Salute 7 Luglio 2020 14:49

Tumori della pelle in aumento, l’allarme di Ascierto: «Paura Covid ha scoraggiato i controlli»

L’esperto: «Una diagnosi precoce consente alti tassi di guarigione, la prevenzione è l’arma più efficace»

Tumori della pelle in aumento, l’allarme di Ascierto: «Paura Covid ha scoraggiato i controlli»

Prendersi cura della propria pelle è importante tutto l’anno ma oggi, lasciandoci alle spalle (almeno per il momento) l’emergenza Covid, fare il punto della situazione sullo stato di salute di quest’organo lo è ancora di più. In quest’ottica si è inserita l’iniziativa Salviamoci la pelle promossa dall’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli e dalla Fondazione Melanoma Onlus, tenutasi a Napoli a fine giugno. Durante il weekend, nel poliambulatorio mobile installato a Piazza del Gesù per l’occasione, il dottor Paolo Ascierto e la sua equipe hanno effettuato 240 visite gratuite. Con risultati non proprio confortanti. Nel corso dei consulti, infatti, sono emersi più di venti tumori della pelle sospetti (tra questi, 8 sospetti melanoma, 3 nevi atipici, 12 carcinomi basocellulari e un sospetto carcinoma squamocellulare).

AUMENTO MELANOMI E PAURA COVID. CHE NESSO?

Sono numeri che fanno pensare, e chiedersi se questo aumento di casi di melanoma possa ricondursi ad una tendenza della popolazione a sottoporsi a meno visite di controllo durante i mesi cruciali dell’epidemia, per paura del contagio all’interno dei presìdi sanitari. Una tesi avallata proprio dal dottor Ascierto: «Sicuramente la paura di poter contrarre l’infezione da coronavirus ha in qualche modo ridotto l’affluenza negli ospedali – osserva l’esperto -. In particolare ha ridotto il numero di visite dei pazienti che normalmente si sottoponevano ai controlli dermatologici di prevenzione. Questo è un messaggio che non deve assolutamente passare inosservato – ammonisce –. La salute, e soprattutto la prevenzione, devono essere al primo posto perché la prevenzione rappresenta l’arma migliore che abbiamo a disposizione per i tumori della pelle. Riuscire ad individuare – conclude Ascierto – un tumore della pelle nella sua fase iniziale consente, nella maggioranza dei casi, di trattare chirurgicamente la lesione con un importante tasso di guarigione della malattia».

LEGGI ANCHE: MEDICI DI FAMIGLIA, L’ENNESIMA BEFFA DEL MANCATO INDENNIZZO PER LE VITTIME DI COVID-19

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Con l’inoltrarsi della stagione estiva, ecco alcuni consigli per minimizzare i rischi, e un vademecum per identificare precocemente dei segni sospetti. «Esistono alcune regole semplici – dice Ascierto – che se applicate riducono notevolmente l’incidenza di tumori della pelle. Primo fra tutti è importante evitare l’esposizione solare nelle ore più calde della giornata, in ogni caso proteggendosi sempre con una appropriata protezione solare, cappello, occhiali da sole. Evitare le scottature, soprattutto da piccoli ed evitare lampade UV. Controllare periodicamente la propria pelle – prosegue – e nel caso si noti la comparsa di qualche lesione sospetta, prenotare subito una visita dermatologica. La regola dell’ABCDE è il primo passo verso la prevenzione in quanto aiuta a distinguere un nevo da un melanoma: Asimmetria, Bordi irregolari, Colore disomogeneo, Diametro superiore a 6 mm ed Evoluzione. I melanomi che si sviluppano negli occhi – precisa Ascierto – solitamente provocano disturbi della vista e sono facilmente diagnosticabili attraverso una visita oculistica. Infine – conclude – sottoporsi annualmente ad un attento controllo dermatologico».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Piano oncologico nazionale, dal Senato ok bipartisan a Odg
Il Senato ha approvato un ordine de giorno unitario sul Piano Oncologico Nazionale con 187 voti a favore e 2 astenuti. Il Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri ha comunicato che il Governo ha trasmesso il piano oncologico nazionale alla Conferenza Stato-Regioni e che una riunione tecnica è prevista il prossimo 8 luglio
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...