Sanità 14 Maggio 2018 17:10

Crisi NHS, Theresa May promette finanziamenti. E la salute degli inglesi inizia a peggiorare

Crisi NHS, Theresa May promette finanziamenti. E la salute degli inglesi inizia a peggiorare

Che il National Health Service, il sistema sanitario britannico, sia in crisi, è oramai sotto gli occhi di tutti. Dopo che da un sondaggio del National Center for Social Research è emerso che il 90% dei britannici pensa che il sistema sanitario non abbia finanziamenti sufficienti per far fronte alla domanda e che il 61% è disposto a pagare più tasse per avere un servizio adeguato, il Primo Ministro Theresa May ha promesso un’iniezione di fondi per l’NHS.

È tuttavia in corso un duro scontro tra il Ministro della salute Jeremy Hunt ed il cancelliere Philip Hammond sull’entità del finanziamento per fronteggiare la crisi. Se per il primo è necessaria una crescita di 5,2 miliardi di sterline annui, pari al 4%, ritornando quindi alla media che ha accompagnato l’ NHS dalla sua fondazione (1948) al 2010, qualunque aumento superiore al 2,5% (3,25 miliardi di sterline annui) sarebbe insostenibile per le casse dello stato.

LEGGI ANCHE: TURISMO SANITARIO, PER EVITARE LE LUNGHE LISTE D’ATTESA GLI INGLESI SCELGONO L’ITALIA

In ogni caso sembra che la May voglia presentarsi al settantesimo compleanno del NHS, che verrà celebrato il prossimo 5 luglio, con una buona notizia. Non va dimenticato, infatti, che uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori della Brexit in campagna elettorale era proprio il rifinanziamento della sanità grazie ai supposti risparmi derivanti dall’uscita dall’Unione Europea. Gli elettori si aspettano quindi risposte, e anche velocemente.

Anche perché i problemi causati dai tagli alla sanità degli ultimi anni stanno iniziando a produrre anche i primi frutti anche in termini di salute della popolazione. Come evidenziato dalla newsletter di approfondimento sul Regno Unito “Oltremanica”, il tasso di mortalità infantile nel Regno Unito è una volta e mezzo superiore a quello svedese, dal 2017 l’aspettativa di vita di uomini e donne si è ridotta di circa un anno e nelle prime sette settimane del 2018 la mortalità in Inghilterra e Galles è aumentata del 12,4% rispetto ai cinque anni precedenti: vuol dire che si sono registrate oltre 100mila morti in più rispetto a quelle dello stesso periodo negli anni precedenti. Numeri e fenomeni da inserire in un quadro di crisi globale della salute nel Regno Unito, da superare al più presto.

 

Articoli correlati
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta
Nel Regno Unito è stato segnalato un potenziale focolaio di poliomielite, in seguito al ritrovamento di tracce del virus nelle acque reflue. Secondo l'Oms, ci sono oltre 100 paesi che non raggiungono la copertura vaccinale raccomandata
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”