Siamo davvero invasi dai migranti? Chi viene nel nostro Paese ci ruba il lavoro? Sono dei privilegiati e hanno accesso a servizi preclusi, invece, agli italiani? Sono queste alcune delle domande a cui l’edizione 2020 de “Il Corriere della Salute di tutti”, la rivista di Sanità di Frontiera, intende dare una risposta
In Italia aumentano i contagi e scende l’età media dei contagiati, con forme anche severe. Le disposizioni per contenere la diffusione del virus
In una interrogazione alla Commissione Regimenti chiede anche di «affrontare la questione degli sbarchi nei Paesi del Mediterraneo in coordinazione col Consiglio, con riferimento al pericolo costituito dai migranti contagiosi», risultati positivi al Covid-19
Arrivano proteste da Sicilia e Calabria per gli arrivi di migranti positivi al coronavirus. Lamorgese procederà a requisire navi e caserme per l’isolamento
«La mediazione culturale è fondamentale per assicurare il rispetto delle misure di contenimento» spiega Sergio Serraino, responsabile dell’ambulatorio di Castel Volturno per il Progetto Italia di Emergency: «Noi siamo il medico di base per chi non ha il medico di base. E con un tutorial in Pidgin English abbiamo informato chi non parla italiano»
L’incontro intitolato “La pelle non ha colori” rivolto ai responsabili dei centri accoglienza in Campania per instaurare una collaborazione efficace
“I migranti non portano malattie”. È questo il concetto fondamentale del secondo convegno organizzato dall’Omceo di Roma ,promosso dall’Area rapporti con i comuni e affari esteri, previsto per il prossimo 19 ottobre. L’evento tratterà “Le patologie più frequenti nei migranti e le emergenze sanitarie” sempre argomenti di interesse di salute, immigrazione, integrazione, cooperazione internazionale e rapporti […]
Il fondatore di Amsi e Co-mai Foad Aodi al mondo politico e istituzionale: «Urge passare dalle parole ai fatti e alla concretezza anche per lo Ius Soli temperato». E lancia 7 punti
Accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. Saranno allestite strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi. Soddisfatto il SAP
Massimo Galli, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano e Presidente della SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) ha voluto far chiarezza sul contenuto di una sua intervista di qualche giorno fa in cui si parlava di migranti e tubercolosi. Di seguito la precisazione: «Dopo aver constatato che era stato sintetizzato male […]