Salute 7 Luglio 2020 14:49

Tumori della pelle in aumento, l’allarme di Ascierto: «Paura Covid ha scoraggiato i controlli»

L’esperto: «Una diagnosi precoce consente alti tassi di guarigione, la prevenzione è l’arma più efficace»
Tumori della pelle in aumento, l’allarme di Ascierto: «Paura Covid ha scoraggiato i controlli»

Prendersi cura della propria pelle è importante tutto l’anno ma oggi, lasciandoci alle spalle (almeno per il momento) l’emergenza Covid, fare il punto della situazione sullo stato di salute di quest’organo lo è ancora di più. In quest’ottica si è inserita l’iniziativa Salviamoci la pelle promossa dall’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli e dalla Fondazione Melanoma Onlus, tenutasi a Napoli a fine giugno. Durante il weekend, nel poliambulatorio mobile installato a Piazza del Gesù per l’occasione, il dottor Paolo Ascierto e la sua equipe hanno effettuato 240 visite gratuite. Con risultati non proprio confortanti. Nel corso dei consulti, infatti, sono emersi più di venti tumori della pelle sospetti (tra questi, 8 sospetti melanoma, 3 nevi atipici, 12 carcinomi basocellulari e un sospetto carcinoma squamocellulare).

AUMENTO MELANOMI E PAURA COVID. CHE NESSO?

Sono numeri che fanno pensare, e chiedersi se questo aumento di casi di melanoma possa ricondursi ad una tendenza della popolazione a sottoporsi a meno visite di controllo durante i mesi cruciali dell’epidemia, per paura del contagio all’interno dei presìdi sanitari. Una tesi avallata proprio dal dottor Ascierto: «Sicuramente la paura di poter contrarre l’infezione da coronavirus ha in qualche modo ridotto l’affluenza negli ospedali – osserva l’esperto -. In particolare ha ridotto il numero di visite dei pazienti che normalmente si sottoponevano ai controlli dermatologici di prevenzione. Questo è un messaggio che non deve assolutamente passare inosservato – ammonisce –. La salute, e soprattutto la prevenzione, devono essere al primo posto perché la prevenzione rappresenta l’arma migliore che abbiamo a disposizione per i tumori della pelle. Riuscire ad individuare – conclude Ascierto – un tumore della pelle nella sua fase iniziale consente, nella maggioranza dei casi, di trattare chirurgicamente la lesione con un importante tasso di guarigione della malattia».

LEGGI ANCHE: MEDICI DI FAMIGLIA, L’ENNESIMA BEFFA DEL MANCATO INDENNIZZO PER LE VITTIME DI COVID-19

I CONSIGLI DELL’ESPERTO

Con l’inoltrarsi della stagione estiva, ecco alcuni consigli per minimizzare i rischi, e un vademecum per identificare precocemente dei segni sospetti. «Esistono alcune regole semplici – dice Ascierto – che se applicate riducono notevolmente l’incidenza di tumori della pelle. Primo fra tutti è importante evitare l’esposizione solare nelle ore più calde della giornata, in ogni caso proteggendosi sempre con una appropriata protezione solare, cappello, occhiali da sole. Evitare le scottature, soprattutto da piccoli ed evitare lampade UV. Controllare periodicamente la propria pelle – prosegue – e nel caso si noti la comparsa di qualche lesione sospetta, prenotare subito una visita dermatologica. La regola dell’ABCDE è il primo passo verso la prevenzione in quanto aiuta a distinguere un nevo da un melanoma: Asimmetria, Bordi irregolari, Colore disomogeneo, Diametro superiore a 6 mm ed Evoluzione. I melanomi che si sviluppano negli occhi – precisa Ascierto – solitamente provocano disturbi della vista e sono facilmente diagnosticabili attraverso una visita oculistica. Infine – conclude – sottoporsi annualmente ad un attento controllo dermatologico».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”
Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”