Mariapia Garavaglia

Salute 12 Gennaio 2021

Obbligo del vaccino anti Covid-19, Garavaglia (Comitato Bioetica): «Vi spiego perché non si può escludere»

L’ex Ministro della Salute spiega: «In base alla Costituzione, il diritto alla tutela della salute è un diritto che non può entrare in conflitto con gli altri e va salvaguardato in sé. Prima dell’obbligo bisogna informare e persuadere». Sull’emergenza Covid: «Nella prima ondata ci siamo comportati bene, ma nella seconda siamo stati impreparati»
Salute 26 Settembre 2019

Suicidio assistito, perché no/ Garavaglia (Com. Bioetica): «Consulta è entrata in campo ‘etico’, così rende inutile Servizio sanitario»

L’ex ministro della Salute, membro del Comitato dio Bioetica, contesta la decisione della Corte Costituzionale sul fine vita: «La Corte dovrebbe guardare se è costituzionale o no una legge: questa volta è entrata in un merito un po’ etico. Non mi piacciono gli Stati etici, preferisco gli Stati che hanno una legislazione chiara di cui è responsabile il Parlamento che è eletto dai cittadini»
Salute 26 Luglio 2019

Professioni sanitarie, l’ex ministro Mariapia Garavaglia: «Siano consapevoli del loro ruolo, fondamentale garantire sviluppo di carriera»

La presidente della Fondazione Roche sarà tra i relatori del Congresso ANTEL di Roma di settembre. Ai microfoni di Sanità Informazione sottolinea l’importanza del nuovo maxiOrdine: «L’adesione a un Ordine garantisce sia i professionisti che i cittadini utenti perché ora c’è la garanzia del percorso formativo e del controllo professionale»
Sanità 3 Aprile 2019

Fibrosi cistica, Fornaro (Lifc): «Legge 548/93 la svolta, ora monitorare risorse e uniformare cure su tutto il territorio»

«Ancora oggi mancano strumenti di monitoraggio per controllare l'uso delle risorse pubbliche e garantire a tutti i pazienti elevati e uniformi standard di cure da nord a sud» sostiene il presidente Lifc. Della stessa opinione Mariapia Garavaglia, prima firmataria della Legge: «Non possiamo paragonare il Veneto alla Puglia, dove stanno mettendo in dubbio anche l'utilizzo dei fondi vincolati per la fibrosi cistica»
Salute 26 Marzo 2019

Sanità digitale: l’Italia fanalino di coda in UE per spesa pro-capite. Garavaglia (Fondazione Roche): «Soluzioni digitali per garantire sostenibilità SSN»

In Italia ancora e-mail e sms gli strumenti più utilizzati per comunicare con i medici. Il nostro Paese investe in sanità digitale solo 22 euro pro-capite contro i 60 delle Gran Bretagna o i 40 della Francia, secondo i dati 2018 dell’Osservatorio Innovazione in Sanità Digitale del Politecnico di Milano. Locatelli: «È importante che i medici siano sempre più attenti alla propria formazione rispetto alle competenze digitali»
Sanità 26 Febbraio 2019

Professioni sanitarie, l’ex ministro della Salute Mariapia Garavaglia: «Ora la sfida è essere competitivi in Europa»

L’ex titolare della Salute è stata una dei protagonisti della legge, di cui si celebrano i 20 anni, che ha normato le professioni sanitarie: «Grazie a loro l’attività medica è più efficace. Si è compiuta una lunga evoluzione che è stata accompagnata anche da un cambiamento culturale sia dei cittadini che dei professionisti»
Sanità 30 Maggio 2018

Sanità, i consigli dell’ex Ministro Garavaglia: «Mettersi sempre nei panni del paziente. Servono scelte drastiche per tutelare Ssn»

L’ex titolare del dicastero di Lungotevere Ripa sottolinea l’importanza di puntare su innovazione e tagli agli sprechi. Poi aggiunge: «Fondamentali i presidi sul territorio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”