Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un nuovo studio dell’IRCSS Candiolo conferma l’efficacia dell’utilizzo della tecnologia 3D, dell’Iae della realtà aumentata negli interventi di prostatectomia radicale robot-assistita
«Per chi vive con asma grave e poliposi nasale, riuscire a respirare bene e sentire gli odori non è qualcosa che si dà per scontato – osserva Luciano Cattani, Presidente di Associazione Asma Grave Odv
Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono forti disuguaglianze
Il Politecnico di Milano ha sviluppato uno strumento per selezionare il modello di intelligenza artificiale che genera le immagini 3D migliori di ogni singolo organo o lesione
Secondo i dati Istat presentati all’18° Italian Barometer Diabetes Summit 2025, in Italia oggi il diabete colpisce maggiormente gli uomini rispetto alle donne
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Un nuovo modello predittivo sviluppato dall’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dall’Università di Pisa apre la strada a cure più efficaci e personalizzate per il tumore al seno Her2-positivo
L’ictus colpisce ogni anno milioni di persone nel mondo e può lasciare disabilità permanenti. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sottolineano l’importanza di riconoscere tempestivamente i sintomi, di intervenire precocemente e di adottare stili di vita sani per ridurre il rischio di eventi cerebrovascolari
Un’analisi su oltre 33mila adulti con attività fisica sotto i livelli ottimali mostra che camminate di almeno 15 minuti riducono significativamente i rischi di mortalità e malattie cardiovascolari
Un trial randomizzato condotto in India su 120 pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica dimostra che ascoltare musica durante l’intervento riduce fino al 20% il fabbisogno di propofol e fentanil, migliora il risveglio e attenua la risposta allo stress
Sostanze invisibili ma presenti ovunque possono alterare il nostro equilibrio ormonale e mettere a rischio la salute riproduttiva, in particolare durante la gravidanza. Nadia Rovelli, vicepresidente FNOPO, spiega perché è fondamentale l’educazione ostetrica nella prevenzione dell’esposizione
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che l'esposizione a una dieta povera di zuccheri nei primi mille giorni di vita – come avvenuto durante il razionamento post-bellico – è associata a un rischio significativamente più basso di sviluppare malattie cardiovascolari in età adulta
Dal 2014 al 2024 in Italia la domanda di immunoglobuline polivalenti è aumentata del 57%, circa il 5% l'anno. Tuttavia, solo il 59% della domanda totale è prodotta con plasma proveniente da donatori italiani. Sono solo alcuni dei dati che sono stati presentati a Bologna nel corso di un evento organizzato dal Centro nazionale sangue
L'IEO è il primo ospedale in Italia ad offrire il sistema di visori per realtà virtuale “Inner healing” ai pazienti ricoverati nel Reparto di Medicina Nucleare per ricevere le terapie più innovative
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre le lancette torneranno indietro di un’ora. “Ma il passaggio all’ora solare - spiegano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale - non è un semplice gesto meccanico: altera i ritmi biologici, incide sulla salute, peggiora la concentrazione”
La Commissione Europea approva tezepelumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale severa in pazienti non controllata da corticosteroidi intranasali o chirurgia
Dai 350mila bambini paralizzati ogni anno nel 1988 ai soli 36 casi segnalati nel 2025: la lotta alla poliomielite è una delle più grandi storie di successo della sanità globale. Ma, avverte l’Oms, “finché un solo bambino sarà infetto, tutti i bambini del mondo resteranno a rischio”
Uno studio italiano ha individuato una firma molecolare del tumore della prostata: 18 geni che permettono di distinguere precocemente i tumori prostatici a basso rischio da quelli aggressivi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications
Le nuove terapie iniettabili per l’HIV, somministrate ogni due mesi, si confermano molto efficaci e ben tollerate anche nella pratica quotidiana. È quanto emerso al 20esimo congresso della European AIDS Clinical Society
Nove italiani su dieci indossano sempre la cintura anteriore in auto, ma solo uno su tre quella posteriore. E quasi un conducente su cinque che viaggia con bambini ammette di non utilizzare o di usare in modo inadeguato seggiolini e adattatori. È quanto emerge dalla sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità
Uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’esposizione alla luce artificiale durante la notte è associata a un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui infarto, ictus e insufficienza cardiaca. Al contrario, la luce diurna sembra avere un effetto protettivo
I numeri segnalano una situazione in miglioramento. Lo evidenzia il Global report on neglected tropical diseases 2025 pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che parla di un’ “epoca d’oro per l’eliminazione delle malattie”.
La Calabria è la Regione con l’incidenza più alta e tra i contagiati figurano anche 45 operatori sanitari. Un terzo dei pazienti ha sviluppato complicanze, tra cui tre casi di encefalite
Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026, con iniziative dedicate a salute, benessere e prevenzione durante i Giochi Invernali
La Società Italiana di Neonatologia ribadisce l’importanza della prevenzione primaria con acido folico, della diagnosi prenatale precoce e della gestione multidisciplinare dei neonati con spina bifida e idrocefalo
Uno studio italiano ha individuato specifiche firme infiammatorie che collegano emicrania episodica ed endometriosi, rivelando meccanismi biologici condivisi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology, Neuroimmunology and Neuroinflammation
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste ha sviluppato un innovativo test diagnostico, rapido e a basso costo, per monitorare la salute dei polmoni. Il metodo potrebbe rivoluzionare la gestione delle malattie respiratorie croniche
Uno studio dell’Università della Carolina del Sud evidenzia come la salute orale influisca sul rischio di ictus ischemico e di eventi cardiovascolari gravi
La campagna sarà in collaborazione con alcuni content creator di sette paesi europei. “Collaborando con i creatori di contenuti, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci”
Uno studio del Mass General Brigham conferma che anche livelli minimi di attività fisica, purché regolari, possono ridurre mortalità e malattie cardiovascolari