Salute 10 Febbraio 2021 10:39

Falsi vaccini e certificati Covid-negativo contraffatti: le truffe online della seconda ondata

L’avvocato Bana: «Su WeChat falsi vaccini in vendita a 1.500 RMB (300$). Attraverso le mail di phishing si ricevono allegati “trappola” e con lo scam website i criminali si servono di siti web illegali per truffare gli utenti»

di Isabella Faggiano
Falsi vaccini e certificati Covid-negativo contraffatti: le truffe online della seconda ondata

Se navigando in rete vi imbattete in parole come “Sinovac” o “Sinpharm” sarà meglio che controlliate l’affidabilità del sito web prima di procedere a qualsiasi click. «Sinovac e Sinpharm sono i nomi di due vaccini falsi, di provenienza cinese – avverte l’avvocato penalista Antonio Bana – in vendita su WeChat a 1.500 RMB (300$). Prodotti nocivi, non approvati da nessun ente regolatorio del farmaco, né in Italia, né in Europa».

Oltre 1.000 nuovi siti sui vaccini in tre mesi

Ma i nomi di questi due presunti vaccini sono solo la punta di un iceberg in continua espansione: il dark web, la parte oscura della rete. «Dal mese di novembre ad oggi – continua il penalista – sono 1.062 i nomi di nuovi domini registrati che contengono la parola “vaccino”, 400 dei quali includono anche i termini “Covid” o “Corona”. Numeri che – sottolinea Bana – indicano una proliferazione di siti web dedicati all’argomento, molti dei quali non sicuri».

Phishing, scam website e cybersquatting

Comprare i vaccini contraffatti significa mettere a rischio la propria salute  e quella dell’economia del settore farmaceutico. Ma anche fermandosi molto prima, senza procedere necessariamente all’acquisto del falso farmaco, è possibile imbattersi in seri danni: basta cliccare sul link sbagliato per mettere a rischio i propri dati personali, compresi quelli bancari.

«Accanto alle già conosciute truffe perpetrare attraverso le mail di phishing – continua il legale – sta prendendo piede il cosiddetto scam website. Nel primo caso si ricevono allegati “trappola” con file denominati “Download Covid 19” o “New Approved Vaccines”, con tanto di logo perfettamente contraffatto, sulla casella della propria posta elettronica. Attraverso lo scam website, invece, i criminali si servono di siti web illegali per truffare gli utenti, utilizzando ad esempio falsi avvisi di sicurezza, omaggi e altri formati ingannevoli che diano un’impressione di legittimità. A completare l’opera c’è il cybersquatting, utilizzato dagli impostori per appropriarsi di nomi di dominio corrispondenti a marchi commerciali, compresi quelli di case farmaceutiche note ed affidabili, o a nomi di personaggi famosi».

Certificati Covid-negativo contraffatti

Oltre ai falsi vaccini, le forze dell’ordine hanno sgominato anche attività di produzione di certificati contraffatti che attestano la negatività al test per il Covid-19. «Già da diversi mesi l’Europol è sulle tracce di criminali che, stando a quanto accertato finora, agirebbero tra l’aeroporto di Luton in Inghilterra, la Francia e la Spagna, vendendo i test negativi falsificati ad un minino di 40 euro», racconta Bana. I certificati contraffatti, acquistati e spediti online, vengono poi presentati ai controlli aeroportuali, evitando così ai “furbi” passeggeri di sottoporsi ad ulteriori controlli, scampando anche il rischio di un’eventuale quarantena.

Nel Belpaese il traffico di farmaci illeciti

In Italia la più recente operazione dei Carabinieri, invece, riguarda il mercato dei farmaci contraffatti. «I Nas hanno sequestrato, nella chinatown milanese, più di 64 mila capsule, medicinali utilizzati in Cina per trattare l’influenza e testati, in abbinamento ad altre terapie, anche per il Covid-19. Ma – sottolinea l’avvocato – la loro vendita nel nostro Paese è del tutto illegale, non avendo ricevuto l’approvazione dell’Aifa».

Intanto il lavoro dell’Europol e dei Nas continua. «Anche in Italia c’è massima allerta: non è escluso che possano arrivare i primi carichi di vaccini contraffatti – dice Bana -. Per questo è necessario intensificare i controlli doganali e aeroportuali. Il fenomeno della contraffazione farmaceutica è insidioso e pericoloso: può creare gravi danni alle aziende ed all’economia e, soprattutto – conclude il penalista -, rischia di minare la salute pubblica,  già fortemente provata dalla pandemia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...