intervento

Salute 27 Novembre 2023

Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post

Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Sanità 31 Marzo 2022

Trenta ore di viaggio con uno scompenso cardiaco, per un profugo ucraino la salvezza arriva a Treviso

Il sessantunenne giunto a Montebelluna in gravi condizioni, è stato subito trasferito al centro di cardiochirurgia diretto dal dottor Giuseppe Minniti che ha eseguito la sostituzione della valvola aortica con una bio protesi

Alluce valgo: cos’è, perché viene e cosa si può fare

L'alluce valgo è un disturbo molto comune, ma non per questo da sottovalutare. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e i rimedi per alleviare il dolore

Correzione miopia: come e quando si può intervenire

Tutto ciò che c’è da sapere sull’intervento di correzione della miopia nelle parole dell’esperto
Salute 27 Gennaio 2021

La chirurgia robotica per protesi compie 10 anni

Piergiuseppe Perazzini, primo chirurgo ad aver portato la tecnica in Italia: «Era il 27 gennaio 2011 e il primo intervento venne fatto al ginocchio. In dieci anni abbiamo prodotto numeri, perfezionato tecnologie e permesso di raggiungere traguardi importanti. Il futuro? Adottare questa tecnica per tutte le articolazioni umane»
di Federica Bosco
Salute 14 Gennaio 2021

Al Sant’Orsola di Bologna salvato neonato di 5 giorni dal soffocamento con laser e microscopio

Il bambino, Lucio, è stato dimesso, sta bene e finalmente è andato a casa con la mamma Bann e il papà Dario

Cataratta: ecco le risposte alle domande più frequenti

Visione annebbiata e offuscata. Sono i sintomi della cataratta: cos’è e come curarla
Salute 11 Febbraio 2020

Spina bifida, feto operato in utero. Il primato europeo della clinica Mangiagalli di Milano

Il chirurgo fetale Nicola Persico: «Tecnica endoscopica appresa in Brasile che prevede riparazione del difetto del canale vertebrale in sede con meno rischi per il feto e la madre»
di Federica Bosco

Strabismo nei bambini: sintomi, cause e approccio diagnostico

Lo strabismo: cos’è Lo strabismo riguarda circa il 4% dei bambini: è una condizione in cui gli assi visivi dei due occhi non sono allineati (i cosiddetti occhi storti) ma un occhio può essere deviato all’interno o all’esterno, verso l’alto o verso il basso. A volte, il difetto si accompagna a un atteggiamento viziato del […]
Salute 7 Giugno 2019

Paziente tetraplegico recupera la funzione delle mani grazie a intervento innovativo. È la prima volta in Italia

Per la prima volta in Italia una tecnica innovativa e rivoluzionaria permetterà ad un paziente tetraplegico di recuperare la funzione delle mani, utilizzando tecniche chirurgiche che hanno permesso di bypassare il livello della lesione al midollo spinale trasferendo e ricollegando come fili elettrici nervi donatori sani (sopra la lesione stessa del midollo) a nervi non […]
Sanità 3 Giugno 2019

Firenze, l’immaginazione guidata al Meyer riduce ansia e stress nei bambini

Le tecniche di immaginazione guidata aiutano, nei bambini, a diminuire l’ansia pre e post operatoria. È quanto dimostra uno studio dell’ospedale pediatrico fiorentino delle psicologhe del servizio di Psicologia dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze in collaborazione con il Servizio di Terapia del dolore e Cure Palliative e da poco pubblicato su “European Journal of Pediatrics”. […]
Sanità 29 Aprile 2019

Firenze, chirurgia del sonno: al Meyer neonato torna a respirare

Grazie ad un intervento endoscopico mini-invasivo, un neonato di due mesi, in cura all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, è tornato a respirare in modo corretto. Il piccolo era affetto da una gravissima malformazione cranio-facciale sindromica su base genetica e, in più, non era in grado di respirare attraverso il naso ma solo con la bocca a […]
Sanità 5 Febbraio 2019

Pisa, realizzato al Sant’Anna il primo impianto permanente di mano robotica

È una donna svedese la prima beneficiaria al mondo di un impianto stabile e permanente per il controllo di una mano robotica. Si tratta di un intervento chirurgico pioneristico: sono stati innestati impianti in titanio nelle due ossa dell’avambraccio della donna (radio e ulna) sfruttando la tecnica dell’osteointegrazione combinata alle interfacce muscolari. L’impianto potrà essere utilizzato nella […]

Endometriosi, Petraglia (ginecologo): «È una patologia cronica: si ricorre alla chirurgia solo se i farmaci non funzionano»

I principali fattori di rischio per endometriosi sono: predisposizione genetica, dismenorrea, basso peso alla nascita e allattamento artificiale. A descrivere questa malattia tutta al femminile è il dottor Felice Petraglia, dirigente medico di Ginecologia e Ostetricia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze: «Si tratta di una patologia benigna e cronica, i suoi principali tratti distintivi sono il dolore – […]
di Isabella Faggiano
Sanità 11 Settembre 2018

Torino, salvata la donna con lacerazione aortica che nessuno operava

Ha girato l’Italia cercando un ospedale che fosse disposto ad operarla e salvarle la vita. La diagnosi della donna era chiara per tutti: dissezione aortica toracica di tipo B, aggravata da una persistente anemia e da una malformazione congenita detta arco aortico bovino, molto comune e spesso associata a ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia. Un caso estremamente […]
Sanità 24 Luglio 2018

Dopo tanti no, Salvatore Pezzano sarà operato a Perugia

La richiesta di aiuto di Salvatore Pezzano, il ragazzo diciannovenne che si è lussato la clavicola giocando a calcio in un modo molto rischioso da operare, ha commosso i social. Tantissimi ragazzi ne hanno condiviso l’appello, che è stato ripreso dal Corriere della Sera. Da quel momento, equipe mediche da ogni parte d’Italia si sono offerte di visionare […]
Contributi e Opinioni 10 Luglio 2018

Nuovo traguardo per la chirurgia oftalmica italiana: 52° impianto di protesi su pazienti con retinite pigmentosa

Sono ora ben 52 gli interventi di impianto di protesi retinica Argus II eseguiti in Italia in quasi 7 anni. Un traguardo importante per il nostro Paese, raggiunto grazie ad eccellenze italiane nel campo della chirurgia oftalmica e alla possibilità di usufruire in alcune Regioni della copertura del servizio sanitario nazionale, quali Toscana, Lombardia e […]
Sanità 14 Maggio 2018

Modena, si opera di cataratta a 103 anni

Miglioramento visivo immediato e nessuna complicanza: è questo il risultato dell’intervento di cataratta effettuato dall’equipe di Oculistica del Policlinico di Modena, diretta dal professor Gian Maria Cavallini, su una signora di ben 103 anni. Il professor Gian Maria Cavallini sostiene che«un tempo pazienti di questa età venivano operati più raramente in quanto meno numerosi e arrivavano […]
Sanità 6 Febbraio 2018

Milano, primo impianto di retina artificiale all’Ospedale San Raffaele

Impiantare una retina artificiale in una donna non vedente. Un’operazione delicata e molto complessa, già effettuata solo in due centri europei e su pochissimi pazienti. Il grande obiettivo è stato è stato raggiunto, per la prima volta anche in Italia, dagli specialisti in chirurgia vitreoretinica e oftalmoplastica dell’Unita’ di Oculistica dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, diretta dal professor […]
Sanità 22 Dicembre 2017

Ospedale di Perugia, calcoli renali frantumati con il laser

La struttura complessa di Urologia del Santa Maria della Misericordia dispone di una nuova tecnica chirurgica per il trattamento dei calcoli dell’apparato-urinario. I calcoli renali e le coliche, sono tra i disturbi urologici più dolorosi. Nello specifico, la presenza di calcoli è uno dei disturbi più comuni delle vie urinarie e spesso chi ne soffre è costretto a ricorrere […]
Sanità 16 Novembre 2017

Napoli, intervento all’avanguardia salva mamma con tumore ovarico e gemellini

Delicatissimo intervento chirurgico di eccellenza a Napoli, il primo a livello mondiale. Come riporta Il Messaggero, si tratta di un’operazione eseguita per via laparoscopica in una paziente con gravidanza gemellare con un serio problema ovarico che, ovviamente, rischiava di pregiudicare la gravidanza. L’intervento è stato effettuato dal dottor Ciro Perone e dalla sua equipe con […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”