Salute 26 Febbraio 2021 15:06

Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?

Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici

Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?

A che punto siamo con l’evoluzione dei vari tipi di test necessari per l’individuazione del SARS-CoV-2? Di recente, nel bollettino che quotidianamente ci racconta lo stato della pandemia in Italia, ai fini del conteggio dei tamponi effettuati ogni giorno sono stati aggiunti anche i tamponi rapidi. Il motivo per cui è stata fatta questa scelta è da rintracciare nell’elevata percentuale di affidabilità degli ultimi modelli messi a disposizione dal mercato che, secondo quanto verificato, è sostanzialmente sovrapponibile a quello dei test molecolari. Ma con la sempre maggior diffusione delle cosiddette “varianti”, questi test sono ancora attendibili o le mutazioni del virus possono causare problemi nell’individuazione dell’infezione? E ancora, che attendibilità hanno i test salivari? Ne abbiamo parlato con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici.

I test coprono tutte le varianti conosciute? Come si fa a stabilire di quale variante si tratta?

«I test molecolari rendono possibile identificare nel campione analizzato la presenza o meno del virus. Per identificare le mutazioni, è necessario un successivo approfondimento che renda possibile confrontare la struttura del genoma del virus in esame con quelle allo stato identificate. Nel caso vengano rilevate delle mutazioni, le stesse vengono rese disponibili ai ricercatori assumendo convenzionalmente (nel caso ad esempio della “mutazione inglese”) la denominazione del paese nel quale è stata scoperta. Non possiamo escludere e auspichiamo che in tempi brevi siano disponibili test in grado di diagnosticare già in prima battuta la presenza o meno delle mutazioni clinicamente più significative e maggiormente diffuse».

Che attendibilità hanno i test salivari?

«Le imprese dei dispositivi medici, e nello specifico quelle che operano nell’area della diagnostica in vitro, sono costantemente impegnate, sin dall’inizio della prima diffusione del virus, a sviluppare e rendere disponibili test diagnostici sempre più accurati. La ricerca, lo sviluppo e la produzione in questo ambito stanno correndo a ritmi serratissimi e hanno consentito di mettere a disposizione del sistema sanitario varie e diverse tipologie di test e dispositivi con caratteristiche diverse che rendono possibile, in relazione alla loro finalità di impiego, l’utilizzo in ambiti diversi. Analogamente a quanto accadeva per i vaccini, anche per i test diagnostici i tempi storicamente necessari per la loro messa a punto non sono di fatto stati compatibili con la rapida progressione della diffusione del virus a livello globale. Da questo contesto deriva la continua evoluzione propria di questa famiglia di prodotti. Abbiamo quindi test che “leggono” la presenza o meno del virus, test che “leggono” la quantità di anticorpi, test che misurano la risposta anticorpale, e così via. Più che di attendibilità è appropriato parlare di utilità, considerando la finalità per la quale viene effettuato il test. A seconda delle necessità e delle finalità, è opportuno utilizzare il prodotto più adatto coerentemente a quanto indicato dalle linee guida medico-scientifiche, ponendo attenzione agli aggiornamenti alle quali anche quest’ultime sono soggette».

Le nuove generazioni di test rapidi hanno margini di errore ancora alti o sono equiparabili a quelli molecolari?

«I test antigenici rapidi sono nati per dare una risposta veloce in occasione per esempio di screening di comunità. Anche in questo ambito l’evoluzione è a ciclo continuo. Le imprese che stanno lavorando sul Covid-19 si trovano a dover risolvere e mitigare anche tutte le variabili correlate alla criticità della fase pre-analitica condizionata dalla tipologia di prelievo (tampone) che, a differenza di altri test quali ad esempio HIV, HCV o toxoplasmosi, che riguardano virus rilevabili nel sangue, rende necessario intercettare nelle alte vie respiratorie il Covid-19, creando non poche complicazioni di campionamento, oltre al limite del fattore tempo. Pertanto, l’utilità varia a seconda del singolo test senza perdere di vista l’obiettivo: rilevare il virus nel modo più affidabile e veloce possibile in base allo specifico bisogno. Il Ministero della Salute si sta adoperando per dare una giusta collocazione a queste tipologie di test e anche qui il processo evolutivo e di aggiornamento veloce e continuo ha già dimostrato una sempre maggiore concordanza clinica. Inoltre, c’è anche da tener presente che i test oggi considerati priorità, in una fase avanzata del piano vaccinale potrebbero essere sostituiti, in ordine alle priorità, da nuovi test quali per esempio gli anticorpi neutralizzanti. Ma tutto lo sforzo, le energie e gli investimenti che le imprese della diagnostica in vitro hanno messo in campo è importante vengano sempre contestualizzati e che si tenga presente il valore etico di quanto si stia facendo e che abbiamo fatto in questi mesi, ovvero aiutare il pianeta a fronteggiare questa imprevedibile crisi sanitaria, dalla quale ci auguriamo di uscire presto, anche grazie al contributo delle imprese di dispositivi medici».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Come la ricerca cambia i dogmi e suggerisce soluzioni nuove: il Sars-CoV-2 infetta anche i batteri
La ricerca nasce dall’iniziativa di 3 società italiane, Craniomed group (Avellino), Marsanconsulting, (Napoli) e ISB Ion Source (Milano)
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...