Africa

Sanità 9 Novembre 2022

Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Sanità 25 Ottobre 2022

Gli allarmi caduti nel vuoto e ora la Somalia rischia la più grande carestia della sua storia

In un recente report le Nazioni Unite prevedono che più di 300.000 persone in Somalia verranno colpite dalla carestia entro il mese di dicembre
di Stefano Piazza
Sanità 17 Ottobre 2022

Epidemia di Ebola, paura in Uganda

Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Sanità 11 Ottobre 2022

La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte

Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Sanità 11 Ottobre 2022

Vaiolo delle scimmie: scoperta nuova variante in Congo, potrebbe diventare globale

Nella Repubbica Democratica del Congo si è diffusa una variante pericolosa del vaiolo delle scimmie che, secondo gli esperti, potrebbe diffondersi anche a livello globale
Sanità 26 Luglio 2022

Corno d’Africa, per la siccità è allarme malnutrizione. Il racconto di Josephine: «Qui si muore di fame»

A raccogliere la testimonianza di Josephine è stata CESVI, al centro nutrizionale di Ngaremara gestito dalla stessa Fondazione, dove si trova il suo ultimo figlio, gravemente malnutrito. Se entro settembre la siccità non dovesse dare tregua a rischio 20 milioni di persone
Sanità 9 Luglio 2021

In Ciad un laboratorio specializzato per studiare le pandemie

Nel Paese subsahariano asintomatico il 98% dei casi Covid. Colizzi (Tor Vergata): «Popolazione immune per natura, anche grazie alla sabbia»
di Federica Bosco
Sanità 6 Luglio 2021

«Nonostante gli impegni presi, nei Paesi poveri i vaccini arriveranno nel 2023»

Secondo gli esperti, i vaccini promessi dalle nazioni più ricche non sono sufficienti per porre fine alla pandemia
Sanità 22 Giugno 2021

In Africa, Asia e America Latina risalgono i contagi. Oms chiede di non dimenticare gli altri paesi

Mentre Europa e Usa si stabilizzano Africa, Indonesia e Colombia fissano nuovi record e affrontano la terza ondata. L'Oms lancia l'allarme vaccini
Sanità 19 Maggio 2021

Governi Ue e Africa: «Stop ai brevetti dei vaccini anti-Covid»

Il presidente francese Macron: «Rimuovere tutti i vincoli in termini di proprietà intellettuale che bloccano la produzione di qualsiasi tipo di vaccino»
Sanità 23 Marzo 2021

Camerun e Covid-19, vittime sottostimate. Calò (Dokita): «Non ci sono né DPI né tamponi»

La referente Progetti dell’associazione umanitaria: «Sosteniamo i minori disabili, che rappresentano il 23% della popolazione. Offriamo assistenza, cure mediche e istruzione ad oltre 5 mila disabili del Camerun ogni anno, bambini spesso rifiutati non solo dalla comunità, ma anche dalle loro stesse famiglie»
di Isabella Faggiano
Sanità 29 Settembre 2020

L’Africa ha “schivato” il Coronavirus? Le spiegazioni degli esperti

I numeri ormai lo dimostrano: il continente ha meno casi e meno malati. Quali le ragioni? Gli studiosi si interrogano
di Tommaso Caldarelli
Sanità 28 Agosto 2020

Polio sconfitta in Africa, Valenti (Emergency): «Fondamentali le mamme informate»

Intervista alla responsabile della divisione pediatrica di Emergency sulla scomparsa del polio-virus dall'Africa e l'importanza delle vaccinazioni governative e dell'informazione tra i civili. Ora la sfida si sposta in Afghanistan e Pakistan, mentre Covid spaventa il mondo
Sanità 25 Agosto 2020

L’Africa ha ufficialmente sconfitto la polio

L'Africa ha immunizzato il 95% della popolazione dal terzo ceppo di polio, l'ultimo rimasto al mondo. A dare l'annuncio il dg Oms Ghebreyesus
Sanità 19 Giugno 2020

Coronavirus in Africa, Emergency: «Il problema sarà l’impatto sui trattamenti delle patologie ordinarie»

Intervista alla coordinatrice della divisione medica della ONG Michela Paschetto: «Le misure di contenimento sociale affaticano la quotidianità di paesi già fragili»
di Tommaso Caldarelli
Sanità 27 Maggio 2020

La difficile marcia dell’Africa per contrastare il coronavirus (e le sue conseguenze)

Se il numero di malati di Covid-19 è molto inferiore rispetto ad altre aree del mondo, gli effetti della pandemia nel continente rischiano di essere particolarmente problematici: malnutrizione e crisi economiche potrebbero essere protagoniste dei prossimi mesi
di Tommaso Caldarelli
Sanità 18 Maggio 2020

Coronavirus in Kenya, pochi tamponi e nessun monitoraggio nei villaggi. L’allarme di ActionAid: «Mancano acqua e kit igienici»

Lodola (responsabile International Fundraising e Partnerships ActionAid Italia): «Solo il 60% ha accesso all’acqua potabile e il 30% ai servizi igienici. Nelle baraccopoli di Nairobi difficile anche il distanziamento sociale»
di Federica Bosco
Sanità 21 Aprile 2020

Così in Africa la lotta contro il Coronavirus sta rinforzando il morbillo

Concentrarsi sul Covid interrompe le profilassi contro le altre malattie endemiche, come il morbillo. Ce ne parla Tiziano Pozzi, medico e missionario in Repubblica Centrafricana
di Tommaso Caldarelli
Sanità 26 Agosto 2019

Africa senza poliomielite da tre anni: vicino il traguardo ‘polio-free’

L’Africa si avvicina a un traguardo storico: l’eradicazione ufficiale della poliomielite. L’ultimo Stato del continente ad avere registrato un caso della malattia, la Nigeria, non riporta più contagi da 3 anni. E l’assenza di nuovi infettati nell’arco di un triennio è il primo criterio che un Paese deve centrare per ottenere dall’Organizzazione mondiale della sanità […]
Salute 24 Luglio 2019

Telemedicina e cooperazione: la sfida, vinta, dalla Onlus GHT di Michelangelo Bartolo

GHT è un servizio di teleconsulto multi-specialistico e gratuito attivo in 15 paesi, curato da un pool di specialisti europei che nasce per rispondere ai quesiti medici che arrivano dai luoghi più disagiati del mondo. Ci spiega tutto il medico fondatore Bartolo
Contributi e Opinioni 18 Giugno 2019

Tubercolosi e migranti, Galli (Simit): «Il problema sono le condizioni di vita, non il paese di appartenenza»

Massimo Galli, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano e Presidente della SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) ha voluto far chiarezza sul contenuto di una sua intervista di qualche giorno fa in cui si parlava di migranti e tubercolosi. Di seguito la precisazione: «Dopo aver constatato che era stato sintetizzato male […]
Sanità 26 Novembre 2018

Firenze, al Meyer lo spettacolo di Natale per sostenere il progetto “Bambini nel mondo”

Un Bolero per l’Africa: uno spettacolo di musica, parole e scienza per supportare un progetto di solidarietà. L’Università di Firenze, Fondazione Meyer e Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer promuovono lo spettacolo che andrà in scena lunedì 3 dicembre al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (ore 20.30). L’obiettivo è raccogliere fondi per “Bambini nel mondo”, il progetto della Fondazione Meyer che […]
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018

Carlo Resti (Health Care Management CUAMM): «Formazione medici fondamentale in tutti i nostri interventi in Africa»

Il medico si è occupato di gestione sanitaria per l’ONG Medici con l’Africa CUAMM in Etiopia. «Fondamentale portare in questi paesi progetti sostenibili insieme ai governi locali»
Salute 25 Giugno 2018

Malaria. Severini (Iss): «In Italia 700 casi ogni anno. Malattia è d’importazione ma non da escludere coinvolgimento di zanzare locali»

«Nel mondo, ogni anno, si contano oltre 200 milioni di nuovi contagi e 445 mila decessi. Oggi manca vaccino efficace e occorre combattere resistenza ai farmaci». L’intervista a Carlo Severini, ricercatore del dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità
di Isabella Faggiano
Salute 24 Maggio 2018

Ebola è tornata. Roberto Cauda (Gemelli): «In realtà il virus non se n’è mai andato, c’è sempre stato»

«L'infezione rimane latente in alcuni animali definiti 'serbatoi' e quando l'uomo entra in contatto con qualche specie infetta ecco che torna il focolaio». L'intervista al Direttore dell'Area Malattie Infettive del Policlinico Gemelli di Roma
Salute 18 Dicembre 2017

Telemedicina: «Nuova frontiera di cooperazione tra Italia e Africa». L’intervista a Michelangelo Bartolo ideatore del progetto GHT

Global Health Telemedicine, questo il nome del programma di teleconsulto che mette in contatto medici africani con medici italiani per un confronto intercontinentale senza barriere
Sanità 3 Maggio 2017

In Africa la prima campagna di vaccinazione su larga scala contro la malaria

Sono circa 430mila le persone che ogni anno muoiono a causa della malaria, malattia causata dalla puntura di alcune specie di zanzara. Il 92% di questi casi si registra in Africa. Ecco perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato che in tre stati africani, Kenya, Ghana e Malawi, nel 2018 si darà il via […]
Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2016

Un SMS per regalare “Accoglienza e Sorrisi”

Su RaiUno la missione di Emergenza Sorrisi in Burkina Faso. Abenavoli: «I medici ci sono, mancano materiali e mezzi per operare». Restituire un sorriso ai bambini affetti da malformazione facciale come il labbro leporino. Ecco la missione del professore Fabio Massimo Abenavoli presidente di Emergenza Sorrisi. Per aiutare i volontari fino al 30 ottobre è attiva la campagna “Accoglienza e Sorrisi” SMS solidali dal valore di 2 Euro al numero 45520
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2016

Labbro leporino, missione dei medici italiani in Burkina Faso: «Qui per regalare un sorriso ai bambini»

Ogni anno nel mondo 170mila bambini nascono con malformazioni al volto. “Emergenza Sorrisi” e Consulcesi Onlus offrono assistenza medica e formazione per il personale sanitario in Africa Occidentale. Intervista al dottor Massimo Abenavoli: «Impegno rivolto sia ai medici che ai piccoli pazienti. Creiamo le condizioni perché i Paesi in via di sviluppo lavorino per la dignità e la serenità dei bambini e delle loro famiglie»
Lavoro e Professioni 21 Luglio 2015

«Portare le innovazioni in Africa per estendere le competenze mediche»

Il consigliere dell’Ambasciata dello Zimbabwe, Irena Bosha: «Bene la cooperazione ed il cinema farà migliorare i nostri sanitari»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”