Salute 31 Ottobre 2018 13:50

Sport e prevenzione, Matilde Brandi: «Prevenire è meglio che curare. E mi tengo in forma ballando e mangiando sano»

«Basta muoversi anche venti minuti al giorno, farsi una bella camminata o una passeggiata in bicicletta, non necessariamente pesi e palestra» suggerisce la Brandi. E sulla prevenzione: «Insegniamo ai bambini ad andare dal dottore con il sorriso»

Che ci sia una correlazione tra l’attività fisica e il benessere è ormai cosa nota a tutti. I medici si raccomandano che muoversi è importante per mantenere uno stato di salute generale buono non solo a livello fisico ma anche psichico.

LEGGI ANCHE: CAMPIONI E MALATTIE, PARLA IL MEDICO DELLA NAZIONALE ITALIANA DI NUOTO TIZIANA BALDUCCI: «FONDAMENTALI TERAPIE INNOVATIVE»

Lo sa bene Matilde Brandi, popolarissima ballerina di “Buona Domenica” negli anni ‘90, conduttrice televisiva e attrice teatrale. La bellissima showgirl ha aperto un’accademia di danza a Roma, è diventata mamma di due gemelle – Sofia e Aurora –  e mantiene un fisico asciutto, allenato e in perfetta forma. A Sanità informazione la Brandi svela il segreto della sua forma fisica invidiabile, promuove l’importanza dell’attività fisica, di un’alimentazione equilibrata e sana e di effettuare programmi di screening a tutela della salute di adulti e bambini.

Matilde, tu come ti tieni in forma?

«Mi tengo in forma, ve lo devo dire, mangiando sano. Il cibo è cambiato rispetto a una volta; mi piacciono anche “le schifezze”, non sono di quelle che stanno sempre attente e a dieta, ma sicuramente è importante mangiare tanta frutta e verdura, bere tanta acqua e, seguendo i consigli degli esperti, tra carne e pesce meglio il pesce. Evitiamo “le schifezze” anche per i bambini perché crescono male, crescono obesi. Ci sono alcuni cibi pieni di ormoni, cerchiamo di selezionare prodotti sani e scegliere bene ciò che compriamo».

E svolgere attività fisica. Tu balli ancora?

«Sì, ho una scuola di danza qui a Roma, da cinque anni ormai; insegno ballo, non potrei vivere senza danza. L’attività fisica sì è fondamentale, non deve essere solo la palestra che immagino sia noiosa, io ballo e amo la danza, però è sufficiente anche farsi una bella camminata o una pedalata in bicicletta, non necessariamente i pesi e la palestra. Basta muoversi anche venti minuti al giorno, non serve tantissimo».

Il concetto di prevenzione è legato alla promozione della salute. Tu che tipo di rapporto hai con la prevenzione, la vivi in maniera serena? E le tue bambine?

«La prevenzione è fondamentale: come si dice, prevenire è meglio che curare. Non è la solita frase tanto per dire: è proprio vero, oggi più di ieri. Insegniamo la prevenzione e la tutela della salute ai nostri figli affinché crescano con questa idea in testa, di non arrivare quando c’è il dolore. Deve arrivare prima, dobbiamo fare prevenzione.  Io la vivo in maniera serena: cerco di seguire le analisi da fare ogni anno, quelle di routine, e sto cercando di far passare questo messaggio anche alle bambine, anche se non è semplice. Dobbiamo insegnarli a non aver paura, ad andare dal dottore con il sorriso».

LEGGI ANCHE: IL GRUPPO AON TUTELA LA SALUTE DEI PAZIENTI CON TECNOLOGIA E PREVENZIONE. L’AD VANIN: «SANITÀ IN EVOLUZIONE, NECESSARIO STARE AL PASSO»

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”