epidemie

Salute 18 Ottobre 2023

Le acque reflue sono una «spia» sulla nostra salute. Studio italiano le promuove per prevedere nuove epidemie

Nelle acque reflue possono celarsi informazioni preziosissime sulla nostra salute attuale e futura. Sono infatti molteplici gli studi che si avvalgano dell'analisi delle acque di scarico per scovare tracce di virus e batteri potenzialmente pericolosi, ma anche per il rilevamento di droghe e farmaci utili a fare luce su tendenze «nascoste»
One Health 5 Giugno 2023

Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie

Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Salute 31 Maggio 2023

CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»

Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Contributi e Opinioni 20 Luglio 2018

Amsterdam International Aids Conference 2018: “Rompere le barriere, costruire ponti”

La 22° Conferenza internazionale sull’Aids si terrà ad Amsterdam dal 23 al 27 luglio. Anche l’Osservatorio AiDS – Aids Diritti Salute parteciperà ai lavori insieme alle reti internazionali della società civile, agli attivisti e attiviste che animeranno il corteo del 23 luglio per le vie di Amsterdam, le istituzioni e le agenzie internazionali che operano sui temi della conferenza: dall’uso dei […]
Sanità 3 Luglio 2018

Obbligo vaccini, Filippo Anelli risponde a Giulia Grillo: «Pronti a valutare altre vie, se ci sono, per raggiungere le coperture»

Il presidente FNOMCeO, ai nostri microfoni, auspica una strategia condivisa ma efficace. «Necessario intervenire con l’obbligo quando si arriva sotto una soglia che è sicuramente predittiva dell’insorgenza di epidemie» specifica Walter Ricciardi (ISS)
Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2018

UniVax Day, la “vaccinazione” contro l’epidemia di fake news sui vaccini

Il tema dei vaccini è ancora molto caldo, anche in campagna elettorale. sono molte le iniziative nate per fornire notizie corrette e contrastare le fake news e la circolazione, sopratutto online, di notizie false. Per questo, la Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) promuove la Giornata nazionale UniVax che ha pensato a una sorta di “vaccinazione” contro l’epidemia di bufale sul tema […]
Sanità 10 Luglio 2017

OMS Al G20: «Prossima epidemia sarà doppia: una causata dal virus, l’altra dalla paura»

Per la prima volta un summit importante come il G20 ha affrontato temi legati alla salute. All’incontro di Amburgo dei giorni scorsi era quindi presente anche il nuovo Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom, che, nel suo discorso, ha illustrato ai potenti della terra le priorità da affrontare per evitare l’insorgere di nuove […]
Sanità 25 Agosto 2015

Sbarchi e pandemie: «No agli allarmismi, sì alla formazione e a un coordinamento internazionale»

Intervista al presidente dell'Associazione medici stranieri in Italia, Foad Aodi: «Informare correttamente la popolazione e formare adeguatamente il personale sanitario con i "Film Formazione" puntando su un coordinamento internazionale»
Lavoro e Professioni 28 Luglio 2015

«Le epidemie non finiranno, investiamo su strutture e formazione ad hoc» 

“The e-bola lesson”. Intervista al prof. Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello “Spallanzani”: «Stiamo lavorando per una rete nazionale sulle malattie infettive»
Salute 7 Aprile 2015

Stati Uniti: piano da oltre un miliardo di dollari contro le antibiotico-resistenze

Fronte comune internazionale con OMS ed Ue. Intanto report allarmante dall’UK: “Rischio di 80mila morti in 20 anni”. Ruolo sempre più chiave per formazione ed informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”