morte

Salute 20 Luglio 2023

Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire

Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Salute 26 Agosto 2022

Morire di parto nel 2022: quando (e perché) il lieto evento si trasforma in tragedia

Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
Salute 12 Febbraio 2021

Che cos’è il Fantamorto e perché attrae così tanti concorrenti. Le risposte dello psicoterapeuta

Il presidente dell’Osservatorio violenza e suicidio Callipo: «Tra i più giovani, questi giochi possono trasformarsi in mezzi di autogratificazione o autoaffermazione all’interno del gruppo dei pari»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Gennaio 2020

La sepsi causa 1 morto su 5 nel mondo. A rischio i bambini delle aree più povere

E' quanto emerge dalle analisi pubblicate sulla rivista 'The Lancet' e annunciate al meeting annuale della Critical Care Review a Belfast. Lo studio, condotto da ricercatori dell'Università di Pittsburgh e dell'Università di Washington, parla di 48,9 milioni di casi di sepsi nel mondo nel 2017 con 11 milioni di decessi
Salute 23 Ottobre 2019

Ragazzo deceduto nell’ora di ginnastica: la Lega Italiana contro l’Epilessia fa chiarezza

Dai primi riscontri, sembra che il ragazzo deceduto a Castelfranco Veneto, per cause ancora imprecisate, durante l’ora di ginnastica a scuola, soffrisse di epilessia. Ecco le precisazioni e raccomandazioni della Lega italiana contro l’epilessia
Lavoro e Professioni 15 Febbraio 2019

Dissezione su cadavere, l’eccellenza all’università di Bologna: 400 metri quadri al servizio di studenti, chirurghi e ricercatori

L’Italia ferma ad un Regio Decreto del 1933. Ad ottobre 2018, Pierpaolo Sileri (M5S) ha presentato un disegno di legge in tema disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2018

Perché possiamo parlare della morte

di Johann Rossi Mason, Giornalista medico scientifico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”