Salute 12 Febbraio 2021 10:02

Che cos’è il Fantamorto e perché attrae così tanti concorrenti. Le risposte dello psicoterapeuta

Il presidente dell’Osservatorio violenza e suicidio Callipo: «Tra i più giovani, questi giochi possono trasformarsi in mezzi di autogratificazione o autoaffermazione all’interno del gruppo dei pari»

di Isabella Faggiano
Che cos’è il Fantamorto e perché attrae così tanti concorrenti. Le risposte dello psicoterapeuta

Non i calciatori più forti e in salute, ma i vip più anziani e acciaccati. Sono questi  i componenti più ambiti delle squadre del Fantamorto, che con il celebre gioco del Fantacalcio ha in un comune solo la prima metà del nome. Per partecipare al “campionato”, inaugurato, probabilmente non a caso, il 2 novembre di ogni anno (giorno della commemorazione dei defunti) è sufficiente comporre una “squadra” costituita da dieci “morituri”, da scegliere tra politici, attori, cantanti, atleti, italiani o stranieri, che si presume possano morire nei successivi 365 giorni.

La scelta: metto in pericolo la mia vita o gioco con quella altrui?

«Nel Fantomorto, a differenza di alcune challenge tragicamente finite sulle prime pagine dei giornali – spiega Stefano Callipo, psicologo clinico e giuridico, psicoterapeuta, presidente dell’Osservatorio violenza e suicidio e referente di psicologia dell’emergenza dell’Ordine degli psicologi del Lazio – si gioca con la morte altrui. Mentre la fire challenge, una sfida che consiste nel cospargersi di sostanze infiammabili e che a Londra ha già mietuto diverse vittime, provoca una certa adrenalina, giochi come il Fantamorto possono attrarre anche giovani meno inclini alla ricerca del pericolo».

Cosa rischio se gioco con la morte degli altri

Ma se con le challenge più estreme si mette a rischio la propria vita, quali possono essere le conseguenze di un gioco che non mette a repentaglio l’incolumità fisica del partecipante, come il Fantamorto? «A livello psicologico – risponde Callipo – le conseguenze negative non sono affatto trascurabili. Giocando con la morte altrui, l’adolescente può trovarsi coinvolto e attratto da una sfida, dove il pericolo reale non viene percepito, rischiando anche una normalizzazione del concetto di morte, alterando la sua percezione del rischio. Inoltre, il Fantamorto, per le sue caratteristiche, può coinvolgere un numero elevato di persone, richiamando l’attenzione anche di coloro che, normalmente, non sono attratti dai “giochi pericolosi”, proprio per le sue specifiche caratteristiche. Ad ogni modo, va puntualizzato che la percezione del pericolo di un adolescente è diversa da quella di un adulto, così come il concetto di morte di un bambino di dieci anni sarà diverso. Di conseguenza – aggiunge l’esperto – un ragazzino che pratica atti di autolesionismo, partecipando ad una challenge estrema, non ha un’intenzione autolesionista o di arrivare al suicidio. Il suo fine è il divertimento, l’adrenalina pura».

Fantamorto, normalizzare la morte può minimizzare la vita

Spesso non ci si limita a giocare: le singole sfide e i loro esiti diventano parte integrate della vita di un individuo. «Questi giochi sono al centro dei dialoghi tra i giovani, tanto da poter diventare un mezzo di autogratificazione. Vincere una sfida – continua lo psicoterapeuta – può significare soddisfare il bisogno di affermare se stessi nel gruppo dei pari e all’interno della società di cui si fa parte. E tutto avviene in tempi rapidissimi, tanto che la velocità del web ne rende incontrollabile la diffusione».

I curatori dei giochi spesso conoscono la mente umana

Le restrizioni di accesso non sono sufficienti ad impedire che soggetti estremamente giovani mettano le mani su contenuti web del tutto inadatti alla loro età: «Se da un lato è vero che eludere i controlli può essere “un gioco da ragazzi” – dice lo psicologo -, dall’altro è altrettanto vero che concedere l’accesso dai 14 anni in su significa coinvolgere ragazzini non ancora in grado di proteggersi dai rischi che si celano nei giochi e challenge online di cui stiamo discutendo. Sono progettati da curatori adulti che ben conoscono il funzionamento della mente umana e i potenziali effetti che certe attività possono avere su di essa».

Fantamorto, il boom da pandemia

I giochi sono sempre aggiornati ed adatti a contesti e momenti storici: quest’anno, ad esempio, gli organizzatori del Fantamorto (l’Associazione italiana Fantamorto-Aifm), hanno arricchito la sfida con il “bonus pandemia”, che offre la possibilità di aumentare il proprio punteggio indovinando quale vip sarà contagiato dal Covid-19. «La pandemia non solo ha creato nuovi contesti di gioco, ma ha anche aumentato le ore trascorse in rete – sottolinea lo psicoterapeuta – permettendo ai giovani di esplorare contesti che, in situazioni di normalità, non avrebbero scoperto. D’altro canto, anche i curatori hanno approfittato del momento per lanciare sfide e giochi sempre nuovi».

È necessario correre ai ripari?

«Certo, ma non con la repressione, sequestrando smartphone, tablet e pc dei nostri figli o limitando l’accesso alla rete. Piuttosto, sarebbe necessario condividere con loro i momenti di navigazione, o quanto meno trovarsi nella stanza per controllare i contenuti a cui accedono, guidandoli verso siti più sicuri e orientandoli ad una corretta interpretazione di ciò che si legge». Anche tra le righe. All’articolo 8 del regolamento del Fantamorto i curatori specificano: “Non è concesso in alcun modo ai partecipanti al gioco di rendersi parte attiva nel conseguimento dei punti, né direttamente né per interposta persona”. Come se l’omicidio o l’esserne complici non fossero reati già puniti dal nostro codice penale e contrari alla morale di qualsiasi civiltà.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici, psicologi e infermieri: arriva il primo documento per supportare il paziente che chiede di morire
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito con l’obiettivo di garantire una risposta condivisa e multidisciplinare alla domanda del paziente che chiede di revocare, rifiutare o accedere al suicidio volontario medicalmente assistito circostanziato. L’esito di questo lavoro è disponibile gratuitamente sul sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio
Morire di parto nel 2022: quando (e perché) il lieto evento si trasforma in tragedia
Il recente caso di Napoli spaventa. Viora (AOGOI): «La maggior parte dei decessi si può prevenire anche prima di arrivare alla sala parto. Fondamentale la formazione del personale»
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Advocacy e Associazioni

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e...
Advocacy e Associazioni

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le ...