Salute 18 Giugno 2020 05:31

Tifosi del Napoli in piazza per festeggiare la Coppa Italia, Guerra (OMS): «Sciagurati, non ce lo possiamo permettere»

Dura presa di posizione del Direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dopo gli assembramenti di ieri

Tifosi del Napoli in piazza per festeggiare la Coppa Italia, Guerra (OMS): «Sciagurati, non ce lo possiamo permettere»

«Sciagurati! In questo momento non ce lo possiamo permettere, per fortuna è accaduto a Napoli, dove governatore e sindaco hanno messo in atto misure rigide e l’incidenza del virus è più bassa che altrove». Non è piaciuta l’esultanza dei tifosi del Napoli per le vie del capoluogo campano di ieri notte dopo la conquista della Coppa Italia al direttore aggiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Ranieri Guerra, intervistato dalla trasmissione Agorà su Rai 3.

«Fa male vedere queste immagini – ha aggiunto –. Ricordo quanto ha contato la partita dell’Atalanta all’inizio dell’epidemia in Lombardia nella diffusione dei contagi. Non vorrei che si ripetesse proprio ora, che il Comitato Tecnico Scientifico ha cercato di accogliere le proposte del Figc per non limitare del tutto il gioco del calcio, come da scienza e coscienza medica sarebbe suggerito».

LEGGI ANCHE: COVID-19, L’OSSERVATORIO SOCIO-TERRITORIALE DELLA BICOCCA DI MILANO TRACCIA DATI E MAPPE PER LEGGERE LA PANDEMIA

«Ciascuno deve fare il suo mestiere come sempre. I segnali sono che il virus in questo momento è comunque in circolazione. Non si può dire che siamo scampati ad una eventuale seconda ondata, perché il virus continua a circolare. Ma rispetto a prima siamo molto più preparati e in grado di individuare nuovi, possibili microfocolai come accaduto nel caso della Pisana a Roma. Vaccino? Si stanno seguendo percorsi molto innovativi rispetto alla sintesi del vaccino anti Covid. Penso che sarà molto più efficace, il problema vero sarà la durata dell’immunità e degli anticorpi neutralizzanti», conclude Guerra.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...