomatologia tipica consiste in un dolore al centro della pancia (addome), la cui intensità tende […]

Hpv: sintomi, diagnosi e cura

L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è molto diffusa ed è trasmessa prevalentemente per via sessuale. La Fondazione Umberto Veronesi fornisce precise indicazioni sui sintomi, la diagnosi e la cura. SINTOMI Dopo le prime fasi, quasi sempre asintomatiche, l’infezione si manifesta con la comparsa di verruche o condilomi in sede genitale su cervice uterina, vulva, vagina, perineo o ano, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”