Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 26 Novembre 2019

Strabismo nei bambini: sintomi, cause e approccio diagnostico

Lo strabismo: cos’è Lo strabismo riguarda circa il 4% dei bambini: è una condizione in cui gli assi visivi dei due occhi non sono allineati (i cosiddetti occhi storti) ma un occhio può essere deviato all’interno o all’esterno, verso l’alto o verso il basso. A volte, il difetto si accompagna a un atteggiamento viziato del […]

Lo strabismo: cos’è

Lo strabismo riguarda circa il 4% dei bambini: è una condizione in cui gli assi visivi dei due occhi non sono allineati (i cosiddetti occhi storti) ma un occhio può essere deviato all’interno o all’esterno, verso l’alto o verso il basso. A volte, il difetto si accompagna a un atteggiamento viziato del capo. «Lo strabismo è una patologia che coinvolge il bambino fin dalla prima infanzia –  ha spiegato ai nostri microfoni Andrea Piantanida, oculista pediatrico specialista in oftalmologia e membro del comitato scientifico della Fondazione Samoiraghi e Viganò per la prevenzione nell’oftalmologia pediatrica – . Il problema grosso è che la diagnosi non è semplice, perché esistono delle deviazioni di modestissima entità che si fa fatica a vedere a occhio nudo quindi i genitori non riescono a rendersi conto se un bambino ha una deviazione oculare».

Quali sono le cause?

Lo strabismo può essere ereditario o dovuto ad anomalie oculari individuali. Spesso, infatti, allo strabismo è associato anche l‘occhio pigro, tra i disturbi più comuni nei bambini. Quando lo strabismo s’instaura a causa dell’ambliopia, l’occhio che vede bene deve essere bendato al fine di incoraggiare quello pigro (che vede meno) a lavorare di più. «La diagnosi è fondamentale – ha continuato il dottor Piantanida- perché se io ho una deviazione anche di modestissima entità di un grado o due, il bambino svilupperà da quell’occhio anche un’ambliopia, il cosiddetto occhio pigro che, se misconosciuta, comporterà una mancanza di sviluppo della corteccia visiva cerebrale per il resto dei suoi giorni. Quindi, è fondamentale che la diagnosi sia fatta correttamente. Il ruolo dei pediatri in questo è indispensabile per informare i genitori sull’importanza delle visite oculistiche nei primi anni di età: la figura di riferimento, infatti, è comunque quella dell’oculista».

Esistono vari tipi di tipi di strabismo: quali sono e come si curano?

«Esistono diversi tipi di strabismi: ci sono strabismi che possono essere curati con la sola prescrizione degli occhiali, strabismi che hanno bisogno sia dell’occhiale che dell’intervento chirurgico o strabismi che vengono gestiti solo con l’intervento chirurgico. Però la cosa che mi preme sottolineare in queste forme è una ed è importante: l’associazione strabismo-occhio pigro: quasi sempre nella maggior parte delle deviazioni oculari c’è un’associazione con l’occhio pigro. Non è solo un problema di motilità oculare, ma è funzionale: infatti, non va considerato un problema estetico, è tutt’altro che un problema estetico. Lo strabismo è una patologia vera e propria che sottende lo sviluppo della funzione visiva binoculare che è quella che ci consentirà ad esempio di guidare la macchina, di poter prendere la patente, di usare gli smartphone e i cellulari in maniera corretta. Per questo, per concludere, è fondamentale che le idee siano chiare fin dai primi giorni di vita».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...