contenzioso

Salute 27 Maggio 2022

Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»

La professoressa Paola frati presenta il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», che si terrà il prossimo 9 e 10 giugno. Si tratta di una due giorni di incontri e dibattiti attorno alle tematiche più innovative della medicina legale
Lavoro e Professioni 16 Giugno 2021

Rischio clinico e contenzioso, la necessità di una gestione integrata è più urgente che mai

La pandemia ha costretto i professionisti sanitari a guardare al rischio clinico da una nuova prospettiva. Per aiutare chi lavora per la salute altrui e tutelare le loro scelte, il provider Ecm Sanità In-Formazione ha organizzato un webinar di approfondimento curato dalla professoressa Paola Frati e dal prof. Vittorio Fineschi
Lavoro e Professioni 14 Febbraio 2020

Contenzioso legale, Cisterna (Tribunale di Roma): «Trend in aumento, nel 98% dei casi si ricorre ad ATP»

Intervista al Presidente della XIII Sezione Civile Tribunale di Roma: «La Legge Gelli ha introdotto processi più veloci e la gente ha più fiducia in una risposta rapida»
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2020

Risk management, gli esperti riuniti in Sapienza: «Serve approccio uniforme sul territorio»

Il professor Fineschi: «Una valutazione dell'operato dei medici 'peer review' servirà al giudice per assumere la decisione più giusta e corretta rispetto al caso incriminato»
Lavoro e Professioni 23 Gennaio 2020

Legge Gelli: a che punto siamo? Siciliano (Tribunale Milano): «Medici da tutelare»

Troppe denunce nei confronti dei camici bianchi. Per il procuratore Tiziana Siciliano occorre incidere sulle cause ingiustificate e pretestuose finalizzate al risarcimento. Rossi (OMCeO Milano): «Non archiviato solo l’8% delle denunce, e di queste molte si concludono con l’assoluzione in sede penale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 17 Giugno 2019

Ex specializzandi, OMCeO Roma plaude a nuovi rimborsi. Magi: «Diritti riconosciuti sono buona notizia. Ora serve alleanza medici-pazienti»

Il Presidente dell’Ordine dei medici più grande d’Europa ha partecipato alla cerimonia di consegna dei risarcimenti ai camici bianchi ex specializzandi tutelati da Consulcesi. «Oggi è una bella giornata. I singoli cittadini da soli sono sempre la parte più debole, per questo difenderli è importante. Ora bisogna fare in modo che cittadini e medici ritornino ad avere quel rapporto che avevano una volta»
Salute 11 Giugno 2019

38° Congresso Acoi, Marini: «Chirurgia sta morendo, serve riforma della formazione»

A Matera il congresso dell’Associazione chirurghi medico ospedalieri. Il ministro Grillo: «Bisogna cambiare la formazione post laurea dei medici che aiuti ad avere un sistema più fluido, come nel resto d'Europa». Presentato il libro "Scienza, Carità, Arte negli antichi Ospedali d'Italia”
Lavoro e Professioni 14 Maggio 2019

“Sicurezza delle cure e tutela dei diritti”, appuntamento alla Sapienza. Fineschi (Medicina legale): «Focus su novità legge Gelli»

«Vogliamo dimostrare, dati alla mano, che le strutture che si organizzano con il rischio clinico sono le più virtuose» spiega Vittorio Fineschi, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma e Responsabile scientifico del convegno insieme alla professoressa Paola Frati
Lavoro e Professioni 9 Maggio 2019

Responsabilità professionale, rischio clinico e gestione del contenzioso: torna l’annuale appuntamento alla Sapienza

«L’idea è quella di coinvolgere più professionalità e aprire un dialogo importantissimo fra specialisti e operatori tecnici che entrano nel merito della gestione del contenzioso e del rischio clinico» spiega Paola Frati, professore ordinario di Medicina legale alla Sapienza di Roma e Responsabile scientifico del convegno insieme al professor Vittorio Fineschi
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2019

Contenziosi, Roberto Zazza (UIF): «Medici e avvocati troppo spesso ‘vittima’ di cittadini delusi dall’insuccesso. È un problema culturale…»

Parla il Direttore Nazionale Centro Studi UIF: «Troppi contenziosi alimentati strumentalmente. Anche noi avvocati denunciati da clienti che non accettano di perdere…»
Contributi e Opinioni 12 Settembre 2018

Ex specializzandi, a Roma il primo convegno nazionale dedicato al diritto al risarcimento e alla prescrizione

Il 18 settembre alle ore 9.30, presso il Senato della Repubblica – Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva a Roma – si terrà il primo convegno nazionale dedicato alla formazione medica specialistica organizzato da Sanità Informazione.  La conferenza stampa di presentazione all’evento verterà sul “Diritto al risarcimento e prescrizione: limiti ed opportunità nel diritto comunitario […]
Lavoro e Professioni 15 Giugno 2018

Errori in sanità, Riccardo Tartaglia: «Istruire i medici ad una comunicazione ‘difficile’»

«È opportuno che ricevano una specifica formazione sulla comunicazione ‘difficile’ improntata alla massima trasparenza e chiarezza», così il Direttore del Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Lavoro e Professioni 28 Novembre 2017

Forum Risk Management: «Ecco cosa sta cambiando con la Legge Gelli»

A Firenze il Forum Risk Management in Sanità, rassegna sulle tecnologie applicate alla sicurezza del paziente, giunta alla sua dodicesima edizione. L’avvocato Hazan: «Una norma che premia tutti»
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2015

Il mondo delle assicurazioni

L’assistenza legale nella polizza di responsabilità professionale
di Assicurazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”