Salute 14 Maggio 2020 11:01

Cancro e Covid-19, il presidente Aiom: «Deve riprendere lo screening o rischiamo di trovare malattie difficilmente curabili»

Giordano Beretta fa il punto sulla fase 2: ripresa delle attività chirurgiche, reti oncologiche in collaborazione con il territorio e una forte ripresa del sistema diagnostico, per imparare dall’emergenza

di Gloria Frezza
Cancro e Covid-19, il presidente Aiom: «Deve riprendere lo screening o rischiamo di trovare malattie difficilmente curabili»

Visite rinviate, screening interrotti e un 20% dei pazienti che ha rimandato le terapie per paura di prendere il Covid-19 in ospedale. La fase 1 dell’emergenza coronavirus ha messo in difficoltà i pazienti oncologici più di altre categorie, in quanto costretti per la maggior parte dei controlli e trattamenti a recarsi in ospedale. Ora che la fase 2 è iniziata, la ripartenza dovrà significare un ritorno al pieno regime, ma con qualche modifica imposta dal virus, che non è ancora sedato. Sanità Informazione ne ha parlato con il dottor Giordano Beretta, presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e responsabile oncologia medica Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

La situazione generale ha visto una intensa riduzione degli accessi, ma «il problema fondamentale è che la fase 1 non è stata uguale per tutti». Il presidente Aiom tiene a chiarire, parlando della sua città fortemente colpita dal virus: «Qui a Bergamo è arrivata una vera e propria ondata che ha costretto a rivoluzionare tutte le strutture, in altre realtà di Italia sicuramente il virus non ha richiesto una trasformazione dell’intero ospedale in una struttura Covid, questa è forse una situazione più tipica della Lombardia».

Ogni necessità dei pazienti è stata gestita con un protocollo specifico, dai controlli di routine ai trattamenti obbligatori. «I follow-up si è cercato di gestirli per via telematica, guardando gli esami del paziente al computer e spostandoli direttamente all’appuntamento successivo. Facendo comunque venire, invece, in visita il paziente con problematiche che lo richiedevano».

LEGGI ANCHE: SCREENING ONCOLOGICI RIMANDATI PER COVID-19, STUDIO NOMISMA: «RECUPERARE 4 MILIONI DI TEST»

Per i pazienti attualmente ammalati si è fatta un’analisi caso per caso, racconta Beretta. «Nella mia realtà, che pure era Covid quasi al 100% – spiega – abbiamo proseguito le visite per chi aspettava una risposta e chi doveva fare una rivalutazione della riduzione della propria malattia in quanto sottoposto a una terapia». Anche la somministrazione delle terapie è passata per una valutazione: «Contattando ogni paziente si è fatto un rapporto tra rischio e beneficio di proseguire la terapia in quel momento o l’utilità di rinviarla di qualche giorno. In questo modo si sono evitati assembramenti, facendo affluire alla struttura il minor numero possibile di pazienti».

«I problemi ci sono stati con la chirurgia – prosegue – in quanto le sale operatorie quasi dappertutto sono state occupate dalle terapie intensive e dagli anestesisti nella gestione dei pazienti Covid». Uno scenario emergenziale che ha costretto a rimandare gli interventi. Oppure, come nel caso della Lombardia in cui lavora Beretta, sono stati individuati degli hub Covid-free per gli interventi considerati non procrastinabili. Una soluzione che il presidente Aiom ha considerato «funzionante nella maggior parte dei casi, anche se alcune strutture si sono trovate con un sovraccarico di attività».

Sospesa totalmente invece l’attività di screening. «In quel caso – spiega l’oncologo – si tratta di persone che non hanno in realtà una malattia, in cui si va a cercare di fare una diagnosi precoce, perciò il rischio di contrarre il virus poteva essere addirittura superiore al beneficio che poteva dare l’esecuzione dell’accertamento».

Ora però, in fase 2, è essenziale che vengano riattivati pena la possibilità dell’aumento dei malati più gravi. «Se una sospensione di due mesi non ha comportato particolari problematiche – avverte Beretta – stare fermi un anno potrebbe diventare un problema serio, potremmo trovare delle malattie in uno stato più avanzato e più difficilmente curabili. Non bisogna dimenticare che la possibilità di guarire da una malattia è strettamente legata allo stadio in cui la si trova nel paziente».

Intanto le terapie intensive continuano a svuotarsi, anche in Lombardia il trend è positivo e molti reparti straordinari sono stati chiusi. Le attività chirurgiche potranno riprendere in breve tempo con una cadenza quasi normale, ma l’emergenza non è ancora superata. I pazienti oncologici che riprenderanno i trattamenti dovranno comunque sottostare a orari rigidi, arrivare soli nelle strutture e rispettare la distanza di sicurezza. «Sono stati creati dei percorsi differenziati – ricorda l’oncologo – e quindi anche la preoccupazione che portava i pazienti a non venire per non rischiare il contagio dovrebbe così essere superata perché la possibilità che accada è sensibilmente più bassa».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, GAUDIOSO (CITTADINANZATTIVA): «MALATI ONCOLOGICI E CRONICI LASCIATI SOLI. NECESSARIO SVILUPPARE ASSISTENZA DOMICILIARE»

Una fase 2 che faccia tesoro delle modalità che si sono rivelate indispensabili durante il periodo più nero dell’emergenza. Su tutti la telemedicina, suggerisce il presidente Aiom, che per i pazienti oncologici potrebbe essere risolutiva spostando i controlli sul web, con l’invio di esami e parametri allo specialista seguito da un colloquio telematico.

«Questo tipo di procedura ha certamente un futuro nella riorganizzazione – chiarisce Beretta – che passa però anche attraverso un miglioramento delle reti oncologiche che si aprono sul territorio». L’oncologo auspica una riorganizzazione che parta proprio dalla medicina territoriale, per poter costruire un «meccanismo combinato tra le strutture specialistiche e i medici di medicina generale, per non perdere eventuali problematiche che il paziente magari non riferisce in modo corretto e possono essere evidenziate se c’è un’assistenza sul territorio adeguata».

Una direzione, quella suggerita dal dottor Beretta, che sembra essere condivisa dal Ministero della Salute e dal governo, che nel decreto Rilancio ha riservato alla medicina territoriale importanti investimenti. «Non c’è alternativa – concorda Beretta – noi abbiamo una prevalenza di pazienti oncologici che è di 3,5 milioni, significa che il follow up vecchia maniera non è più praticabile».

Ai pazienti oncologici il presidente Aiom raccomanda ancora prudenza e attenzione: se si viene in contatto con il virus, quarantena preventiva fino al tampone con un attento monitoraggio del proprio stato di salute e un consulto del medico. Attenzione soprattutto a chi sta seguendo una terapia: «In caso di sospetta patologia Covid l’eventuale esecuzione di una terapia va valutata attentamente dal medico, in quanto ci potrebbero essere dei rischi superiori ai vantaggi».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tumore allo stomaco: pazienti «gastroresecati» chiedono maggior sostegno psicologico
Al 6° Seminario nazionale sul tumore gastrico, l’associazione Vivere senza stomaco si può riunisce pazienti, caregiver, oncologi e psiconcologi per fare il punto su alcune tematiche di fondamentale importanza come l’assistenza psicofisica, il rapporto con il cibo e la sessualità nei pazienti gastroresecati
Smog «risveglia» cellule mutate responsabili del tumore ai polmoni
Basta respirare aria inquinata dai fumi emessi dalle automobili anche solo per tre anni per «risvegliare» cellule mutate silenti che possono causare il tumore ai polmoni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Nature
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Studio “boccia” la colonscopia, forse inutile come strumento di screening
Un importante studio pubblicato sul New England Journal of Medicine indica che l'impatto della colonscopia sulla riduzione della mortalità sarebbe minimo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...