dieta

Salute 15 Aprile 2019

Ecco la verità sugli integratori: business o vera salute? Facciamo chiarezza con Alessandro Mugelli (Presidente Società Italiana Farmacologia)

Cosa c’è dietro al boom inarrestabile e miliardario degli integratori alimentari? «Con uno stile di vita corretto ed un’alimentazione varia e completa non c’è nessun motivo di usare integratori di cui non abbiamo prove di efficacia, meglio spendere quei soldi in attività fisica e prevenzione» dichiara Mugelli
Nutri e Previeni 4 Aprile 2019

Un decesso su cinque legato a una dieta non sana

(Reuters Health) – Un ampio studio internazionale ha riscontrato che, nel 2017, undici milioni di decessi in tutto il mondo hanno avuto come causa una cattiva alimentazione ricca di zuccheri, sale e carni lavorate che ha contribuito allo sviluppo di cardiopatie, tumori e diabete. La ricerca, pubblicata online il 3 aprile su The Lancet, ha […]
Salute 25 Marzo 2019

Terapia nutrizionale nel paziente oncologico? Ancora troppa confusione. Sinuc: «Nutrizione è terapia salvavita»

«Contestualmente all’elaborazione del piano terapeutico (chirurgia, chemio o radio) andrebbe studiato il piano nutrizionale di primo livello che può prevedere la prescrizione di supplementi orali» spiega il presidente della Sinuc Maurizio Muscaritoli

Acqua, frutta e fibre: i diverticoli si prevengono a tavola

Cosa sono i diverticoli? I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di avere dei diverticoli per caso, nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Abbiamo affrontato l’argomento con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2019

Giornata del Fiocchetto Lilla, il 15 marzo open day al Gemelli sui disturbi del comportamento alimentare

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla che si celebra venerdì 15 marzo, la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS presenta il Percorso Clinico Assistenziale dedicato al paziente con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Accanto a questa presentazione, che sarà il cuore dell’Open Day nella Hall della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, saranno […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2019

Disturbi dell’alimentazione, all’Ini controlli gratuiti. Ecco i sintomi che devono allarmare

Colloqui gratuiti a Roma per coloro che hanno disturbi dell’alimentazione. In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, il 15 Marzo, per sensibilizzare sui disturbi dell’alimentazione, gli esperti del Gruppo INI saranno a disposizione delle persone che abbiano deciso di affrontare un percorso per risolvere il proprio disturbo alimentare. In Italia circa 3 milioni di persone sono costrette a convivere […]
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Salute 15 Febbraio 2019

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Salute 6 Febbraio 2019

Alimentazione, il caso dei veleni “bianchi”. Farnetti (Medicina interna): «Cerchiamo cibo integro, non maltrattato. Zucchero? Nessuno può essere assolto, va limitato»

«Il mito dell’integrale va sfatato: la priorità è cercare cibi di qualità». Così la dottoressa Sara Farnetti in esclusiva a Sanità Informazione. E sullo zucchero: «Di per sé va contenuto, meglio un dolcificante naturale». Vediamo perché
Nutri e Previeni 18 Gennaio 2019

Gli scienziati: ecco la dieta ideale per un Pianeta sano

(Reuters Health) – Un consumo raddoppiato di noci, frutta, verdura e legumi, e un dimezzamento del consumo di carne e zucchero. Sono queste le basi sulle quali poggia quella che gli scienziati definiscono la dieta ideale per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. La dieta, rinominata “Planetary Health”, è il risultato di un […]
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2018

Festività, stravizi alimentari e fake news: ecco le 5 diete più cliccate a dicembre

Dalla dieta chetogenica alla Dukan, passando per quella del ghiaccio: nel mese delle “abbuffate” gli italiani non rinunciano al Dottor Google. Lo rivela l’analisi di Consulcesi Club in collaborazione con Sanità Informazione. La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, svela i segreti detox per godersi il Natale e spiega: «Per contrastare la ‘concorrenza sleale’ di Google i medici devono essere formati»

Intolleranza al lattosio: sintomi, diagnosi e terapia

L'intolleranza al lattosio è provocata dal deficit dell’enzima lattasi. Con carenza o mancanza totale di questo enzima, il lattosio non viene digerito e si hanno i sintomi tipici

Carenza di ferro: sintomi, cause e cure

Stanchezza, mal di testa, colorito pallido ma anche irritabilità e scarsa concentrazione. Ecco i sintomi della mancanza di ferro
Sanità 5 Novembre 2018

Asl Napoli 2 Nord: arriva la dieta gratis e senza prenotazione

Prevenire e contrastare l’obesità infantile, gli stili di vita scorretti e promuovere una sana alimentazione. Sono questi gli obiettivi del progetto dell’Asl Napoli 2 Nord, un territorio che presenta una percentuale di bambini in sovrappeso superiore alla media europea. In cosa consiste il progetto? Dodici biologi nutrizionisti avranno il compito di  formulare specifiche diete per […]

Anziani in sovrappeso, malnutriti e senza muscoli. È l’obesità sarcopenica

L’invecchiamento si accompagna ad una graduale perdita di massa e forza muscolare, definita sarcopenia, che comporta una progressiva impotenza funzionale e disabilità fisica. Ma non tutti gli anziani perdono peso, al contrario, in molti casi si verifica un aumento del grasso viscerale, che è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie metaboliche […]
Nutri e Previeni 9 Ottobre 2018

Prendere la dieta nel verso giusto: il decalogo degli esperti

94 milioni di anni di vita persi per colpa dell’obesità con 57mila decessi l’anno correlati solo in Italia. Sono le stime degli esperti rese note in occasione dell’Obesiy Day che si svolgerà domani. Proprio per la giornata dell’obesità, l’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) ha promosso un decalogo delle cose da fare o non […]
Nutri e Previeni 24 Settembre 2018

Dieta: mai escludere del tutto i carboidrati

(Reuters Health) – Le persone che riducono fortemente i carboidrati nella dieta rischiano di vedere aumentare il loro rischio di morte prematura se riempiono i loro piatti di carne e formaggio invece che di verdute e noci. E, in ogni caso, un introito di carboidrati pari al 50-55 delle calorie non abbassa l’aspettativa di vita. […]

Calorie? Non sono tutte uguali. Ecco come scegliere quelle “giuste”

«Le diete ipocaloriche sono un insuccesso. Il segreto non è diminuire il numero di calorie, ma saperle selezionare,  mantenendo bassi i livelli di insulina». A parlare è Marco Silano, direttore del reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità. Quante volte vi sarà capitato di sbirciare l’etichetta di uno snack per leggere il numero […]
di Isabella Faggiano

Genitori “distratti” e bimbi obesi, ma crescere in salute si può

Genitori attenti agli stili di vita e all’alimentazione corretta di solito crescono figlia loro volta attenti, ma occhio che le buone abitudini col tempo si perdono (in Italia così come in Europa). Quindi, bisogna più che mai insistere sulla prevenzione e sulla comunicazione, mettendo da parte quei paradigmi tipici degli anni ’50 e ’60 che, […]

Come combattere la sindrome post-ferie? Con una ripresa graduale, pause e uscite serali

Settembre uguale fine dell’estate. Ma se è comune la pigrizia nel tornare alla quotidianità per qualcuno il rientro dalle ferie si trasforma in un vero e proprio incubo. Si tratta della sindrome post-vacanze, un malessere fisico ed emotivo che travolge molti italiani.  «Quando il rientro dalle vacanze ci mette in crisi, dovremmo chiederci quanto la […]
Salute 23 Agosto 2018

Stress da rientro dalle ferie? Ecco la dieta per combatterlo: legumi, zenzero e tè verde

I sei consigli dell'endocrinologa per rendere meno traumatico il rientro in ufficio, in ospedale o il ritorno sui banchi di scuola
Salute 10 Agosto 2018

Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»

Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B

Diverticoli, come scegliere la dieta giusta? I consigli dell’esperto

I diverticoli sono piccole dilatazioni a forma di sacchetto che si formano nell’intestino. La maggior parte delle persone scopre di averli casualmente nel corso di indagini radiologiche o endoscopiche fatte per altri motivi. Ne abbiamo parlato nel dettaglio con il professor Angelo Franzè, docente di Gastroenterologia all’Università Cattolica di Roma e Direttore della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva […]

Vitamine, ecco la mini-enciclopedia dalla “A” alla “K del Bambino Gesù

Una carta d’identità delle vitamine. Cosa sono, a cosa servono e dove si trovano i nutrienti che alimentano il nostro organismo? Quali sono i rischi in caso di mancanza o eccesso? La mini-enciclopedia delle vitamine “dalla A alla…K” è stata messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel doppio numero (giugno e luglio) del […]

Respirazione, 5 consigli per combattere il caldo e regolarsi con le alte temperature

Caldo e inquinamento sono due aspetti diversi del problema salute, ma possono avere effetti sinergici. Basti pensare che l’alta temperatura abbatte le performance di un individuo normale mediamente del 20%. Ma tale percentuale aumenta, sino anche a triplicarsi, nei casi di soggetti più fragili: pazienti respiratori, cardiopatici o con patologie invalidanti. Questi, durante i periodi […]

Bambini in vacanza: cosa mangiare? Ecco il decalogo della corretta alimentazione d’estate

L’estate è finalmente arrivata! Anzi, per molti è già iniziata da un pezzo, soprattutto per i bambini che, finita la scuola, non vedono l’ora di partire con i genitori per località di mare e di montagna di tutta Italia e godersi le vacanze. Spesso però, anche per i piccoli, il menu dei mesi di luglio […]

Obestità infantile: le dieci regole d’oro per affrontare l’estate

I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo hanno il più alto tasso di obesità infantile. La maglia nera va all’Italia che con il 21% di bambini obesi o in sovrappeso si attesta il primo Paese in Europa per obesità infantile, superando così Grecia e Spagna. A confermarlo, gli ultimi dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative […]

Estate, attenzione ai colpi di calore. I 7 consigli dell’endocrinologa per difendere adulti e bambini

Bevande, alimenti e indumenti anti-colpo di calore: il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in collaborazione con Consulcesi Club, svelano i 7 trucchi per un’estate in sicurezza. L’estate è ormai al culmine e milioni di italiani affollano già le spiagge in cerca di relax dopo un duro anno […]

Pancia gonfia: cosa mangiare? La parola al professor Franzè (gastroenterologo)

L’eccessiva aria nella pancia, può dipendere da molti fattori: l’ansia e le tensioni non possono che accentuare il fastidio, ma anche la mancanza di attività fisica, le intolleranze alimentari e, in generale, un’alimentazione scorretta. Ne abbiamo parlato con il professore Angelo Franzè, che si divide tra Parma, dove dirige il Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda […]

Maturità, ecco la dieta giusta: meno caffè e tanta frutta

Oggi, mercoledì 20 giugno, in tutta Italia, si svolgerà la prima prova scritta degli esami di Stato 2018.  Gli esami di maturità, fonte d’ansia e preoccupazione per tutti i maturandi, devono essere affrontati con impegno, determinazione e.. una corretta alimentazione. Mangiare bene, infatti, è sempre importante, ma ancora di più in queste situazioni, quando il corpo e […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”