Sanità 19 Aprile 2022 14:39

Sull’Isola di Giava il 99% della popolazione ha anticorpi contro Covid-19

Sull'isola di Giava quasi tutta la popolazione ha sviluppato anticorpi contro Covid-19 grazie probabilmente a vaccinazioni ed a infezioni precedenti
Sull’Isola di Giava il 99% della popolazione ha anticorpi contro Covid-19

Quasi tutti gli abitanti dell’Isola di Giava hanno sviluppato anticorpi contro Covid-19. A dirlo è l’ultima indagine commissionata dal governo indonesiano. A rendere l’isola più popolosa dell’Indonesia libera dal Covid sarebbe stata una combinazione di infezioni precedenti e campagne di vaccinazione.

Anticorpi nella popolazione in crescita grazie anche ai richiami vaccinali

Lo studio è stato condotto lo scorso marzo dall’Università dell’Indonesia su 2.100 abitanti di Giava, isola che in totale ospita 150 milioni di persone, e Bali, la principale destinazione turistica dell’Indonesia. I risultati hanno rivelato che il 99,2% delle persone aveva anticorpi Covid, un aumento di 6 punti percentuali rispetto all’ultimo sondaggio di dicembre. L’epidemiologo dell’Università dell’Indonesia che ha condotto l’indagine per conto del ministero della salute, Pandu Riono, ha detto che i livelli di anticorpi nell’ultimo sondaggio erano più alti a causa di un più ampio numero di richiami vaccinali, poiché i destinatari avevano una protezione più forte.

Le infezioni da Omicron sono diminuite velocemente in Indonesia

Il numero di casi giornalieri in Indonesia è diminuito in modo significativo dal picco di febbraio determinato dalla variante Omicron. Circa il 60% dei suoi 270 milioni di persone è stato vaccinato contro il Covid. Gli anticorpi più forti potrebbero spiegare la velocità con cui le infezioni della variante Omicron sono diminuite in Indonesia, ha dichiarato Riono, lo scienziato a capo della ricerca.

Le misure restrittive sono state recentemente allentate

La più grande nazione al mondo a maggioranza musulmana ha recentemente allentato molte delle sue restrizioni sulla pandemia, inclusa la rinuncia alla quarantena per i turisti stranieri e la revoca del divieto di due anni alla tradizione dell’esodo di massa durante le festività natalizie musulmane di Eid al-Fitr. Il ministro della Salute Budi Gunadi Sadikin ha affermato che proprio questa ricerca ministeriale è stato un fattore a favore dell’allentamento delle misure di sicurezza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”