Covid-19, che fare se...? 23 Agosto 2022 12:17

Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?

Nelle nuove linee guida per il rientro a scuola le misure sono meno stringenti: nessun obbligo mascherina per tutti. Ma le cose potranno cambiare qualora l’emergenza si aggravi

Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?

Quest’anno il rientro a scuola sarà più soft sul fronte delle misure anti-Covid: niente mascherine per tutti. Le nuove regole sono contenute nelle linee guida Covid-19 per la riapertura delle scuole. Il documento, che riguarda le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, è stato messo a punto dall’Istituto superiore di sanità, con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Nel documento si propongono, da un lato, misure standard di prevenzione per l’inizio dell’anno scolastico che tengono conto del quadro attuale; dall’altro, ulteriori interventi da modulare progressivamente nel caso in cui la situazione si aggravi.

La mascherina FFP2 a scuola è indicata solo per personale e studenti a rischio

La mascherina non è più obbligatoria. Tuttavia, viene indicato l’uso delle FFP2 per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di Covid. Nel nuovo anno scolastico la permanenza a scuola è consentita sempre, tranne in presenza di sintomi febbrili o di tampone positivo al Covid. Rimangono invece in vigore le regole circa l’igiene delle mani e la cosiddetta «etichetta respiratoria», cioè quei comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.

Sanificazione ordinaria periodica e straordinaria in presenza di uno o più casi Covid

Nessuna grande novità anche sul fronte della sanificazione delle aule. Le linee guida indicano la necessità di una sanificazione ordinaria periodica in assenza di casi Covid. Ma a uno o più tamponi positivi è prevista una sanificazione straordinaria. Tra mille polemiche, nelle nuove regole si indicano ancora ricambi frequenti d’aria in generale. Tradotto: significa che anche quest’anno la «pulizia dell’aria» dovrà essere fatta semplicemente aprendo le finestre.

Possibile ritorno alla mascherina a scuola qualora l’emergenza si aggravasse

Il documento dell’ISS individua poi possibili ulteriori misure di prevenzione, da attivare se necessario solo su disposizioni delle autorità sanitarie, qualora dovessero esserci peggioramenti del quadro epidemiologico. Tra queste ci sono: mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica); distanziamento di almeno 1 metro, dove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano; precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione; aumento frequenza sanificazione periodica; gestione di attività extracurriculari e laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione quali distanziamento fisico, mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani, ecc.; concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione; somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione; consumo delle merende al banco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Da novembre i medici No Vax tornano a lavoro, ma in ospedale resta obbligo mascherina
Il primo decreto del Governo Meloni ha concesso il reintegro dei medici No Vax, sospesi dal lavoro senza stipendio. Altre le novità, tra cui l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e l'abolizione del bollettino giornaliero
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Test Medicina 2022: le 10 regole da rispettare per non sbagliare nulla
Il test di Medicina 2022 pretende alcune semplici ma essenziali regole da rispettare. Vediamo il vademecum Consulcesi che vi ricorda le procedure da non sbagliare: quando firmare, come barrare le caselle, come compilare la scheda
Rientro a scuola, nelle nuove regole mascherine se i casi aumentano
L'Istituto superiore di sanità, con i ministeri della Salute e dell'Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, hanno pubblicato le nuove linee guida Covid per il rientro a scuola. Le mascherine indicate solo per studenti e operatori fragili
Covid-19 e rischio contagi tra i banchi: SIMA lancia la campagna “Adotta una Scuola”
Miani (SIMA): «Diminuire la presenza di CO2 nell’aria abbassa il rischio di contrarre il Covid-19. Per questo, aziende e privati donino tecnologie per mitigare il rischio nelle classi italiane. Una buona qualità dell’aria indoor migliora anche l’apprendimento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...