Lavoro 20 Novembre 2021 13:18

«Tutti i professionisti sanitari siano coinvolti nelle Case di Comunità». Dal Congresso di Rimini l’appello della FNO TSRM PSTRP

Teresa Calandra, presidente della Federazione che rappresenta 19 professioni sanitarie, spiega: «In questo modo si farà meno fatica poi a trovare le eventuali figure professionali che non sono state inserite nei piani regionali»

di Francesco Torre

Tutti i professionisti sanitari devono essere inseriti nelle Case di Comunità che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si appresta a potenziare e a incrementare. È la richiesta che arriva da Teresa Calandra, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle professioni sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione che sono riunite a Rimini per il secondo Congresso nazionale.

I 1500 delegati presenti al PalaCongressi della città romagnola hanno accolto con soddisfazione le importanti parole del ministro della Salute Roberto Speranza che ieri si è rivolto a loro definendoli «i professionisti sanitari del futuro», in riferimento soprattutto alla riforma della sanità territoriale.

«Una bella soddisfazione avere con noi tutte le istituzioni che hanno risposto in maniera positiva e proattiva – ha sottolineato Calandra a Sanità Informazione -. I temi che sono stati affrontati sono tutti temi che ci toccano in modo diretto. L’intervento del ministro ci fa pensare che si punterà sulla valorizzazione di tutte le professioni sanitarie e non solo di alcune».

Sulle Case di Comunità, che con il PNRR passeranno da 489 a 1350 grazie a un investimento di 2 miliardi, si gioca una partita essenziale per le 19 professioni afferenti alla Federazione. «Noi pensiamo ad una sanità e ad una Casa di comunità all’interno della quale ci siano delle équipe di professionisti – spiega Calandra -. Non tutte le professioni saranno sempre necessarie ma se già si pensa ad una Casa di comunità dove tutte le professioni possono essere utilizzate si farà meno fatica poi a trovare le eventuali figure professionali che non sono state inserite nei piani regionali. Tutte le professioni sono necessarie e non solo alcune».

Altro tema caldo che coinvolge tutte le federazioni sanitarie è quello della stabilizzazione dei professionisti sanitari assunti con contratti a tempo durante la pandemia. «Abbiamo aderita all’iniziativa FIASO per la stabilizzazione dei tanti assunti nel corso della pandemia – spiega la presidente FNO TSRM PSTRP -. Molti di questi professionisti sono anche nostri iscritti. In tutto la platea è di 53mila persone. Questi professionisti durante la pandemia hanno acquisito una professionalità altissima. Perderla adesso metterebbe in crisi le aziende sanitarie e parallelamente non ci si doterebbe di professionisti altamente specializzati».

Per gli oltre 220mila professionisti iscritti alla Federazione, momenti di incontri come quello di Rimini sono preziosi per trovare un orizzonte comune. «La sfida per noi è una: sentirci un’unica entità, siamo 19 professioni molto diverse e non è stato facile mettersi insieme e condividere dei valori – conclude la presidente -. Questo secondo Congresso sta dimostrando che noi ci siamo e siamo una grande e bella famiglia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...