Salute 18 Maggio 2022 10:35

Voglie e nausee in gravidanza? «La risposta non è negli ormoni ma nella psiche»

Colacurci (SIGO – Università Vanvitelli): «Per gestire al meglio questi disturbi puntare su maggior accudimento della gravida e supporto emotivo/psicologico, soprattutto nel post parto»

Voglie e nausee in gravidanza? «La risposta non è negli ormoni ma nella psiche»

Le voglie e la nausea. Due fattori che dalla notte dei tempi si legano indissolubilmente alla fenomenologia della gravidanza. Due fattori solo apparentemente opposti, più spesso speculari e concomitanti, in quel coacervo di contraddizioni sintomatologiche che è lo status gravidico, sia dal punto di vista fisico che psicologico.

E allora ecco che a un desiderio irrefrenabile di un cibo in particolare si può accompagnare un senso di disgusto generale o verso altri specifici sapori e odori. Da sempre si cerca, a tutti i livelli, di dare una spiegazione a questi due fenomeni, sui quali aleggiano, però, molti più falsi miti e credenze popolari che fondamenti scientifici. Ne abbiamo parlato con il professor Nicola Colacurci, Ordinario di Ginecologia presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e neopresidente della SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia).

Voglie alimentari in gravidanza: carenze nutrizionali o solo affettive?

«Le voglie in gravidanza non trovano riscontro in alcun fondamento scientifico. Se le donne manifestano un particolare desiderio di alimenti dolci, ad esempio, non dipende assolutamente da deficit nutrizionali specifici della gravidanza, ma sono più probabilmente manifestazioni esteriori di un aumentato desiderio di accudimento da parte della gravida, di una maggiore esigenza di sentirsi accolta e amata da parte del partner e dal contesto familiare. Quel che è vero è che in gravidanza i gusti cambiano, a causa del riequilibrio ormonale e della funzionalità dei vari organi: alimenti che prima della gravidanza risultavano sgraditi diventano improvvisamente appetibili, e viceversa, allo stesso modo, possiamo dire, dei cambiamenti del gusto che spesso intervengono tra l’infanzia e l’età adulta».

Assecondare o no le voglie alimentari?

«Assecondare questi desideri è sicuramente possibile, purché non interferiscano con il mantenimento dell’aumento ponderale entro la soglia consigliata che è di circa 10 chili in tutta la gravidanza, e tenendo presente che nel primo trimestre non dovrebbe aversi aumento ponderale. Il rischio è di incorrere in complicazioni come gestosi e diabete gestazionale che possono essere molto pericolose. Insomma, sì a qualche sgarro, ma con moderazione. C’è poi bisogno di sradicare un certo tipo di cultura che ancora oggi vuole che la donna in gravidanza “mangi per due”. Non è solo la donna a doversi emancipare da questo falso mito, è tutto il contesto familiare di riferimento. Viceversa, la gravida deve mangiare per uno ma alimentarsi al meglio, seguire una dieta il più possibile sana e varia, e praticare con moderazione attività fisica».

Le nausee gravidiche: da cosa dipendono e come combatterle?

«La nausea, come altre manifestazioni neurovegetative frequenti in gravidanza, ad esempio il vomito o la scialorrea, è un’espressione dell’inconscia mancanza di adattamento allo status della gravidanza. Si tratta non a caso di un fenomeno che tende a scomparire dopo il primo trimestre, e per combattere il quale, fortunatamente, esiste un valido prodotto in commercio privo di controindicazioni per mamma e bambino. Il consiglio, tuttavia, che diamo alle gravide alle prese con questo disturbo è di focalizzarsi su di esso il meno possibile, di accettarlo in qualche modo. Solo in casi rari abbiamo l’estremo dell’iperemesi gravidica, che richiede dieta liquida e talvolta ospedalizzazione, quest’ultima valida anche per allontanarla da un contesto che a livello inconscio può agire negativamente sull’importanza dei sintomi. Ricordiamo che l’80% delle gastropatie sono da attribuire a fattori psicologici».

Manifestazioni fisiche di sensazioni emotive: perché questa somatizzazione estrema in gravidanza?

«La gravidanza è sicuramento un momento unico e impegnativo dal punto di vista psichico ed emotivo: la donna deve ripensare sé stessa, dal punto di vista personale e sociale, indipendentemente dal fatto che la gravidanza fosse desiderata o meno, e questa nuova responsabilità, che dura per la vita, può essere inizialmente destabilizzante. Così come può essere destabilizzante il momento del parto e soprattutto il postpartum, un altro momento in cui la donna ha forte bisogno di supporto emotivo e talvolta psicologico per evitare, o porre rimedio, ai fenomeni del baby blues e di una eventuale depressione postpartum».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci
Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
Lo smog provoca danni non solo ai polmoni e al cuore, anche al cervello
Lo studio DeprAir coordinato da Michele Carugno ha evidenziato come la qualità dell’aria possa influenzare negativamente la salute mentale fino a comportare cambiamenti biologici nell’organismo tale da aumentare la vulnerabilità e sviluppare sintomi depressivi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...