Lavoro e Professioni 21 Febbraio 2018 17:02

Cumulo contributivo, firmata la convenzione Inps-Adepp

Dopo 13 mesi di attesa, via libera al sistema operativo dello strumento. Ora bisogna attendere una decina di giorni per consentire all’Inps di sottoscrivere la convenzione con ogni Ente e per rendere operativa la piattaforma informatica per la raccolta delle domande

Habemus cumulo. O quasi. Dopo 13 mesi di attesa, è stata raggiunta un’intesa tra l’Inps e l’Adepp (Associazione delle Casse di previdenza dei professionisti) su una convenzione che definisce il sistema operativo dello strumento. Bisogna però ancora attendere che l’Inps sottoscriva la convenzione con ogni singolo Ente e che l’Istituto rilasci la nuova procedura automatizzata che costituirà la piattaforma informatica comune per la gestione delle prestazioni in cumulo. Si tratta di un’attesa di una decina di giorni, a detta di Tito Boeri (Presidente Inps), dopo i quali potranno essere esaminate e liquidate le prime domande di pensione già presentate.

Il testo sottoscritto da Boeri e Alberto Oliveti, Presidente di Adepp e dell’Enpam, prevede che la domanda per accedere alla pensione di vecchiaia in cumulo venga presentata all’Ente, o alla Cassa di ultima iscrizione, che provvederà ad inserire la data in cui verranno raggiunti i requisiti anagrafici più elevati rispetto alla Legge Fornero o, laddove risulti essere di ultima iscrizione alla Cassa, gli «eventuali requisiti diversi da quelli dell’età e dell’anzianità contributiva».

Il cumulo gratuito, consentito dalla Legge di Bilancio per il 2017, consente di collegare tutte le varie entità versate nelle varie storie contributive, prevedendo una pensione singola cumulata senza lasciare spezzoni contributivi che non abbiano poi un riconoscimento di tipo pensionistico. Sono circa 700mila i lavoratori non pensionati che hanno avuto carriere ‘spezzate’ dal punto di vista contributivo e che potrebbero essere interessati al sistema. 132mila i medici e gli odontoiatri che potrebbero beneficiarne.

Alberto Oliveti si è detto soddisfatto della convenzione firmata con l’Inps: «Adesso aspettiamo che la procedura sia completa per pagare le pensioni in tempi brevi», ha dichiarato.

LEGGI ANCHE: CUMULO CONTRIBUTIVO, CAVALLERO (COSMED): «FINALMENTE PARI DIGNITÀ PER TUTTI. MA RESTANO DISCRIMINAZIONI ECONOMICHE»

 

 

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Farmacisti: Enpaf rivaluta pensioni, +8,1% per il 2023
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti, Enpaf, ha deliberato l’adeguamento delle pensioni nella misura percentuale dell’8,1%, determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT FOI (indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) definitivo per l’anno 2022
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”