Il via libera all’emendamento dei componenti dell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio è arrivato in Commissione Bilancio. Il deputato questore Francesco D’Uva: «Queste somme derivano da un lavoro virtuoso di risparmio sul bilancio dell’Istituzione, elemento che ci rende doppiamente soddisfatti perché indice di un impegno serio e concreto»
Una valanga di emendamenti sarà al vaglio dei deputati in Commissione Bilancio alla Camera. Tutte le forze politiche puntano ad aumentare le borse di specializzazione in medicina e a garantire un’indennità a tutti gli operatori sanitari. Forza Italia lancia il “voucher salute” nelle regioni svantaggiate mentre Italia Viva chiede l’indennità di rischio biologico
Una decisione presa all’unanimità durante la 73esima Assemblea mondiale della sanità. Un omaggio rivolto a tutti i lavoratori della sanità, che quest’anno hanno sacrificato a volte anche la vita per la cura degli altri
Il deputato questore Francesco D’Uva ha spiegato ai nostri microfoni l’importante scelta che andrà ad incrementare il fondo ad hoc creato dal governo: «Impulso partito dal presidente Fico. Siamo orgogliosi che sia stata una decisione assolutamente bipartisan». Ora si attende emendamento ad hoc nei prossimi provvedimenti per rendere operativa la scelta
Nel rapporto “Lo stato della sanità in Italia” elaborato dall’Ufficio Parlamentare di Bilancio i dati evidenziano il calo del personale, in particolare degli infermieri. Inoltre «l’aumento del costo delle prestazioni specialistiche a compartecipazione contribuisce a spostare la domanda verso il privato, con l’ingresso di nuovi attori e il rafforzamento di quelli esistenti»
Pubblicata da Quotidiano Sanità la nuova bozza del Patto della Salute 2019-2020 rivista dal Mef. Ne esce fuori un testo pesantemente ridotto
«Diversi aspetti seducenti nel testo che arriva in Parlamento. Ma è realmente tutto oro quello che luccica?» si domanda la Fondazione Gimbe analizzando punto per punto la Legge di Bilancio. «Tra i grandi assenti ci sono gli investimenti su personale sanitario, nuovi Lea e farmaci innovativi»
Camici bianchi sempre più nel mirino secondo l’indagine condotta su un campione di iscritti al sindacato: il 66,19% riferisce aggressioni verbali mentre il 33,81% fisiche. La percentuale si incrementa al 72,1% nel Sud e nelle Isole. Record in psichiatria e Pronto soccorso
Dal 2009 il Servizio Sanitario Nazionale ha perso 45mila operatori. -4.800 solo nel 2016. Aumenta invece l’età media: dai 43,5 anni nel 2001 si sale ai 50,6 anni nel 2016
Formazione alla cittadinanza e aggiornamento professionale al centro dell’operato dell’American Heart Association. Manzi: «Nuove tecnologie essenziali per il nostro lavoro»