referendum

Salute 17 Febbraio 2022

Cannabis, nessun referendum. Molinaro (Cnr), «Cambio norme non influisce su consumo abituale»

La Corte Costituzionae ha dichiarato inammissibile il referendum per depenalizzare la coltivazione della cannabis a uso personale. Sabrina Molinaro del Cnr esprime i suoi dubbi sugli effetti di norme più liberali sui consumatori abituali
Sanità 16 Febbraio 2022

La Corte Costituzionale giudica “inammissibile” il referendum sull’eutanasia. Cappato: «Testo Fine vita è passo indietro»

«L'unico passaggio davvero utile che la legge avrebbe potuto prevedere allo scopo di impedire il prolungarsi indeterminato delle sofferenze del malato» spiega Filomena Gallo, segretario nazionale dell'Associazione Luca Coscioni
Salute 27 Ottobre 2021

Eutanasia, Bologna (Coraggio Italia): «Armonizzare testo con legge sulle cure palliative»

Il medico e deputato di Coraggio Italia Fabiola Bologna non nasconde le sue perplessità sulla legge in discussione alla Camera: «Come medico ho seguito tanti pazienti con patologie gravi e gravissime che mi hanno chiesto di vivere anche con la loro malattia in modo dignitoso»
di Francesco Torre
Sanità 17 Agosto 2021

Eutanasia, raggiunte le 500mila firme per il referendum. Speranza chiede alle Asl di applicare la sentenza della Consulta

L’ultimo appello pro eutanasia del cantautore Amedeo Grisi, affetto da Sla. Intanto prosegue l’iter del Ddl all’esame delle commissioni Affari sociali e Giustizia della Camera. Insorge il mondo cattolico, Mons. Paglia: «Una nuova forma di eugenetica»
di Francesco Torre
Salute 4 Settembre 2020

Elezioni e referendum ai tempi del Covid, come voteranno pazienti positivi e in quarantena

Il decreto del 14 agosto e il protocollo di sicurezza pensato congiuntamente dai Ministeri della Salute e dell'Interno per procedere al voto in sicurezza
Sanità 31 Gennaio 2020

È Brexit. Ecco cosa ne pensano i nostri giovani medici nel Regno Unito

Chi è in Uk da pochissimo, chi ci ha portato la famiglia, chi ha deciso di tornare. In un clima di ‘vigile attesa’, abbiamo raccolto testimonianze, preoccupazioni, previsioni
Sanità 23 Ottobre 2017

Referendum Lombardia e Veneto, vince il sì. Cosa cambia per la sanità?

I risultati della consultazione confermano la volontà dei cittadini delle due Regioni di maggiore autonomia e maggiori risorse, anche per la tutela della salute. Ecco che cosa succederà adesso
Lavoro e Professioni 6 Dicembre 2016

Referendum, l’Italia ha detto No. Quale futuro per la sanità?

A rischio Lea, Ddl Gelli, rinnovo contratti e convenzioni SSN. Con il No al Referendum si aprono nuovi scenari per la sanità. Tante le domande in attesa di risposta
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2016

Referendum e sanità: perché Sì? L’opinione di Gelli e De Vincenti

A pochi giorni dal voto continua il confronto tra le i sostenitori del Sì e quelli del No. Il Responsabile Sanità del Pd: «Addio alle differenze tra Regioni e livelli essenziali di assistenza più omogenei». Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: «Caposaldo della Riforma è una tutela sanitaria uguale per tutti»
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2016

Referendum e sanità: perché No? L’opinione di Cozza e Gaetti

Referendum, Movimento 5 Stelle: «La sanità deve essere riformata in una diversa ottica. Importante rivedere le spese e soprattutto incentivare la prevenzione». Cgil Medici: «La Riforma genera ulteriore caos, non c’è chiarezza di ruoli e neanche di quale sia l’interesse generale»
Sanità 17 Novembre 2016

OPINIONE | Claudio Cerasa (Il Foglio): «Sanità, le ragioni del mio Sì»

Il direttore del quotidiano: «Se vince il Sì cambia qualcosa e cambia in meglio. Se vince il No non cambia niente. Ed è complicato dire che questa sarebbe una buona notizia per il Paese»
di Claudio Cerasa
Sanità 17 Novembre 2016

INTERVISTA | D’Alema: «No ad una riforma che indebolisce il sistema sanità»

L’ex Premier Massimo D’Alema sulla riforma: «Una scelta che toglie potere alle Regioni e lascia poco margine d’azione ai cittadini. L’esecutivo diventa il centro assoluto, non ci sarà più un corretto bilanciamento fra le funzioni»
Sanità 17 Novembre 2016

INTERVISTA | Lorenzin: «Un voto per il futuro, il Sì del cambiamento per la sanità»

Il ministro Lorenzin sul referendum costituzionale: «Serve un livello assistenziale uguale per tutti. La riforma non uccide il federalismo ma lo rende vero e attuale. Non è giusto che a pagare il prezzo dell’inefficienza siano i cittadini»
Sanità 17 Novembre 2016

SPECIALE | Referendum: il Sì o il No che cambierà la sanità

Riforma costituzionale: il 4 dicembre italiani chiamati alle urne per confermare o annullare il testo che supera di fatto il bicameralismo. L’eventuale modifica del titolo V e dell’articolo 117 andranno a cambiare radicalmente il sistema della sanità pubblica trasformando l’equilibrio e le competenze tra Stato e Regioni. Ecco cosa potrebbe cambiare…
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2016

Tutte deducibili le spese per ECM e Congressi. Ecco cosa cambia per i medici…

L'articolo 5 del Jobs Act modifica l'attuale regime di deducibilità di alcune spese inerenti alla formazione dei medici e di tutti i lavoratori autonomi. Il nuovo regime prevede l'integrale deduzione, entro un limite massimo annuale, delle spese per l'iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale
Lavoro e Professioni 31 Ottobre 2016

Responsabilità professionale, Gelli (Pd): «Formazione e prevenzione punti fondamentali. Avanti verso approvazione»

Intervista al responsabile sanità del PD e relatore del Ddl 2224: «Importante giudicare il merito del referendum costituzionale del 4 dicembre. Per la sanità si può ricreare un nuovo equilibrio tra Stato e Regioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità: pronto il piano operativo. Sarà presentato all’Osservatorio nazionale in autunno

Il Ministro Alessandra Locatelli annuncia una bozza condivisa per la riforma della disabilità. Alla riunione dell’OND illustrate anche le nuove indicazioni per la protezione civile e nume...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”