rapporto

Salute 15 Settembre 2021

Aifa presenta il primo “Atlante delle disuguaglianze sociali”: «Consumo farmaci maggiore in aree disagiate»

Il consumo dei farmaci antidepressivi è maggiore nelle aree del Nord e minore al Sud
Salute 3 Febbraio 2021

Un italiano su tre ha rinviato le cure causa Covid. Il Rapporto Intesa Sanpaolo RBM Salute-Censis

Lo studio approfondisce le prospettive del SSN tra sostenibilità, equità e promozione della salute. L’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 ha accelerato le criticità già presenti provocando una profonda crisi economica che ha ulteriormente ampliato le disuguaglianze sociali
Salute 26 Agosto 2020

In un anno 6 mila incidenti con dispositivi medici. Il 50% dei decessi collegati riguarda apparecchi per il cuore

Il Ministero della Salute ha pubblicato il primo Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici relativo all’anno 2018. Ecco cosa emerge
Salute 8 Luglio 2020

Emofilia, un nuovo modello di sanità nel Rapporto di OMAR

Nel Rapporto “Il valore della cura e dell’assistenza nell’emofilia”, le problematiche legate alla patologia e il ruolo chiave della Value Based Health Care (VBHC)
Salute 18 Novembre 2019

Rapporto OSSFOR, Berni (Rete Toscana): «Assistenza farmaceutica e ricoveri ospedalieri maggior spesa per malati rari»

«Il Dpcm sui nuovi Lea non ci ha colto impreparati: la maggior parte dei nuovi codici di esenzione erano già entrati nei nostri Lea aggiuntivi regionali. Un vantaggio per i pazienti e la programmazione sanitaria» così la Responsabile della Rete Malattie Rare Toscana Cecilia Berni a Sanità Informazione
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

MonitoRare: presentato il V Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia

Presentata oggi alla stampa nella Sala Caduti di Nassirya del Senato, su iniziativa della Senatrice Paola Binetti, Presidente del Gruppo Interparlamentare delle Malattie Rare, la V edizione del Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia realizzato dalla Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO F.I.M.R. Onlus con il contributo non condizionato di Assobiotec, l’Associazione […]
Salute 26 Giugno 2019

Salute Mentale, oltre 850mila i pazienti curati da meno di 30mila operatori. Grillo: «Dobbiamo investire di più»

Presentato a Roma il Rapporto sul SISM-Sistema informativo salute mentale. Tra gli assistiti il 70% è over 45, mentre oltre la metà sono donne
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2018

Allarme accademie scientifiche: in aumento eventi climatici estremi

Aumentano gli eventi climatici estremi, con gravi conseguenze economiche e sociali. L’allarme viene lanciato dall’ultimo rapporto dell’EASAC (European Academies Science Advisory Council), il consiglio delle accademie scientifiche europee, che raccomanda ai governi misure urgenti per potenziare le capacità di adattamento delle infrastrutture europee e dei sistemi di protezione sociale. Per l’Italia partecipa ad EASAC l’Accademia Nazionale dei […]
Nutri e Previeni 4 Aprile 2017

Celiachia e anoressia: quale legame?

(Reuters Health) – Le donne malate di celiachia hanno maggiori probabilità di essere anche  affette da anoressia nervosa sia prima, sia dopo la comparsa della malattia celiaca. Questo è quanto emerge da uno studio a livello nazionale condotto dal Karl Marild, ricercatore presso l’Università del Colorado. “Prima di questo studio erano stati pubblicati alcuni piccoli case […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”