Salute 28 Novembre 2018 18:47

«Con il menu funzionale, la pizza più volte a settimana non è più un tabù». Parola di Franco Pepe, il miglior pizzaiolo d’Italia

Grazie alla collaborazione di agronomi e nutrizionisti, la proposta di Pepe in Grani offre il giusto equilibrio tra proteine, carboidrati e lipidi, segue i criteri della dieta mediterranea e «non riempie solo la pancia, ma fa anche star bene»
«Con il menu funzionale, la pizza più volte a settimana non è più un tabù». Parola di Franco Pepe, il miglior pizzaiolo d’Italia

Una pizza che fa bene e che può essere mangiata più volte alla settimana non è più un sogno. Se la prepara il miglior pizzaiolo d’Italia, poi, il risultato supera ogni possibile visione onirica. L’artigiano della pizza Franco Pepe, come si definisce più volte nel corso del nostro incontro, è Ambasciatore della Dieta Mediterranea nel mondo, e la sua pizzeria “Pepe in Grani” di Caiazzo è stata premiata per due anni consecutivi con il primo posto da 50 Top Pizza. Il segreto? Unire bontà a salute, affiancando al pizzaiolo altre figure professionali, come agronomi e nutrizionisti, che consentano di scegliere le materie prime migliori e seguire i criteri di una sana alimentazione, offrendo il giusto apporto nutraceutico. Così è nato il menu funzionale.

«Volevo sdoganare l’idea che la pizza fosse uno sgarro alla dieta – spiega Pepe, intervenuto all’Andro Day per discutere della salute dell’uomo -, che si possa mangiare solo una volta a settimana. L’obiettivo era fare una pizza nel modo giusto, buona e salutare, da mangiare anche 2 o 3 volte alla settimana. Abbiamo quindi estrapolato dal menù di Pepe in Grani dieci pizze in cui abbiamo portato in equilibrio proteine, carboidrati e lipidi. Dove non c’è l’acquisizione delle fibre, ad esempio, la pizza è più piccola e arriva con una ciotola di erbe spontanee».

LEGGI ANCHE: PASTA DAY, I TRUCCHI DELL’ENDOCRINOLOGA PER UNA SPAGHETTATA SENZA RIMORSI: «COSIì NON FA INGRASSARE E RENDE FELICI»

«Abbiamo quindi questo piccolo menu – prosegue -, il menu funzionale, con la proposta della pizza, la tabella dei valori nutrizionali, la tabella degli allergeni ed i consigli di un sommelier sugli abbinamenti del vino o della birra per ogni tipologia di pizza».

Una pizza «ragionata», quindi, in un menu «equilibrato», in cui si uniscono la creatività dell’artigiano pizzaiolo, che assicura «il buono», e le competenze di figure con una formazione tecnico-scientifica ad hoc, che garantiscono «il sano». Il tutto «lavorando secondo i criteri della dieta mediterranea», come spiega Pepe. Fondamentale allora non solo la scelta delle materie prime, ma anche il modo in cui le si utilizza e come «le si ripone nell’impasto». Anche a costo di mettere in discussione la tradizione: ad esempio «riducendo il panetto da 250 grammi a 190-200 grammi».

Una proposta «molto aperta che dà la possibilità di variare nella scelta e di alimentarsi con continuità con il giusto apporto nutraceutico». Equilibrio, qualità e giusti abbinamenti per la massima digeribilità del prodotto e «una pizza che non deve solo riempire la pancia, ma deve far stare bene». E no, non è un sogno.

LEGGI ANCHE: BIMBI E ALIMENTAZIONE, VALENTINI (PEDIATRA): «LA PRIMA COLAZIONE È D’OBBLIGO. SI ALLE PROTEINE VEGETALI, NO A TROPPI EXTRA-PASTO»

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”