Speciale del 12 January 2018

Speciale influenza

Negli ultimi mesi del 2017 l’influenza ha calcato la scena divenendo la protagonista indiscussa della fine dell’anno e dell’inizio del nuovo, costringendo circa due milioni di italiani a letto. Febbre alta, dolori articolari pronunciati, tosse e mal di gola, hanno colpito indistintamente bambini, adulti ed anziani scatenando, peggio rispetto agli anni scorsi, una vera e propria emergenza sanitaria con telefonate ai numeri verdi assistenziali e sovraffollamento nei Pronto Soccorso

Influenza australiana, allarme anche in Italia? Giovanni Rezza (ISS): «È un’incognita, pochi casi ma aspettiamo…»

«Ceppo A/H3N2 particolarmente ostico con vaccino parzialmente efficace: probabile secondo picco fine gennaio con code influenzali imprevedibili…» così il Direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità

Dall’olio ai probiotici, come contrastare l’influenza a tavola

Il vademecum di Coldiretti sui cibi più efficaci contro il virus. Fondamentali le verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamine A

di Giovanni Cedrone

Ospedali e pronto soccorso in tilt: +20% accessi e il picco non è ancora arrivato

Quasi 7 milioni di italiani si sono recati nei 45mila ambulatori dei medici di famiglia nei primi giorni del nuovo anno: una media di 51 persone al giorno, secondo i dati forniti dalla FIMMG 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...