Salute 15 Agosto 2022 09:00

Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane

Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»

Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane

Prima ancora dell’inequivocabile pancione, ma anche delle nausee e della ritenzione idrica, talvolta addirittura prima dell’assenza di ciclo mestruale e, quindi, di un test positivo tra le mani: le donne, a volte, lo sanno e basta. Esistono infatti una serie di segni e sensazioni, più che di sintomi veri e propri, ascrivibili ad una gravidanza in corso nelle sue primissime fasi, comuni a molte donne. Quali sono, quanto sono frequenti, e da cosa dipendono, lo abbiamo chiesto al professor Giuseppe Bifulco, direttore dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia presso il Policlinico “Federico II” di Napoli.

Professore, per una donna dal momento del test positivo inizia una vera giostra di emozioni e cambiamenti fisici. Ma come ci sente, invece, nei giorni successivi al concepimento?

«Si tratta di una sintomatologia abbastanza complessa da inquadrare. Molte donne, dopo aver avuto la conferma di essere incinte, riferiscono di aver provato nelle primissime settimane di gestazione ancora “inconsapevole” una sensazione di profondo benessere al quale poi è seguito il ritardo mestruale, il test positivo eccetera. Frequente è anche una sintomatologia simile a quella premestruale, che talvolta induce le donne a pensare all’imminente arrivo delle mestruazioni che poi, invece, non arrivano».

Perché questa sovrapposizione di sintomi?

«Questo accade sia perché, a livello ormonale, la donna gravida nelle primissime fasi non differisce molto da quella non gravida, ma anche perché, se pensiamo al lieve fastidio al basso ventre che può contraddistinguere sia l’inizio della gravidanza sia l’inizio delle mestruazione, è indice che a livello uterino qualcosa stia accadendo. In alcuni casi, in corrispondenza dei giorni attesi per il ciclo mestruale, possono aversi delle perdite ematiche, cosiddette perdite da impianto, assolutamente fisiologiche, che possono essere scambiate per l’arrivo della mestruazione».

Quanto varia da donna a donna la sintomatologia iniziale della gravidanza?

«La sintomatologia delle primissime settimane di gravidanza, viene avvertita in maniera spesso direttamente proporzionale alla predisposizione emotiva della donna: c’è la donna che quella gravidanza l’ha cercata disperatamente, c’è la donna che non sospetta di poter essere incinta, c’è la donna che è sopraffatta da altri pensieri o preoccupazioni come la cura di altri figli. È chiaro che la capacità di ascoltare i segnali del proprio corpo è influenzata da molteplici fattori».

Si sente sempre più spesso, sia a causa di un noto format televisivo sia per i recenti tragici fatti di cronaca, di donne che non si accorgono di essere incinte fino a gravidanza inoltrata, addirittura fino al momento del parto. È davvero possibile avere una gravidanza così asintomatica?

«Si tratta di casi in cui la negazione dello status gravidico è talmente forte a livello psicologico per la donna da riuscire a mettere a tacere o ad attribuire ad altre cause qualunque sintomo clinico, dall’amenorrea alla nausee al ventre che continua a crescere. In condizioni psichiche normali è impossibile non accorgersi di una gravidanza in corso, perché la sintomatologia, per quanto variabile da donna a donna, è comunque presente ed inequivocabile anche nei casi in cui è più lieve».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...