Salute 4 Febbraio 2021 15:13

«Mille casi e 500 morti al giorno. Non di Covid, ma di cancro». Intervista al Presidente Aiom Beretta

Il presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica: «Lo stop a screening e interventi potrebbe portare all’identificazione di patologie oncologiche con una diagnosi più avanzata, una prognosi inferiore e un costo terapeutico più alto». Ma la sopravvivenza dei pazienti è arrivata al 60%, tra le più alte in Europa

«Mille casi e 500 morti al giorno. Non di Covid, ma di cancro». Intervista al Presidente Aiom Beretta

Oggi, 4 febbraio, si celebra la Giornata Mondiale contro il cancro 2021 sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un’informazione corretta, della prevenzione e della diagnosi precoce per combattere una delle sfide più dure di tutti i tempi.

L’emergenza sanitaria di Covid-19 ha imposto un’improvvisa riorganizzazione di strutture, servizi e attività del personale sanitario, occupato nella presa in carico di pazienti affetti dal coronavirus e causato il rinvio di molte prestazioni oncologiche, anche per il timore di andare in ospedale e rischiare di contagiarsi.

L’impatto della pandemia sulla sopravvivenza dei malati oncologici

Le conseguenze di tutto questo in oncologia saranno valutabili, con certezza, solo nei prossimi mesi e anni. «Non sappiamo ancora quanto la pandemia impatterà sulla sopravvivenza, ci vorrà parecchio tempo per scoprirlo – precisa Giordano Beretta, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) in un’intervista a Sanità Informazione -. Quel che è certo, è che il rinvio di alcuni interventi chirurgici legati al fatto che le sale operatorie erano diventate terapie intensive e il blocco degli screening per non mettere a rischio i pazienti sani, ma anche per problematiche organizzative, potrebbero avere come effetto l’identificazione di patologie oncologiche con una diagnosi più avanzata e quindi con una prognosi inferiore, e con un costo terapeutico più alto».

I numeri del cancro: «Mille diagnosi e cinquecento morti al giorno»

I dati evidenziano che nel 2020 ci sono state circa 377 mila nuove diagnosi di cancro e circa 183mila decessi, una vera e propria emergenza quotidiana: «Parliamo di circa mille diagnosi e circa cinquecento morti al giorno. I numeri che vediamo oggi per il Covid-19 e che spaventano così tanto, il cancro ce li ha da sempre» sottolinea Beretta.

La bella notizia, però, è che grazie alla ricerca scientifica e alle nuove cure la situazione negli anni è sicuramente migliorata: «La sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro arriva intorno al 60%, precisamente il 54% per i maschi e il 63% per le femmine».

Aumenta la sopravvivenza grazie a screening, diagnosi precoce e migliori terapie

Stiamo parlando di una delle sopravvivenze più alte in Europa. Un risultato che è stato possibile ottenere grazie a due fattori: «Il riscontro di malattie in fase iniziale – spiega Beretta – grazie agli esami di screening e il miglioramento delle terapie e dei programmi terapeutici. Questi ultimi – aggiunge il presidente – possono contare oggi sulla competenza di team multidisciplinari e su diagnostiche e farmaci migliori».

I dati indicano un costante aumento del numero degli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore: «Il numero di pazienti in Italia che hanno avuto una diagnosi di cancro e sono tuttora vivi è di circa tre milioni e seicentomila, siamo intorno al 5,7% della popolazione – evidenzia il presidente Beretta -. Di questi, 2 milioni e quattrocento mila sono vivi da più di 5 anni e una quota di questi malati, quasi un milione, si può considerare guarita perché ha raggiunto la stessa possibilità di sopravvivenza di chi il cancro non ce l’ha mai avuto».

E se questa è la situazione dal punto di vista epidemiologico, anche in ambito terapeutico si registrano successi dovuti al fatto di «lavorare in multidisciplinarietà – continua Beretta -. Chirurgo, radioterapista e oncologo lavorano tutti insieme con le diverse competenze e hanno disponibilità di farmaci più efficaci. Alcuni sono basati sul bersaglio molecolare – spiega – che consente risultati migliori rispetto a una terapia più generica».

C’è poi limmunoterapia «che non sempre dà enormi benefici di sopravvivenza mediana, – cioè 50 pazienti su 100 – ma dà sicuramente un vantaggio di sopravvivenza a lungo termine. Ci sono pazienti che a cinque anni dalla diagnosi sono ancora vivi con malattia metastatica: in passato, non sarebbero sopravvissuti».

Le richieste degli oncologi

Le richieste dell’Aiom, infine, sono chiare: «Chiediamo che ripartano immediatamente gli screening e che vengano creati percorsi separati tra i pazienti positivi al Covid e sani per evitare che in futuro, qualora ci fosse una terza ondata, ci si trovi di fronte alla necessità di sospendere attività fondamentali per i pazienti per poter continuare a curare anche le malattie oncologiche e non solo il Covid-19».

Nelle malattie oncologiche, infatti, il tempo è importante: «Sospendere o ritardare visite e controlli può non rappresentare un danno immediato in termini di mortalità perché potremmo riuscire a recuperare questi pazienti, ma molto probabilmente saranno in una condizione più avanzata di malattia, richiederanno trattamenti più impegnativi e avranno una prognosi inferiore» conclude il presidente Aiom.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...