Salute 24 Giugno 2022 15:00

Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta

Nel Regno Unito è stato segnalato un potenziale focolaio di poliomielite, in seguito al ritrovamento di tracce del virus nelle acque reflue. Secondo l’Oms, ci sono oltre 100 paesi che non raggiungono la copertura vaccinale raccomandata

Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta

Ritorna lo spettro della poliomielite. Le autorità sanitarie del Regno Unito, che avevano dichiarato ufficialmente il traguardo «polio-free» nel lontano 2003, hanno segnalato un possibile focolaio. Sono state infatti trovate tracce del virus in alcuni campioni raccolti in un impianto di scolo di Londra. L’avvertimento è stato lanciato dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito (UKHSA), insieme all’agenzia nazionale del farmaco (MHRA). Si temono nuovi focolai, non solo nel Regno Unito. In effetti, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), 114 paesi su 160 non hanno raggiunto la soglia del 95% di copertura nei bambini di un anno.

Rintracciate tracce del virus nell’acque reflue a Est e nord di Londra

I campioni di poliomielite sono stati individuati nel Regno Unito presso l’impianto di London Beckton Sewage Treatment Works, che gestisce lo smaltimento di alcuni quartieri della zona Est e Nord della capitale britannica. Si tratta di un’area in cui abitano circa 4 milioni di persone. Finora non sono stati rintracciati pazienti positivi ai test. Ma si ritiene che il virus possa essere stato importato da una persona parzialmente vaccinata in paesi stranieri in cui esso è ancora attivo (come Afghanistan, Pakistan o Nigeria) e poi sparso in un circolo relativamente chiuso di consanguinei o vicini, fino a essere individuato nelle feci.

Le autorità lanciano un appello per completare il ciclo vaccinale

Nell’appello delle autorità sanitarie britanniche si ricorda come la poliomielite possa avere conseguenze invalidanti e in alcuni casi anche mortali. Le tracce rinvenute sono quelle di derivazione vaccinale del poliovirus di tipo 2 (VDPV2), che in casi definiti rari può contagiare in forma grave persone che non abbiano completato i cicli di vaccinazioni. Da qui l’appello generalizzato a genitori e famiglie a far sottoporre ai richiami previsti tutti i bambini che non li avessero portati a termine. Per quanto la malattia sia ritenuta eradicata nel Regno Unito, salvo episodici casi di importazione dall’estero negli ultimi anni, il servizio sanitario nazionale britannico (NHS) impone tuttora la somministrazione di massa del vaccino anti-polio ai neonati al compimento delle 8 settimane di età.

A Londra copertura vaccinale contro la poliomielite al 90%

Secondo le stime più recenti, oggi il 95% dei bambini risulta aver completato l’intero programma vaccinale prescritto a livello nazionale; quota che scende tuttavia al 90% nella multietnica e multiculturale Londra. Il ceppo individuato dalle autorità potrebbe causare infezioni, ma probabilmente non malattie gravi, nelle persone che hanno ricevuto il vaccino antipolio iniettato.

In Italia copertura vaccinale anti-polio in calo

In Italia si sta assistendo a un leggero calo della copertura vaccinale contro la poliomielite. O quantomeno capita che i vaccini non vengono effettuati nei tempi raccomandati. Gli ultimi dati a 24 mesi, relativi quindi ai bambini nati nel 2018, suggeriscono che la copertura vaccinale è scesa al 94,02%, meno di un punto percentuale rispetto al 2019. Le regioni che superano il 95% sono passate da 14 nel 2019 a 9 nel 2020. Altre 2 regioni hanno valori superiori al 94%. Due regioni hanno una copertura inferiore al 90%. «Se avete avuto la pessima idea di non vaccinare i vostri figli contro la polio (o non siete vaccinati) provvedete immediatamente», ha scritto l’immunologo Roberto Burioni in un tweet. «Spiego meglio: l’uomo è l’unico ospite naturale del virus della polio quindi se nelle fogne di Londra c’è il virus significa che a Londra c’è gente che ha in questo momento la polio», ha aggiunto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...