Sanità 30 Aprile 2018 15:18

Ecco come funziona il sistema sanitario in Corea del Nord

Ecco come funziona il sistema sanitario in Corea del Nord

Una settimana storica per la Corea. L’incontro dello scorso giovedì tra Kim Jong-un, leader della Corea del Nord, e Moon Jae-in, Presidente della Corea del Sud, ha sancito la fine di un lungo periodo di forti tensioni. Ma come funziona il sistema sanitario in Corea del Nord? Secondo quanto riportato da Korea Biomedical Review, l’Istituto per la Salute dell’Università di Seoul ha pubblicato uno studio sulla sanità in Corea del Nord durante l’era di Kim Jong-un. Tenendo presente che le informazioni pubblicate hanno attraversato il filtro dei media sudcoreani e ricordando il banco di nebbia che avvolge la Corea del Nord, tra censura e propaganda, le notizie a disposizione vanno prese con le pinze, ma sono comunque di particolare interesse.

«Da quando Kim Jong-un è il leader della Corea del Nord, il sistema sanitario, che era relativamente debole, sta facendo progressi: gli ospedali sono più moderni e più grandi e si sta prestando particolare attenzione alla telemedicina», rivela il rapporto.

Il sistema sanitario pubblico è costituito da quattro tipi di strutture ospedaliere, suddivise per grandezza. Le strutture primarie sono le cliniche, gli ambulatori e i piccoli ospedali dei paesi; le strutture secondarie sono gli ospedali delle città e delle province; nel terzo gruppo rientrano gli ospedali di livello regionale, che includono undici policlinici ospedalieri ed una struttura centrale a Pyongyang; infine, i pazienti che non possono essere curati nelle strutture terziarie vengono trasferiti in centri medici di quarto grado, come l’ospedale generale della Croce Rossa. In totale, in base ad un rapporto del Ministero della Salute della Corea del Nord e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2014, le strutture in tutta la Corea del Nord sono circa 9mila.

Anche se il servizio sanitario è gratuito, dalla metà degli anni Novanta sono comparse strutture private a pagamento che si aggiungono alle quattro tipologie già elencate. Dal 2000, il ceto più benestante investe nella costruzione di aziende farmaceutiche e ospedali. Da quando Kim Jong-un è salito al potere, sono in espansione sia il settore pubblico che quello privato. Recentemente sono stati inaugurati quattro ospedali di quarto livello e si sta prestando più attenzione anche ai professionisti del mondo sanitario: la riforma del sistema formativo del settore terziario di tre anni fa ha reso più generalizzata ed integrata la formazione in medicina. Alcune facoltà, ad esempio, offrono lezioni speciali che qualificano in determinate specializzazioni.

Per quanto riguarda gli istituti di ricerca, questi operano nell’ambito del Ministero della Salute. L’Istituto di medicina, che copre un ruolo centrale nella ricerca nord-coreana, ha diverse unità di ricerca in biologia medica, microbiologia, farmacia, radiologia e medicina naturale. Inoltre, c’è un’agenzia dedicata alla medicina orientale, che si occupa di ricerca, trattamenti, formazione e prevenzione.

LEGGI ANCHE: CURARSI O MANGIARE: LA SCELTA CHE 100 MILIONI DI PERSONE NEL MONDO DEVONO FARE OGNI GIORNO

Articoli correlati
Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Come rendere armonico il passaggio a una sanità sempre più caratterizzata dalla digitalizzazione? Quali sono i vantaggi e i riflessi etici e normativi che questo fenomeno comporta? A queste domande risponde la Fondazione Roche, con la pubblicazione “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, che raccoglie i contributi di oltre 90 autori tra rappresentanti del settore sanitario e del mondo delle associazioni
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
L’innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente
Sham ha organizzato di recente una tavola rotonda europea virtuale sul tema dell’“Innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente”. La conferenza, trasmessa ai soci e agli stakeholder in Francia, Spagna, Italia e Germania nell’ambito dell’International Patient Safety Day, ha riunito esperti in assicurazioni e gestione del rischio, professionisti ospedalieri e tre partner […]
Fiaso, l’orgoglio dei manager della sanità: «Abbiamo salvato il SSN». Ripa di Meana: «Ora fondo per innovazione e sblocco assunzioni»
A Roma il ventennale della Federazione Italiana Aziende sanitarie e ospedaliere che ha riunito i dirigenti di 170 aziende sanitarie. Il Presidente: «Abbiamo reso il sistema capace di produrre a costi sostenibili qualità. Chiediamo siano sbloccati i contratti»
UK, Theresa May “regala” 20 miliardi di sterline per i 70 anni del servizio sanitario grazie alla Brexit. E a più tasse
Il Primo Ministro britannico intende mantenere la promessa sbandierata nella campagna elettorale per l’uscita dall’Unione Europea: i contributi al bilancio di Bruxelles saranno destinati al NHS. Ma per gli esperti i conti non tornano…
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”