Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 19 Aprile 2021

Alluce valgo: cos’è, perché viene e cosa si può fare

L’alluce valgo è un disturbo molto comune, ma non per questo da sottovalutare. Vediamo quali sono i sintomi, le cause e i rimedi per alleviare il dolore

L’alluce valgo è una deformità della parte anteriore del piede, la conseguenza di una deviazione del primo dito verso le altre. Questo spostamento provoca il tipico rigonfiamento sul lato interno del piede, laterale a livello della testa del primo metatarso, la cosiddetta “cipolla”. Nei casi più gravi, l’alluce arriva a sovrapporsi al secondo dito del piede. La pelle che ricopre l’articolazione può risultare anche rossa e dolente.

Cos’è l’alluce valgo?

È un disturbo fastidioso ma molto comune. In Italia, ne soffre circa il 40% delle donne per predisposizione individuale o, spesso, l’utilizzo costante di calzature inadeguate. Indossare scarpe sbagliate – a punta e con tacchi alti – è, infatti, la causa più frequente dell’insorgere dell’alluce valgo. Con la punta stretta e il tacco alto, l’alluce e il quinto dito sono spinti verso il centro del piede, nella posizione «in valgo» per l’alluce.

Le cause: dalla predisposizione genetica alle scarpe sbagliate

Le cause dell'alluce valgo: dalla predisposizione genetica alle scarpe sbagliate

L’alluce valgo può manifestarsi per vari motivi:

  • predisposizione genetica individuale
  • malformazioni congenite (piede cavo-valgo)
  • utilizzo di calzature inadatte (pianta stretta, punta stretta e tacco alto)
  • lesioni a carico del piede
  • problemi di peso, di postura o di tono muscolare
  • alcuni tipi di artrite

Come capire se è alluce valgo?

Il progressivo cambiamento dell’angolazione dell’alluce può provocare diversi disturbi, non uguali per tutti. In genere, le manifestazioni più comuni sono:

  • la presenza di un rigonfiamento alla base dell’alluce
  • gonfiore o arrossamento intorno all’alluce
  • ispessimento della pelle alla base dell’alluce
  • dolore persistente o intermittente
  • capacità limitata nei movimenti dell’alluce

La diagnosi si effettua con la radiografia del piede, utile per identificare la causa e la gravità del problema.

Come alleviare il dolore? Trattamenti e rimedi

L’alluce valgo può provocare dolore più o meno intenso, continuo o alternato. È difficile prevenirlo così come è impossibile trovare una soluzione definitiva che non sia l’intervento chirurgico per correggere la deviazione del metatarso. Esercizi, tutori, separatori e altre strategie per alleviare il dolore sono solo palliativi. Tra questi:

  • Indossare scarpe ampie e comode che offrano molto spazio per le dita dei piedi. Sì a un leggero rialzo sul tacco e con la punta arrotondata
  • Evitare scarpe con pianta stretta, punta stretta e tacco alto
  • Mantenere un peso nella norma per evitare il sovraccarico sulle articolazioni
  • Applicare ghiaccio sulla zona interessata e pomate antinfiammatorie. Al bisogno, è possibile assumere farmaci antidolorifici o fare iniezioni di cortisone per ridurre il gonfiore
  • Applicare un bendaggio che mantenga il piede in posizione normale, riducendo lo stress sull’alluce e alleviando il dolore. Si può optare anche per fasce elastiche che mantengono fermo il piede, correttori ortopedici e tutori
  • Ricorrere a cuscinetti separa dita e plantari correttivi per distribuire uniformemente il peso del corpo e la pressione quando si muovono i piedi
  • Massaggi ed esercizi rallentano le problematiche causate dall’alluce valgo

L’intervento chirurgico

Per le forme iniziali, il plantare può essere una valida opzione terapeutica: non risolve il problema, ma allevia i sintomi. Va indossato in una scarpa contenitiva per far in modo che i punti di scarico rimangano posizionati nell’area di sovraccarico. La deformità dell’alluce valgo infatti, una volta prodotta, può essere corretta solo con l’intervento chirurgico.
Le tecniche sono tante e la procedura più indicata è definita dal chirurgo in base a diversi parametri tra cui l’età del paziente, l’entità della deformità, e le condizioni generali e locali del piede.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...