Salute 11 Maggio 2020 14:09

Screening oncologici rimandati per Covid-19, studio Nomisma: «Recuperare 4 milioni di test»

Per le ricercatrici non si tornerà alla normalità prima di settembre e allora, per rimettersi in pari con gli anni passati, andranno fatti 1,2 milioni di test mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e 1,6 milioni di colorettali

Quando l’emergenza Covid-19 sarà finita bisognerà recuperare 4 milioni di test screening tumorali per raggiungere la stessa cifra di controlli fatti negli anni scorsi. Parla chiaro uno studio portato avanti da Nomisma, “Il peso del lockdown sugli screening oncologici. Quando dobbiamo recuperare”, e ultimato dalle ricercatrici Paola Piccioni e Maria Cristina Perrelli.

Secondo le stime del centro, il Sistema sanitario nazionale ritornerà a una piena ripresa non prima di settembre 2020. Per allora, i test di prevenzione eseguiti risulteranno un terzo rispetto al numero mediamente portato a termine in un anno per tumore alla mammella, cervice dell’utero e colon retto. Negli ultimi quattro mesi dell’anno, quindi, dovranno essere effettuati 1,2 milioni di test mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e circa 1,6 milioni di test colorettali.

Sarà difficile che si riesca a raggiungere un simile risultato, avvertono le ricercatrici. In primis a causa del distanziamento sociale, che imponendo una riduzione del numero di accessi nelle strutture, ostacolerà il recupero dei ritardi. A questa criticità pratica andrà aggiunta la nota diffidenza iniziale dei pazienti, che spesso considerano questo tipo di controlli rimandabili.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, GAUDIOSO (CITTADINANZATTIVA): «MALATI ONCOLOGICI E CRONICI LASCIATI SOLI. NECESSARIO SVILUPPARE ASSISTENZA DOMICILIARE»

Si punti piuttosto, consiglia lo studio, a un recupero sul medio periodo, approfittando delle difficoltà imposte dal coronavirus per un “aggiornamento”. Non solo degli impianti organizzativi, ma proprio delle strategie adottate. Un’opportunità per Nomisma «per riflettere su possibili rimodulazioni migliorative delle attività e sull’opportunità di un eventuale potenziamento delle risorse (economiche, umane, tecnologiche) di norma dedicate».

Sull’importanza della prevenzione sono i dati a parlare. Ogni anno, grazie a programmi di screening pubblici e controlli privati, vengono individuati circa 11mila carcinomi mammari, 8mila lesioni gravi alla cervice dell’utero e 3.800 carcinomi colorettali. «Quel che è certo – scrivono le ricercatrici – è che la prevenzione oncologica deve restare un asset fondamentale del Ssn anche in periodo di crisi. Gli investimenti effettuati negli anni, i risultati ottenuti e i gap da colmare in alcune aree del Paese devono rappresentare la base dalla quale le Regioni dovranno riorganizzarsi e ripartire».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...