Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere ai farmaci e al sistema immunitario
Anche l’intestino può influenzare la fertilità. A dimostrarlo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, il quale ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile, e 2 ceppi microbici “nemici”
Il commissario della FDA: "Questa iniziativa segna un cambiamento di paradigma nella valutazione dei farmaci e promette di accelerare le cure e i trattamenti significativi per gli americani, riducendo al contempo l'uso di animali"
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è stata pubblicata su Nanoscale
Lo studio individua le malattie genetiche con interventi fetali clinicamente disponibili o emergenti e quelle per le quali la diagnosi clinica e l'intervento nella prima settimana di vita potrebbero portare a risultati migliori
La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. Si tratta di una tecnica innovativa sviluppata dai ricercatori ENEA nell’ambito del progetto europeo RISEUP
Per celebrare la Giornata Mondiale del Parkinson 2025, l'Italia si tinge di blu con oltre 30 monumenti ed edifici storici, tra cui i palazzi istituzionali romani come Palazzo Madama, Montecitorio e Palazzo Chigi, illuminati
Più di 500 di queste sequenze genetiche collegate alla malattia non erano mai state segnalate prima e forniscono nuove conoscenze sul panorama genetico alla base dell'osteoartrite
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Uno studio internazionale rivela il ruolo cruciale delle cellule immunitarie innate e dei meccanismi epigenetici nello sviluppo della pressione alta, suggerendo nuove strategie terapeutiche. I risultati sono stati pubblicati su Cardiovascular Research
La malattia continua a causare disabilità e stigma con un numero crescente di persone che arrivano troppo tardi ad essere curate. Allo Spallanzani corso per corretta diagnosi e cura
Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
L’ente regolatorio degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib – un inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per due malattie rare prive di trattamenti approvati: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4
I dati preliminari di uno nuovo studio italiano mostrano che l’utilizzo dei test genomici nel percorso di cura per le pazienti con carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce, porta a una riduzione dei costi
Oltre il 40% dei pazienti cardiopatici è sovrappeso: da Torino un protocollo per la prevenzione e la cura delle malattie cardiache nella popolazione a rischio obesità
La somministrazione, avvenuta al Policlinico di Catania, ha conquistato un doppio primato: è la prima volta che in Italia si applica un tecnica del genere e la bambina è la più piccola paziente ad aver ricevuto questa terapia in tutta l'Europa
Lo dimostra uno studio su oltre 160mila persone seguite per 11 anni e mezzo: i livelli di ipoacusia sono significativamente associati al rischio di sviluppare la patologia soprattutto nei partecipanti che non portano apparecchi acustici
Lo dimostra una revisione dei dati di 182 studi, 166 dei quali riguardavano l'ipertensione e 16 la pressione arteriosa elevata, ovvero uno stato di pre-ipertensione
L'Humanitas ha lanciato un progetto tutto italiano che mira a sviluppare Digital Twin, attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni cliniche e accelerare la ricerca in oncologia
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Verceia (Sondrio) è il comune più generoso d'Italia, mentre Trento è di nuovo prima tra le grandi città. Nel Sistema informativo trapianti depositati 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 milioni di Sì e 6,8 milioni di No
Un percorso strutturato- definito da un Gruppo di Lavoro Congiunto – per migliorare l’accesso dei cittadini calabresi ai servizi sanitari, implementare iniziative di prevenzione e incentivare l’uso di soluzioni digitali. Sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione stipulato questa mattina, a Reggio Calabria, tra AstraZeneca Italia e la Garante della Salute della Regione Calabria
L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Secondo gli studiosi americani, gli adulti che non dormono un numero sufficiente di ore nella fase del sonno Rem rischiano una riduzione del volume di un'area del cervello che, a sua volta, influenza lo sviluppo del morbo di Alzheimer
Il documento, sottoscritto dai Presidenti delle Federazioni e dei Consigli nazionali delle professioni sanitarie, sociosanitarie, socioassistenziali è stato presentato durante il convegno Many worlds, one health
Migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale, “Healthy beginnings, hopeful futures”, è questo il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile
L’organismo che riunisce gli amministratori di oltre 70 città propone l’avvio di attività per valorizzare gli spazi pubblici che ricoprono un ruolo centrale nell’accesso alla salute
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...