Salute 6 Aprile 2023 11:48

Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca

Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un’infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell’Europa e dell’Asia, è ora diffusa nel Regno Unito

Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca

Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un virus mortale trasmesso dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell’Europa e dell’Asia, è ora diffusa nel Regno Unito. Gli esperti avvertono che è «improbabile che TBEV scompaia».

Rischio basso, ma necessarie precauzioni per proteggersi

Il servizio sanitario britannico ha quindi istituito un programma di sorveglianza, chiedendo di inviare i campioni di casi sospetti all’UKHSA. Le autorità sanitarie affermano che il rischio è basso, ma esortano a prendere precauzioni e a cercare assistenza medica nel caso in cui ci si ammali dopo la puntura di una zecca. «Sebbene il rischio per la popolazione in generale sia molto basso – sottolinea Helen Callaby dell’UKSA – è importante che le persone prendano precauzioni per proteggersi dalle punture di zecca, come coprirsi le caviglie e le gambe, applicare repellenti per insetti e controllare vestiti e il corpo per verificare la presenza di zecche, in particolare quando si visitano aree con erba alta come boschi, brughiere e parchi».

Il virus delle zecche può causare meningite o encefalite

Il virus in genere provoca lievi sintomi simil-influenzali, ma può portare a gravi infezioni nel sistema nervoso centrale come la meningite o l’encefalite. I casi più gravi possono includere febbre alta con mal di testa, rigidità del collo, confusione o coscienza ridotta. Le zecche stanno diventando più comuni in alcune parti del Regno Unito, principalmente a causa dell’aumento del numero di cervi. Vivono nel sottobosco e si attaccano agli umani quando camminano nell’erba alta. Si pensa che le zecche infette possano essere arrivate nel Regno Unito tramite uccelli migratori. Gli scienziati sospettano che il virus sia arrivato nel Regno Unito nel 2019, a seguito di un paio di casi che non sono stati però accertati. Ora il primo caso confermato di TBEV acquisito a livello nazionale è stato identificato in un uomo che è stato punto da zecche nello Yorkshire. Un altro probabile caso umano è stato rilevato nella zona di Loch Earn in Scozia, secondo una ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) a Copenaghen, in Danimarca.

Vaccino indicato solo per le persone che vivono in aree a rischio

I vaccini possono fornire protezione, ma solo per un tempo limitato e non esiste una cura. «Il virus dell’encefalite trasmessa dalle zecche (TBEV) – spiega Ian Jones, professore di virologia presso l’Università di Reading – è stato segnalato nelle zecche nella foresta di Thetford nel 2019 e l’aggiornamento di oggi suggerirebbe che si è ormai stabilito in altri siti e ha causato malattie sporadiche». Continua: «Il virus si trova naturalmente in alcune zecche e viene trasferito a una persona se viene morsa (solo se la zecca è infetta), di solito su braccia e gambe nude mentre si cammina nel sottobosco. Indossare un abbigliamento adeguato essenzialmente elimina il rischio. Un vaccino viene utilizzato in aree ad alta incidenza in Europa e potrebbe essere preso in considerazione qui per le persone che lavorano all’aperto nelle aree in cui si trova il virus. Per il grande pubblico, invece, il rischio è minimo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»
Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull'uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...