infarto

Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Ipertensione, al via Progetto Zero di A.L.I.Ce. Italia Onlus e SIMG

Prevenire l’ipertensione arteriosa, definita anche “killer silenzioso”: questo l’obiettivo del Progetto Zero, nato dalla proficua collaborazione dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce. Italia Onlus) con la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG). A.L.I.Ce. Italia Onlus ribadisce l’appello diffuso in occasione di “Aprile mese della prevenzione”, ricordando quanto sia importante il […]

Malattie cardiovascolari: attenzione ai sintomi “silenziosi” e “atipici”

«Ipertensione senza mal di testa, infarto in assenza di dolore al petto, fibrillazione atriale priva di palpitazione». Ecco alcune anomalie nei sintomi delle patologie cardiovascolari descritte dal professor Landi – geriatria del Policlinico Gemelli di Roma e docente di Medicina Interna e Geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – per imparare […]
di Isabella Faggiano

Colesterolo alto. Tutti i rischi di un nemico “silenzioso”

«Con l’ipercolesterolemia maggiore suscettibilità a sviluppare malattia di Alzheimer e patologie neurodegenerative». Emanuele Marzetti, geriatra del Policlinico A. Gemelli di Roma, rivela alcuni dati emersi da una recente ricerca, a cui egli stesso ha contribuito, spiegando definizioni e rischi di un colesterolo fuori controllo. Il colesterolo alto è considerato tra i nemici numero uno della salute. […]
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 18 Aprile 2018

Vegetali verdi contro ictus e infarti

Broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles: è il verde il colore che protegge il cuore da ictus e infarto, soprattutto per le donne over 70. Il consumo delle verdure crucifere, infatti, è associato ad un minore spessore della parete arteriosa carotidea, uno dei vasi arteriosi più grandi del corpo umano. Un ispessimento delle pareti […]
Sanità 3 Aprile 2018

Torino, nasce il progetto Biorecar che “rigenera” il cuore

Rigenerare il cuore dopo l’infarto, grazie alla riprogrammazione delle cellule. Questo, in parole più semplici, l’obiettivo dell’innovativo studio europeo BIORECAR, coordinato dalla professoressa Valeria Chiono del Politecnico di Torino. Un progetto che esemplifica bene come le discipline tecnologiche possano trovare applicazioni sempre più diffuse nella medicina e nelle scienze della salute. Quando si verifica un infarto del […]
Salute 22 Dicembre 2017

Si può morire di “cuore spezzato”? «L’80% di chi ne soffre è donna»

«La sindrome insorge dopo forte stress fisico o emotivo». Così ai nostri microfoni la dottoressa Roberta Della Bona, Cardiologa del Policlinico Casilino
Nutri e Previeni 12 Dicembre 2017

Riabilitato il formaggio: nuove evidenze su infarto e ictus

Il formaggio è stato a lungo additato come pericoloso per la salute del cuore per il suo contenuto in grassi saturi. Ma studi più recenti lo hanno scagionato. In proposito, secondo quanto suggerisce uno studio di Li-Qiang Qin della Università di Soochow in Cina, pubblicato sul European Journal of Nutrition: mangiare formaggio tutti i giorni […]
Nutri e Previeni 19 Ottobre 2017

Infarto: creata pasta arricchita con farina d’orzo per prevenirlo

Grazie ad una pasta speciale, prodotta in Italia mescolando la semola di grano duro con una farina d’orzo particolarmente ricca di una fibra alimentare ‘amica’ del cuore, chiamata beta-glucano, si potrebbe proteggere il cuore dall’infarto. Sperimentata con successo sui topi, la ‘pasta funzionale’ ha dimostrato di stimolare la formazione di ‘by-pass’ naturali, che possono continuare […]
Nutri e Previeni 13 Aprile 2017

Evitare cibi con grassi trans protegge da infarto e ictus

Per proteggersi da infarto e ictus, bisogna eliminare o ridurre i consumi di cibi contenenti grassi trans (fritti, snack come patatine in busta, cracker e margarina etc.). E’ quanto suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology e condotto presso la Yale University. Lo studio per la prima volta è andato a confrontare la salute […]
Nutri e Previeni 10 Aprile 2017

Diete ‘yo-yo’: aumentano il rischio cardiovascolare e la mortalità

Nello scenario variegato delle diete pericolose per la salute vi sono anche le cosiddette diete “yo-yo”, intendendo con questo termine l’alternanza di periodi di regime alimentare a contenuto calorico estremamente ridotto, se non di digiuno vero e proprio, a periodi di trasgressioni sfrenate con assunzione di calorie in eccesso. Ma per le persone già cardiopatiche, […]
Salute 26 Agosto 2016

Terremoto, l’allarme dei cardiologi ESC: «Dopo un sisma aumenta rischio malattie del cuore anche in soggetti sani»

Il punto della situazione nel corso del congresso ESC di Roma. Intervista al professor Leonardo Bolognese direttore del Dipartimento Cardiovascolare e neurologico Azienda Ospedaliera Arezzo: «Studi scientifici condotti in Giappone sul post terremoto segnalano aumento cardiopatie di 5-6 volte»
Nutri e Previeni 3 Agosto 2016

Dopo l’infarto l’olio di pesce ripara il cuore

Uno studio pubblicato sulla rivista Circulation dell’American Heart Association, dimostra che fornire quotidianamente per sei mesi dosi elevate di acidi grassi omega-3 dai grassi del pesce aiuta il cuore a contrarsi meglio e ridurre le cicatrici nel muscolo. Forma e funzione del cuore possono essere “modificati” dopo un attacco di cuore e questo può portare […]
Nutri e Previeni 25 Maggio 2016

Sale: anche poco fa male, aumenta rischio infarto e ictus

Attenersi alle raccomandazioni per i consumi di sale a tavola non basta a proteggersi dalle malattie cardiovascolari. Il sale, fa male; anche se è poco. Uno studio pubblicato sulla rivista Lancet dimostra, infatti, che 3 g al giorno di sale, che è peraltro una quantità maggiore rispetto alla dose giornaliera oggi raccomandata (2,3 grammi al […]
Nutri e Previeni 8 Aprile 2016

Frutta fresca: 100 grammi al giorno contro infarto e ictus

Come suggerisce uno studio dell’Università di Oxford e dell’Accademia cinese di scienze mediche, pubblicato sul New England Journal of Medicine, mangiare frutta fresca, in particolare arance e mele, sembra ridurre il rischio di infarto e ictus. Lo studio I ricercatori hanno condotto un ampio studio a livello nazionale su 500mila adulti provenienti da 10 località […]
Nutri e Previeni 8 Aprile 2016

Infarto: dopo il primo, controllare sempre colesterolo ‘cattivo’ e stile di vita

Si stima che in Italia, ogni anno, siano oltre 135mila gli eventi coronarici acuti (infarti), e che circa un terzo di questi abbia un esito fatale. E’ stato evidenziato, inoltre, che chi ha avuto un primo infarto ha maggiori probabilità di rischio di averne un secondo. La possibilità di ricovero, infatti, entro i due anni […]
Nutri e Previeni 2 Marzo 2016

Frutta e verdura: prezzi più bassi riducono mortalità da infarto e ictus

Uno studio condotto da Martin O’Flaherty, della Università di Liverpool insieme con gli esperti della Tufts University a Boston e della Harvard Medical School, presentato a Phoenix al meeting dell’American Heart Association (AHA) suggerisce che se i prezzi di frutta e verdura fossero ribassati e diventassero alla portata di tutti, tanti decessi per ictus e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”