Sanità internazionale 9 Settembre 2019 17:37

Nel mondo un suicidio ogni 40 secondi. I dati OMS

«Nonostante i progressi compiuti in questi anni, ogni 40 secondi una persona si suicida». Alla vigilia della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus lancia l’allarme. Sono solo 38 infatti i Paesi al mondo che hanno dato vita a delle strategie di prevenzione. «Di più […]

Nel mondo un suicidio ogni 40 secondi. I dati OMS

«Nonostante i progressi compiuti in questi anni, ogni 40 secondi una persona si suicida». Alla vigilia della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus lancia l’allarme. Sono solo 38 infatti i Paesi al mondo che hanno dato vita a delle strategie di prevenzione. «Di più rispetto a cinque anni fa, ma ancora decisamente troppo pochi» commenta l’OMS in una nota.

«Ogni morte è una tragedia per la famiglia, gli amici e i colleghi. Ma il suicidio è prevenibile. Chiediamo quindi agli Stati di prevedere efficaci strategie di prevenzione del suicidio nei programmi sanitari e scolastici», aggiunge Ghebreyesus.

Seconda causa di morte tra i giovani tra i 15 e i 29 anni dopo gli incidenti stradali, il 79% dei suicidi avviene nei Paesi a medio e basso reddito. I Paesi benestanti, tuttavia, registrano il tasso più alto: 11,5 ogni 100mila abitanti.

I metodi più comuni sono l’impiccagione, l’auto-avvelenamento da pesticidi e l’utilizzo di armi da fuoco. «Per diminuire i suicidi – scrive l’OMS – la riduzione dell’accesso ai pesticidi si è rivelata particolarmente efficace. In Sri Lanka, il divieto di utilizzare le sostanze più pericolose ha permesso in 10 anni di salvare 93mila persone, riducendo i suicidi del 70%».

Ma tra le direttive che arrivano dall’OMS, c’è anche un ruolo più consapevole dei media nel riportare notizie di suicidi, l’identificazione precoce e la gestione di soggetti a rischio e programmi destinati ai giovani per insegnar loro a superare le difficoltà e lo stress del quotidiano.

LEGGI ANCHE: USA, SALUTE DEI MEDICI A RISCHIO. REPORT MEDSCAPE: UN MEDICO SU DUE COLPITO DA BURNOUT. IL 14% HA PENSATO AL SUICIDIO

Articoli correlati
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme
L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Obesità in Europa al 59% negli adulti. Chianelli (AME): «Non è una questione di volontà, è una malattia e va curata»
Secondo l’ultimo Rapporto europeo sull'obesità regionale dell'OMS 2022 l'obesità ha raggiunto "proporzioni epidemiche" in Europa. L'organizzazione mondiale della sanità, dopo la presentazione del suo ultimo report mostra che la malattia sta causando 200.000 casi di cancro e 1,2 milioni di decessi all'anno
di Stefano Piazza
World Health Day. Inquinamento killer, Miani (SIMA): «Ogni anno, uccide 13 mln di persone nel mondo»
I dati OMS: 9 persone su 10 respirano aria inquinata, 3,6 miliardi di individui non dispongono di servizi igienici adeguati, 2 miliardi non hanno acqua potabile. Il presidente della SIMA: «In Italia, le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte per inquinamento»
Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms
L'Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell'Ucraina, come ospedali e ambulanze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...