Salute 20 Novembre 2021 16:45

Sanità territoriale, Donini (Emilia Romagna): «Avanti con équipe multidisciplinari e direzione assistenziale»

Per l’assessore alle politiche della salute eventuali restrizioni anti-Covid non dovrebbero valere per i vaccinati. L’intervista a Sanità Informazione

«Questa pandemia ci ha insegnato, intanto, a restare uniti. Per questo il dovere delle istituzioni è quello di tenere conto della valorizzazione di tutte le professioni sanitarie nella progettazione della sanità del futuro». Un po’ com’è stato fatto, come ci racconta Raffaele Donini, assessore alle politiche per la salute dell’Emilia Romagna (intervenuto al secondo congresso nazionale della Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione) proprio nella sua Regione, dove «il 23 di novembre approveremo la legge sulla direzione assistenziale», ovvero «una riforma molto importante perché consegna le professioni sanitarie anche la responsabilità di contribuire alle scelte della strategia delle aziende sanitarie locali».

Una situazione «che, per la verità, è già agita nella prassi ma non è mai stata codificata. Noi vogliamo quindi proseguire costruendo la sanità del futuro attraverso il lavoro comune dei professionisti. Io dico sempre: cosa c’è di meglio di un buon professionista? Un buon professionista che lavora insieme agli altri professionisti». Per questo, spiega Donini, «pensiamo anche ad équipe multidisciplinari che possano, all’interno del territorio, mettersi in carico il cittadino fino al suo domicilio» e rappresentare un «centro di riferimento nelle case della comunità».

E poi, ovviamente, bisogna continuare a «fronteggiare questa pandemia. Noi Regioni stiamo proponendo, in una interlocuzione con il Governo, ma poi vedremo il punto di caduta in cui si arriverà, di considerare il valore aggiunto e forte della vaccinazione come protezione per i cittadini», e quindi, qualora si dovesse arrivare ad un «andamento epidemiologico, magari non drammatico come in altri Paesi d’Europa ma comunque impegnativo», e qualora «si dovessero rendere necessarie delle misure di contenimento», a queste misure «non avrebbe senso far prendere parte anche coloro che sono vaccinati a ciclo completo. Ecco, la nostra proposta è questa – conclude l’assessore –, quella di valorizzare la vaccinazione come modo per uscire dall’emergenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?
Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...