Salute 29 Agosto 2022 10:01

Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia

La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L’Italia dona 150mila dosi alla Tunisia

Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia

Che la vaccinazione contro Covid-19 abbia suscitato resistenze in Italia (e non solo) non è affatto un mistero. Tuttavia, complici anche scelte politiche ben precise, oltre il 90% della popolazione dai 12 anni in su ha completato il ciclo vaccinale primario e oltre l’80% ha fatto il primo richiamo, la terza dose. La quarta dose stenta a decollare: siamo sotto il 30 per cento della platea per cui è stata raccomandata. Ma la fascia della popolazione per cui possiamo parlare di un vero proprio flop della vaccinazione è quella pediatrica, cioè quella che comprende i bambini dai 5 agli 11 anni d’età.

È stato vaccinato solo poco più del 35% dei bambini 5-11 anni

Dallo scorso dicembre, cioè da quando è stato dato il via libera alla vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni d’età, a oggi sono stati vaccinati completamente 1.282.733 bambini, poco più del 35% della platea considerata. Poco più 120mila bambini sono attualmente in attesa della seconda dose. Si tratta di numeri molto bassi se consideriamo il totale delle dosi del vaccino pediatrico della Pfizer, l’unico al momento approvato per questa fascia della popolazione, consegnate: ben 6.726.393. Di queste ne sono state utilizzate 2.595.995. Numerose quindi le scorte non utilizzate.

Donate oltre 150mila dosi di vaccino pediatrico alla Tunisia

L’Italia ha quindi deciso di donare una piccolissima parte del suo vaccino pediatrico alla Tunisia. «Consegnate al porto de La Goulette 154.620 dosi di vaccino pediatrico anti- Covid 19. Un dono del governo italiano a quello tunisino che consolida il ponte di solidarietà e l’amicizia tra i due popoli». Lo scrive l’ambasciata d’Italia in Tunisia, in un post sul proprio account Facebook.

La vaccinazione pediatrica efficace anche contro la variante Omicron

Una così bassa adesione al vaccino anti-Covid pediatrico non ha nulla a che vedere con le evidenze scientifiche fino ad oggi note. Così come per gli adulti, la vaccinazione contro Covid-19 nei bambini conviene sempre. Nonostante il differente schema vaccinale – per i più piccoli sono previste due dosi – e la variante Omicron capace di «aggirare» parzialmente le nostre difese, la vaccinazione nella fascia di età 5-11 anni riduce in maniera importante il rischio di malattia e ricovero. I dati disponibili di uno studio sull’argomento, pubblicati sul New England Journal of Medicine, sono piuttosto eloquenti: nei bambini vaccinati l’efficacia contro l’ospedalizzazione è pari all’83 per cento.

La vaccinazione dei bambini è importante per evitare complicazioni

La comunità scientifica concorda sul fatto che vaccinare i bambini rimane la scelta migliore, in primis proprio per tutelare i più piccoli. Anche se infatti la maggior parte dei bambini superi l’infezione Covid-19 con maggiore successo rispetto alle fasce di popolazione più anziane, la malattia può sempre creare problemi. Le forme gravi sono infatti sempre possibili a qualsiasi età così come la possibilità di sviluppare la sindrome infiammatoria Multisistemica COVID-correlata e le conseguenze a lungo termine del Long-Covid.

La vaccinazione pediatrica protegge dall’ospedalizzazione

Anche contro la variante Omicron la vaccinazione pediatrica conviene sempre, come ha dimostrati l’ampio studio realizzato a Singapore su oltre 250mila bambini. L’analisi ha comparato, nel periodo in cui Omicron è divenuta la variante dominante, l’efficacia della vaccinazione in due dosi del vaccino Pfizer nel prevenire sia la malattia sintomatica sia l’ospedalizzazione. Dalle analisi è emerso che nei bambini vaccinati l’efficacia contro l’infezione è risultata del 65 per cento mentre contro l’ospedalizzazione pari all’83 per cento. Secondo gli esperti, si tratta di risultati importanti che dovrebbero servire a superare le resistenze di molti genitori a far vaccinare i propri figli. Soprattutto in vista del rientro a scuola.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...