aritmie

Salute 18 Gennaio 2022

Sindrome di Brugada nei bambini, rischi e prevenzione

Lo studio del Bambino Gesù, pubblicato su Hearth Rhythm, descrive gli effetti della sindrome di Brugada nei bambini sotto ai 12 anni
Salute 17 Dicembre 2021

OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo

Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Salute 20 Marzo 2019

Fibrillazione atriale, Grimaldi (cardiologo): «Dati dimostrano che trattamento non interrotto con edoxaban è sicuro nei pazienti sottoposti ad ablazione»

Lo studio ELIMINATE è stato presentato al Congresso EHRA 2019 di Lisbona ad un simposio della Daiichi Sankyo. Il cardiologo dell'Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti Massimo Grimaldi: «Importante proteggere il paziente dalle ischemie cerebrali senza però aumentare il rischio di emorragie maggiori»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti - inviati a Lisbona
Salute 19 Marzo 2019

Cardionefrologia, eventi cardiaci fatali in pazienti in dialisi: 43% responsabili dei decessi e rischio di arresto cardiaco per il 35% dopo i 75 anni

Di Lullo (nefrologo): «Importante mantenere stabilità nello scambio elettrolitico durante la seduta dialitica. Per pazienti con sindrome renale cronica e fibrillazione atriale, attenzione alla scelta di farmaco»
di Lucia Oggianu

Sindrome di Brugada: ecco da dove arriva il rischio di aritmie gravi e morte improvvisa

La scoperta sulla causa principale della rara patologia cardiaca emerge da uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Università Cattolica ed è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of the American College of Cardiology

Malattie cardiovascolari: attenzione ai sintomi “silenziosi” e “atipici”

«Ipertensione senza mal di testa, infarto in assenza di dolore al petto, fibrillazione atriale priva di palpitazione». Ecco alcune anomalie nei sintomi delle patologie cardiovascolari descritte dal professor Landi – geriatria del Policlinico Gemelli di Roma e docente di Medicina Interna e Geriatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica – per imparare […]
di Isabella Faggiano
Salute 20 Ottobre 2015

Un “giusto ritmo” nella lotta agli scompensi cardiaci

Evento al Senato organizzato nella seconda Giornata Nazionale della Lotta alle AritmiePunto di incontro tra il mondo medico e la politica: “Attenzione sugli stili di vita”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”