Salute 31 Maggio 2023 17:23

CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»

Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report

CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»

Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report. Il lavoro ha preso in considerazione 800 focolai di malattie di origine alimentare nei ristoranti statunitensi avvenuti tra il 2017 e il 2019, segnalati da 25 dipartimento sanitari statali e locali. I patogeni più comuni identificati sono stati il ​​norovirus in quasi la metà dei focolai (47%), seguito dalla salmonella (19%).

Due terzi delle epidemie di origine alimentare sono legate ai ristoranti

Il norovirus, spesso associato alle navi da crociera, è altamente contagioso e provoca vomito e diarrea circa due giorni dopo l’infezione. I batteri della salmonella causano malattie diarroiche che iniziano due o tre giorni dopo il contatto. La salmonella può anche causare crampi addominali, infezioni, brividi, nausea e vomito. I fattori contribuenti sono stati identificati in circa i due terzi delle epidemie di malattie di origine alimentare legate ai ristoranti. Tra questi, il 41% era correlato a lavoratori che maneggiavano e contaminavano alimenti mentre erano malati.

La salute dei lavoratori e dei consumatori è strettamente collegata

Mentre la maggior parte dei ristoranti intervistati per lo studio aveva politiche volte a impedire al personale malato di lavorare, meno della metà (44%) ha offerto un congedo per malattia retribuito. Gli autori dello studio affermano che l’estensione del congedo per malattia retribuito a più lavoratori della ristorazione potrebbe frenare la contaminazione degli alimenti salvaguardando il reddito dei lavoratori della ristorazione che in genere lavorano per salari orari bassi e mance. «Questo problema illustra molto chiaramente come la salute dei lavoratori e dei consumatori sia collegata», dice Sarah Sorscher, direttrice degli affari normativi presso il Center for Science in the Public Interest di Washington, DC. «Tutti ne traggono vantaggio quando i lavoratori malati possono restare a casa», ha aggiunto.

I cinque sintomi che chi lavora nei ristoranti dovrebbe sempre segnalare

Lo studio ha anche indicato le lacune di comunicazione tra ristoranti e lavoratori. Mentre la maggior parte dei ristoranti aveva politiche scritte che richiedevano al personale di informare i propri manager quando erano malati e sottolineava la necessità di segnalare alcuni sintomi, solo una minoranza (23%) specificava tutti e cinque i sintomi che dovrebbero tenere qualcuno a casa dal lavoro: vomito, diarrea, una ferita con pus, mal di gola con febbre o ittero. Solo il 16% dei ristoranti coinvolti in epidemie comunicava chiaramente e seguiva le quattro raccomandazioni chiave: avere una politica secondo cui il personale malato deve dire a un manager quando non si sente bene; invitare il personale a segnalare la malattia ogni volta che riporta uno dei cinque sintomi rischiosi; non permettere ai dipendenti di lavorare mentre sono malati; e comunicare ai lavoratori tutti e cinque i sintomi che dovrebbero non farli andare a lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

Articoli correlati
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Vomito e diarrea: norovirus rovina la primavera ad adulti e bambini. Pregliasco: «Attenti ai cibi crudi»
Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c'è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti
Salmonella: occhio ai contenitori delle spezie, sono i più contaminati
Uno studio americano ha scoperto che i contenitori delle spezie sono gli oggetti da cucina più a rischio contaminazione da Salmonella
Cioccolato Kinder ritirato per salmonella, quali i prodotti e cosa si rischia?
Sono stati segnalati 150 casi di salmonella in tutta Europa collegati ad alcuni lotti di cioccolato Kinder prodotti in uno stabilimento in Belgio
Le nuove raccomandazioni del Cts su ristoranti, cerimonie e palestre. Le novità sulla zona bianca
L'obiettivo è quello di trascorrere la fase delle riaperture nella maniera più sicura possibile e senza confusione a causa delle tante attività coinvolte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.