Le iniziative dell’ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri in occasione della Giornata del personale sanitario
Il presidente dell’ente previdenziale di medici e dentisti racconta l’anno del Covid: «Adottate misure per 700 milioni di euro per aiutare gli iscritti danneggiati dall’epidemia, ma assicurata sostenibilità dell’ente a 30 anni»
Il presidente della cassa previdenziale dei medici fa un bilancio del mandato appena concluso, elenca quanto fatto per aiutare i camici bianchi danneggiati dal Covid e traccia il percorso del prossimo quinquennio
L’annuncio della vicepresidente dei senatori di Forza Italia a poche settimane dalla sentenza del Tribunale di Genova, che è stata accolta con entusiasmo dagli apicali della sanità. I commenti di Roberto Monaco (FNOMCeO), Alberto Oliveti (Enpam), Monica Puttini (OMCeO Genova) e Toti Amato (OMCeO Palermo)
Il decreto “Cura Italia” esclude dal bonus di 600 euro chi è iscritto a Ordini e collegi, come medici, odontoiatri e sanitari liberi professionisti e convenzionati. Il presidente dell’ente previdenziale Alberto Oliveti: «Uno schiaffo a chi sta mettendo a rischio la propria vita per arginare la pandemia»
“Il Medico e il lavoro” il titolo dell’ultimo incontro del 2019 che ha visto protagonisti i rappresentanti del mondo sindacale
“La medicina generale è l’attività cardine di quell’assistenza sul territorio che garantisce il flusso contributivo più consistente alla Fondazione Enpam, e si basa su alcune peculiarità: assistenza di prossimità, relazione fiduciaria, competenze trasversali. Questa è la sua specialità”. Così il presidente dell’Enpam, Alberto Oliveti, nel suo intervento al 76° Congresso nazionale Fimmg-Metis in corso a Villasimius […]
«Nessun algoritmo potrà mai sostituire il medico, perché l’arte professionale sta nell’interpretare i dati secondo le esigenze del paziente», ha spiegato il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli aprendo la due giorni di dibattiti dedicati al rapporto tra il medico, la scienza e la società
Ci sarà un incremento di 83 centesimi ogni cento euro per le pensioni lorde sino a € 2.198,82 mensili. Oltre questo limite, l’aumento sarà dello 0,55% (pari al 50% dell’indice), cioè 55 centesimi ogni 100 euro
Il presidente Oliveti: «Dobbiamo trovare una soluzione per consentire l’ampliamento della nostra assistenza e della sicurezza, anche tramite un emendamento alla legge di Bilancio che consenta di dedicare una percentuale superiore degli attivi al sostegno della professione»