Sanità 8 Gennaio 2021 15:26

Covid-19, Ema: «Possibile ok a vaccino AstraZeneca entro fine gennaio»

«Ricevuti i dati attesi dall'azienda, ci aspettiamo che la prossima settimana presenti domanda per il via libera condizionato». Cooke (Direttore esecutivo Ema): «Faremo il più velocemente possibile ma garantendo alti standard sicurezza ed efficacia attesi»
Covid-19, Ema: «Possibile ok a vaccino AstraZeneca entro fine gennaio»

L’Agenzia europea del farmaco potrebbe esprimersi su un eventuale via libera al vaccino anti-Covid di AstraZeneca entro fine gennaio. È attesa entro questa deadline la conclusione dell’iter per il prodotto scudo sviluppato dall’università di Oxford e l’italiana Irbm, dopo che l’Ema ha «ricevuto più dati dalla società», come era stato richiesto. A dare notizie del cronoprogramma aggiornato è la stessa Ema che su Twitter spiega di aspettarsi che AstraZeneca presenti una domanda formale per ottenere il via libera ‘condizionato’ alla commercializzazione del vaccino la prossima settimana. «La possibile conclusione è prevista per fine gennaio, a seconda dei dati e dell’avanzamento della valutazione», ha chiarito l’Ema in occasione del Public Meeting promosso sui vaccini.

A parlare della possibilità che l’Ema arrivi a un verdetto sul vaccino AstraZeneca entro fine gennaio è stata Emer Cooke, Direttore Esecutivo dell’autorità europea, durante il suo intervento al meeting: «In questo momento sono sotto revisione continua altri due vaccini, quello di AstraZeneca e quello di Janssen». Riguardo al primo, Cooke ha spiegato di aver «ricevuto i dati aggiuntivi che avevamo richiesto ad AstraZeneca». Cooke ha inoltre aggiunto che si punta a fare «il più velocemente possibile, assicurando allo stesso tempo che questi prodotti incontrino gli elevati standard di sicurezza ed efficacia attesi».

E riguardo alla sfida di assicurare e supportare con informazioni trasparenti la fiducia delle persone verso questi strumenti di contrasto alle malattie infettive, l’esperta ha aggiunto: «Non dimentichiamo come i vaccini hanno cambiato il mondo. Anche quelli che stiamo valutando possono cambiare i giochi».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”