Salute 21 Maggio 2020 09:03

Studio su Science: «Macachi guariti dal Covid-19 non si riammalano»

Per il prof. Dan H. Barouch, direttore del centro di virologia dell’Beth Israel Deaconess Medical Center, è un buon segno: «Nostre ricerche consolidano ottimismo»

È possibile ammalarsi nuovamente di Covid-19 dopo averlo superato? È una domanda che arrovella scienziati da tutto il mondo, che finora si sono spinti fino a dire che possono esserci delle ricadute ma solo se il paziente non è mai completamente guarito. I ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center hanno provato a dare una risposta definitiva basandosi sui macachi, in uno studio pubblicato su Science.

I macachi guariti dal Covid-19, esposti nuovamente al virus, hanno mostrato di aver sviluppato un’immunità protettiva naturale che ha permesso loro di non essere re-infettati. Il team di ricercatori ha selezionato nove esemplari adulti per esporli al virus. Tutti hanno superato la malattia e sviluppato anticorpi. Più di un mese dopo c’è stata la seconda esposizione, contro la quale gli animali hanno mostrato di possedere una protezione quasi completa.

LEGGI ANCHE: UTERO IN AFFITTO, NEONATI BLOCCATI A KIEV DAL LOCKDOWN. NON È LA PRIMA VOLTA CHE ACCADE

«Le persone che guariscono da numerose infezioni virali – ha chiarito Dan H. Barouch, direttore del Center for Virology and Vaccine Research dell’istituto – sviluppano in genere anticorpi che forniscono loro una protezione contro la ri-esposizione, ma non tutti i virus generano questa immunità protettiva naturale». Ora, ha ricordato, «saranno necessarie ulteriori ricerche per rispondere a tutte le importanti domande sulla durata della protezione».

Lo stesso team di ricerca sta contemporaneamente testando sui macachi le risposte ad alcuni candidati vaccini contro Sars-CoV-2. Tra questi sei hanno indotto risposte anticorpali neutralizzanti negli animali. Su 35 soggetti, a 10 è stato dato un placebo e tre settimane dopo sono stati tutti esposti al virus. Nei 25 vaccinati, otto macachi non mostravano livelli rilevabili di virus e gli altri ne evidenziavano di bassissimi. Una prova, secondo il professor Barouch, che «un vaccino ben congegnato può funzionare».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...