Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 4 Ottobre 2018

Fimmg, Corti: «È assurdo che il medico di famiglia non possa prescrivere farmaci per diabete. Governo e Aifa intervengano»

Dall’assise della Federazione si chiede di rivedere i piani terapeutici. Il vicesegretario Fiorenzo Corti: «Spesso si allungano liste d’attesa per rinnovi piani terapeutici. Sia data a MMG possibilità di prescrivere questi farmaci»
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Salute 3 Ottobre 2018

FIMMG, Scaccabarozzi (Farmindustria): «Restituire ruolo primo piano a MMG, aderenza terapeutica e terapie personalizzate in loro mani»

«Oggi si tende a spostare la cura verso la specialistica, depauperando di fatto il medico di base di un potere fortissimo che è quello della diagnosi clinica», così il presidente di Farmindustria al 75° Congresso nazionale FIMMG
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Salute 3 Ottobre 2018

FIMMG, ministro Grillo: «Lavoro per ottenere più risorse per la sanità in Legge di Bilancio»

«Continuate a svolgere con serietà, impegno e dedizione un lavoro che penso sia una missione» l’incoraggiamento del ministro della salute agli MMG in occasione del Congresso nazionale
Salute 3 Ottobre 2018

Carovana della Prevenzione. Maria Grazia Cucinotta parla alle donne: «Offriamo la possibilità ai medici di poterci curare»

Il nuovo tour della Campagna, promossa dalla Komen Italia e dalla Fondazione Policlinico Gemelli, attraverserà 30 città in 8 diverse Regioni italiane. La madrina Maria Grazia Cucinotta: «Dal nord al sud per portare la prevenzione fin sotto casa»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Ottobre 2018

Al via il 75° Congresso Fimmg. Scotti: «Soddisfatti per traguardi raggiunti, ora guardiamo avanti»

«Potenziare la medicina generale per migliorare l’active ageing». È il tema del 75° Congresso nazionale FIMMG-Metis che si svolgerà tutta la settimana dal 1° al 6 ottobre al Complesso Chia Laguna – Domus de Maria (Cagliari). «Siamo arrivati al 75° Congresso della FIMMG, momento significativo per valutare quanto fatto negli ultimi 2 anni e per […]
Salute 2 Ottobre 2018

Allattamento e contaminati ambientali: quanto influisce l’inquinamento sulla salubrità del derivato materno?

In occasione della Settimana Mondiale dell'Allattamento l'intervista a Riccardo Davanzo, pediatra dell’Istituto per l’infanzia Burlo Garofolo di Trieste, su ecosistema nocivo e nutrimento primigenio
di Lucia Oggianu
Salute 2 Ottobre 2018

Contratto, Vergallo (Aaroi-Emac): «Sciopero di un anestesista blocca dieci professionisti. Faremo sentire peso della categoria»

Il presidente nazionale dell’Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri spiega i motivi che hanno condotto l’intersindacale allo stato di agitazione. E manda un messaggio ai cittadini: «Volete il reddito di cittadinanza o la sanità pubblica?»
Salute 2 Ottobre 2018

Tumore alla tiroide, nel 2020 secondo più diffuso tra donne. Presentate Linee guida, Guglielmi  (Ame): «Meno interventi invasivi»

Rinaldo Guglielmi, past president dell’Associazione Medici Endocrinologi: «Le nostre Linee guida per la patologia nodulare e il carcinoma differenziato tiroideo sono una novità assoluta: per la prima volta hanno collaborato insieme endocrinologi, patologi, medici nucleari e chirurghi»
di Isabella Faggiano
Salute 2 Ottobre 2018

Pensioni, i contributi vanno in prescrizione? Cavallero (Cosmed): «Controllate estratto conto Inps»

Tra i temi affrontati alla Giornata della previdenza anche la contribuzione ridotta della quota B («Si può comunicare anche dopo il 30 settembre»), le prospettive di riforma della Legge Fornero ed il "sequestro" del TFS, su cui il segretario della confederazione non ha dubbi: «Si tratta di una discriminazione illegittima. Aspettiamo pronuncia della Corte Costituzionale»
Salute 1 Ottobre 2018

Nobel per la medicina a Allison e Honjo, gli inventori dell’immunoterapia anticancro

I due scienziati hanno rivoluzionato la lotta al tumore stimolando la capacità del nostro sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali
Salute 28 Settembre 2018

Malattie rare, OMAR compie otto anni. La direttrice Bartoli: «Il futuro è ricerca clinica e screening neonatale»

«Raggiunti 10mila lettori, l'informazione è vitale per pazienti e famiglie», così Ilaria Ciancaleoni Bartoli, fondatrice e direttrice dell'Osservatorio. Grande successo anche per lo sportello legale
Salute 28 Settembre 2018

Carenza medici, Quintavalle (ASL Roma 4): «Problema non solo numerico ma anche di attrazione: aree metropolitane penalizzate rispetto a città»

Il Direttore è intervenuto ad un workshop sulla partnership in sanità organizzato da "Lazio salute e sanità per l’eccellenza" e "SDA Bocconi": «Con collaborazione pubblico-privato si può ottenere velocizzazione delle procedure e la condivisione di un obiettivo che è la presa in carico degli utenti. Ma servono paletti»
Salute 28 Settembre 2018

Legge Bilancio, rapporto deficit-Pil fissato al 2,4%. Sileri (Comm. Sanità): «C’è volontà di sbloccare il rinnovo del contratto dei medici»

«Stiamo lavorando contro le ingerenze politiche in sanità», commenta l’esponente Cinque Stelle. Ieri il Cdm ha approvato in via definitiva il ddl contro le aggressioni ai camici bianchi: prevista aggravante e Osservatorio nazionale
Salute 28 Settembre 2018

Giornata del Sordo. Petrucci (Ens): «Sì al riconoscimento della Lingua dei Segni. Necessario formare personale sanitario»  

«La sordità viene considerata una disabilità invisibile perché ha un impatto soprattutto nell’accesso alla comunicazione e all’informazione.  Ma queste difficoltà sono in ogni luogo, dagli uffici, alle scuole, fino ai pronto soccorso in cui spesso si chiamano ancora le persone per nome e a voce». L’intervista a Giuseppe Petrucci,  presidente nazionale Ens,  in occasione della Giornata Mondiale del Sordo
di Isabella Faggiano
Salute 27 Settembre 2018

Un corpo solo, decine di personalità. Quando il cervello è come una cellula che continua a sdoppiarsi

Il direttore del “Pottergate Centre for Dissociation and Trauma”, Remy Aquarone, spiega a Sanità Informazione uno dei disturbi mentali meno conosciuti ma più intriganti: il disturbo dissociativo dell’identità. «Quando un bambino subisce un grave trauma, per sopravvivere crea una barriera di amnesia tra la personalità che affronta il problema e quella che cerca di andare avanti come se nulla fosse accaduto. Da adulto, basterà un rumore per far riemergere la personalità del bambino»
Salute 27 Settembre 2018

Abolizione numero chiuso: è la volta buona. Tiramani (Lega): «C’è convergenza Lega-M5S. Avanti solo meritevoli»

Parla il Deputato che ha presentato la proposta di legge per cancellare i test di ingresso. Anche Grillo e Salvini per il superamento: «Il fatto che anche autorevoli esponenti di altri partiti come il PD la pensino in questo modo vuol dire che abbiamo colto nel segno»
Salute 26 Settembre 2018

Aggiornamento LEA, arriva metodo trasparente. Grillo: «Pazienti, industrie, società scientifiche: tutti potranno far valere le proprie ragioni»

«Non bisognerà più avere conoscenze personali al Ministero o nei corridoi delle istituzioni per poter portare la propria richiesta e per farsi ascoltare», spiega la titolare della Salute
Salute 26 Settembre 2018

Farmacisti, Mandelli (Fofi): «Non solo ‘dispensatori di farmaci’, ma riferimento per la salute. La farmacia dei servizi nostro grande impegno»

«I farmacisti accanto ai cittadini per migliorare l’aderenza terapeutica, tenerli alla larga dalle fake news e contribuire alla digitalizzazione della sanità con il fascicolo elettronico farmaceutico». È così che Andrea Mandelli, presidente Fofi, descrive l’evoluzione del ruolo del farmacista, una funzione cruciale in una società sempre più vecchia e affetta da patologie croniche
di Isabella Faggiano
Salute 26 Settembre 2018

Ricerca biomedica e farmaci innovativi, Rasi (Ema): «Serve approccio olistico per nuove opzioni terapeutiche»

«In questo scenario, compito dell’EMA non sarà solo l’autorizzazione del farmaco ma anche la valutazione della credibilità di alcune sorgenti di informazioni in uno scenario nuovo e diverso dal passato» così Guido Rasi, direttore esecutivo dell'EMA
di Lucia Oggianu
Salute 25 Settembre 2018

Notte Europea dei Ricercatori: medicina e ricerca protagoniste indiscusse di una settimana ‘da scienziati’

Dal 24 al al 29 settembre 400 eventi in 34 città italiane, ospedali in prima linea con laboratori a porte aperte. A tenere le redini dell'iniziativa Frascati Scienza che lancia #BEES 
Salute 25 Settembre 2018

Giornata dei Sogni, il neurologo Ferini Strambi spiega l’importanza di sognare: «È una necessità imprescindibile per il nostro cervello»

«Le donne sognano più degli uomini. I bambini, grazie ai sogni, stimolano lo sviluppo della memoria implicita. In alcuni soggetti adulti, invece, sogni con particolari contenuti possono essere il campanello di allarme di patologie neurodegenerative». L’intervista a Luigi Ferini Strambi, specialista Sin, Società Italiana di neurologia
di Isabella Faggiano
Salute 25 Settembre 2018

Contratto medici, Filippi (Fp Cgil): «Abbiamo diritto all’aumento del 3,48%. Regioni e Governo vengano allo scoperto»

In ballo anche le Retribuzioni di Indennità di Anzianità, un miliardo di euro bloccato dalla Legge Madia che potrebbe ridar ossigeno ai fondi dei dirigenti medici e sanitari. L’intervista a tutto tondo al segretario nazionale di Fp Cgil Medici Andrea Filippi, che avverte il ministero della Salute: «L’audizione sulle borse di specializzazione fatta al calar dell’estate non è confronto con i sindacati»
Salute 24 Settembre 2018

Sanità, D’Amato (Ass. Lazio): «Programmate 5mila assunzioni. Più investimenti su risorse umane e tecnologia per snellire le liste di attesa» 

«Raddoppiate le borse di studio per i medici di medicina generale. Pianificate 5 mila assunzioni tra tutte le professioni sanitarie. Lanciata la nuova piattaforma informatica del sistema ReCup». L’assessore alla Sanità e l’Integrazione Socio-sanitaria del Lazio racconta gli ultimi provvedimenti del governo regionale
di Isabella Faggiano
Salute 24 Settembre 2018

Oncologia e radioterapia: Roberto Giacobbo presenta a Milano “La Notte della Scienza”

Il giornalista terrà una lectio magistralis toccando i momenti chiave che hanno caratterizzato l’evoluzione scientifica e tracciando il futuro della medicina oncologica attraverso le cure all'avanguardia offerte dalla radioterapia
Salute 24 Settembre 2018

A Venezia in Salute la femminilizzazione della professione medica: nella fascia 35-39 anni le donne sono il doppio degli uomini

Il presidente dell'OMCeO Venezia Giovanni Leoni: «Il cambiamento di genere della professione medica implica la messa in atto di scelte strategiche e politiche che tengano conto delle mille sfaccettature della vita, non solo professionale, di una donna medico»
Salute 24 Settembre 2018

Numero chiuso, cresce il fronte per l’abolizione. Grillo: «Rischiamo di perdere grandi medici, serve meccanismo meritocratico»

Il Ministro è intenzionato a rivedere le norme di accesso alla Facoltà di Medicina. E anche il vicepremier Salvini appoggia la proposta: «Non è possibile che migliaia di ragazzi italiani debbano scappare all’estero per studiare, specializzarsi e cominciare a lavorare in ospedale»
Salute 24 Settembre 2018

Sanità, le priorità di Giuditta Pini (PD): «Precariato ricade su medici e assistiti, servono più fondi a SSN per stabilizzazioni»

La deputata democratica, membro della Commissione Affari Sociali, annuncia opposizione costruttiva: «Incalzeremo il ministro Grillo ma daremo anche una mano». Continuerà il suo impegno sul riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale
Salute 21 Settembre 2018

Alzheimer, Giulio Scarpati: «Con mia madre comunicavo a gesti. Ho scritto per dare parole ad una malattia che le toglie»

L’attore tra i testimonial della serata ‘M4M-Music for Memory’ all’Università Cattolica. Alle istituzioni dice: «È una malattia costosa a livello economico e in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone. Se avessi avuto un aiuto avrei commesso meno errori»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Salute 21 Settembre 2018

Giornata per la ricerca 2018, medicina personalizzata e biotecnologie innovative

Cure su misura per il singolo paziente, terapie mirate e più efficaci con minori effetti collaterali. Questi i risultati della ricerca scientifica più avanzata celebrati in occasione della ‘Giornata per la ricerca’. Il Direttore Scientifico della Fondazione Gemelli Scambia: «Ogni malattia è inserita in un contesto particolare, che è la persona stessa, quindi differisce da un caso all’altro»
di Lucia Oggianu
Salute 20 Settembre 2018

Narcisismo, una patologia sottovalutata. De Berardis: «La terapia è vitale non solo per il malato ma per la comunità»

«Si tratta di una malattia molto diffusa ma raramente arriva all’osservazione medica. Spesso viene confusa con la depressione», l’intervista a Domenico De Berardis, psichiatra e psicoterapeuta in servizio nell’ASL di Teramo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”