Salute 9 Agosto 2017 11:26

Temporali di fine estate: attenti ai pollini nell’aria e al “Near Fatal Asthma” la crisi respiratoria che ha già fatto dei morti

Può un temporale mettere a rischio la vita di un soggetto allergico? L’allarme di Gennaro D’Amato (World Allergy Organization): «La pioggia può far scoppiare i pollini per choc osmotico, creando un aerosol allergenico che penetra in profondità nelle vie aeree»

Le crisi asmatiche possono peggiorare (e anche in maniera molto pericolosa) durante i temporali. Quando? «Per lo più durante le stagioni polliniche, quindi principalmente in primavera». In questi momenti sono più alte le possibilità, per i soggetti allergici, di incorrere in quel che viene chiamato “Near fatal asthma”, ovvero quei casi in cui l’asma mette a rischio la vita. Ne parla ai nostri microfoni Gennaro D’Amato, Chairman Commissione Inquinamento Atmosferico e Variazioni Climatiche della World Allergy Organization in occasione del 44° Congresso Nazionale AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri), citando il caso (risalente al novembre del 2016) di nove giovani morti e più di 8mila persone accorse nei pronto soccorso a Melbourne in un solo giorno a causa di importanti crisi asmatiche peggiorate dai temporali.

Dottor D’Amato, cosa è successo il 21 novembre 2016?

«Parliamo di crisi asmatiche indotte nel contesto di temporali che avvengono durante le stagioni polliniche, quindi nella nostra esperienza soprattutto tra marzo e luglio. Noi abbiamo descritto e trattato diversi casi che hanno avuto dei peggioramenti della sintomatologia nelle fasi iniziali dei temporali. Per fortuna siamo sempre riusciti a salvare queste persone ma il 21 novembre del 2016 ben nove giovani sono deceduti a Melbourne e 8500 persone, sempre nella stessa giornata, si sono recate al pronto soccorso proprio per crisi asmatiche importanti».

Cosa succede in questi casi? Si potrebbe pensare che la pioggia pulisca l’aria, ma a quanto pare non è così.

«Nell’immaginario comune, diceva bene, si pensa che quando piove l’aria venga pulita da tutti gli inquinanti. Se invece si tratta di una stagione pollinica, butta giù anche i pollini. In realtà i pollini di graminacea, di parietarie, nel nostro caso, pollini di ulivo e anche alcuni miceti, si imbibiscono e possono scoppiare per choc osmotico, liberando nell’atmosfera il proprio contenuto citoplasmatico. Questo microparticolato, che abbiamo studiato in profondità e pubblicato nelle migliori riviste scientifiche al mondo, diventa, in sostanza, un aerosol allergenico che penetra in profondità nelle vie aeree. I nove ragazzi morti quel giorno erano tutti allergici alle graminacee. Di recente abbiamo affrontato un caso di Near fatal asthma che siamo riusciti a salvare: era una donna incinta al quinto mese e l’abbiamo trattata tenendola in coma farmacologico e in intubazione per una settimana. Successivamente, siamo intervenuti con adeguate dosi di corticosteroidi, di teofillina e di solfato di magnesio. Così siamo riusciti a salvarla. Si tratta dunque di dare informazioni corrette per cui se un soggetto sa di essere allergico ai pollini di graminacee o di altre specie vegetali, durante la stagione del polline è bene che eviti di uscire se piove o sta per piovere o, se si trova in strada, farebbe bene ad entrare in un negozio o quanto meno coprirsi il naso e la bocca proprio per ridurre il rischio di inalare questo contenuto allergenico molto forte».

 

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Allergia ai pollini: dall’automedicazione al vaccino. Ecco i 5 consigli degli esperti per proteggersi in primavera
La stagione dei pollini è già iniziata e con essa hanno cominciato a manifestarsi i soliti sintomi fastidiosi: riniti, starnuti, occhi rossi e, in alcuni casi, anche asma. Contro questi diffusi e comuni disturbi allergici ci sono valide opzioni terapeutiche. Lo spiegano gli specialisti
Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre
Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Asma grave, una proposta di legge punta a riconoscerla come patologia cronica e invalidante
La proposta di legge di Vito De Filippo (Pd) punta ad istituire un Registro nazionale e a percorsi terapeutici dedicati. Si parla di asma grave quando il trattamento prescritto, seppur assunto in maniera corretta e costante, non è sufficiente a controllare la malattia sia per gravità che frequenza dei sintomi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...