Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 4 Settembre 2019

Governo, Cimo-Fesmed: «Che il Conte bis sia la ‘svolta buona’ per investire seriamente nella sanità e nella competenza»

Il sindacato chiede al nuovo esecutivo di uscire allo scoperto sulle emergenze della sanità. Il Presidente Guido Quici: «Chiediamo azioni incisive su un più adeguato finanziamento del fondo sanitario, politiche di assunzione del personale incentrate sulle competenze e una maggiore sicurezza nelle strutture sanitarie sia per i pazienti e che degli operatori sanitari
Salute 2 Settembre 2019

“E poi, la vita chi te la salva?”. Nuova campagna dell’OMCeO Bari contro le aggressioni agli operatori sanitari

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e della FNOMCeO Filippo Anelli: «Spero che il nuovo governo vari al più presto un progetto di legge, capace di prevenire le aggressioni aumentando le pene, introducendo la procedibilità d’ufficio, mettendo in sicurezza le sedi e prevedendo presidi di polizia nei pronto soccorso»
Salute 29 Agosto 2019

Emofilia, pazienti in cammino con il progetto Destinazione Santiago. L’intervista alla presidente AICE, Elena Santiago

Registro nazionale, accordo Mec e deficit nell'assistenza sul territorio, sono i temi affrontati con la Presidente Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Elena Santiago affrontati in occasione della Giornata mondiale dell'emofilia. La malattia rara, che affligge circa 5 mila persone in Italia, è al centro del progetto Destinazione Santiago
Salute 29 Agosto 2019

Tiroide e medicina nucleare, Marzola (AIMN): «Sì alle precauzioni ma niente paura, le tecniche sono sicure ed efficaci»

«La medicina nucleare può seguire due percorsi, uno diagnostico e l’altro terapeutico, entrambi efficaci. L’importante è informarsi correttamente e affidarsi ai professionisti». Così Maria Cristina Marzola, consigliere dell'Associazione italiana medicina nucleare
di Diana Romersi e Viviana Franzellitti
Salute 29 Agosto 2019

Medicine complementari, Bucci (Temple University): «Diverso metodo statistico negherebbe evidenze scientifiche»

Secondo il professore di biologia dei sistemi complessi dell’università di Philadelphia, il teorema di Bayes sarebbe più appropriato per condurre studi clinici sulle medicine complementari. Ecco di cosa si tratta
Salute 29 Agosto 2019

VIDEO | Carlo Verdone iscritto ad honorem all’Ordine dei farmacisti di Roma

La passione e le approfondite conoscenze in materia medica e farmaceutica dell'attore romano sono ben note. Il presidente dell'Ordine Croce: «L'attore romano non ha mai dimenticato di mettere in guardia su ciò che sono davvero i farmaci, irrinunciabili strumenti di salute ma anche sostanze pericolose». Nel suo prossimo film 'Si vive una volta sola', in uscita a febbraio, Verdone indosserà i panni di un primario di chirurgia alla guida della strumentista interpretata da Anna Foglietta, dell'anestesista Rocco Papaleo e dell'assistente Max Tortora
Salute 28 Agosto 2019

Test Medicina: dall’ansioso al temerario, ecco la dieta per arrivare in forma alla prova

Sullo sportello virtuale www.numerochiuso.info la guida di Consulcesi in collaborazione con la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista
Salute 28 Agosto 2019

Lotta all’epatite C, Binetti: «Esempio di buona politica, ma ora facilitare accesso ai farmaci»

La Senatrice, membro della Commissione Sanità interviene sulla sostenibilità dei farmaci che sradicano la malattia in 8 settimane: «Se la diagnosi è accertata e la terapia è efficace, va assicurata al paziente. Sarà poi il sistema a dover trovare i fondi»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
Salute 28 Agosto 2019

Calcio, gli infortuni sono scritti nella genetica. Giordano (Sbarro Institute): «Allenamenti personalizzati per limitarli»

Il direttore del centro di ricerca di Philadelphia: «Abbiamo dato vita al primo test diagnostico e preventivo sullo sviluppo degli infortuni dei calciatori e osservato che la comparsa dell’infortunio viene indicata da anomalie di cinque geni». Lo studio è stato condotto con il Napoli, ma è pronto a sbarcare Oltreoceano
Salute 28 Agosto 2019

Cancro e inquinamento, nella Terra dei Fuochi aumentano le neoplasie colorettali

Lo studio dell'Università Federico II di Napoli: «La buona notizia è che molte diagnosi che un decennio fa equivalevano a una condanna a morte oggi sono trattabili. Grazie alle nuove tecniche innovative e mininvasive aumenta anche la qualità della vita». Intervista al dottor Alessio Palumbo, specialista in Chirurgia Generale ed esperto in patologie gastrointestinali
Salute 26 Agosto 2019

Sensuability, a Roma la mostra di fumetti contro i pregiudizi su sesso e disabilità

Da Milo Manara a Mauro Biani, tanti gli illustratori famosi a partecipare, mentre in Italia stenta ad essere accettata la figura dell’assistente sessuale. L’intervista all’ideatrice Armanda Salvucci
Salute 23 Agosto 2019

Milano, arriva il nuovo Pronto soccorso al San Paolo: tecnologia e riservatezza per migliorare la gestione del paziente

«Le aree nuove ci aiuteranno a garantire una migliore sistemazione per i pazienti che, una volta destinati ad un’area, saranno assistiti senza essere spostati da un luogo ad un altro», spiega il direttore Marco Gardinali. Nel 2018 oltre 78mila accessi alla struttura
di Federica Bosco
Salute 23 Agosto 2019

Napoli, aggredita dottoressa al San Giovanni Bosco. Da Anelli a Scotti, il mondo medico chiede misure urgenti

Il chirurgo ha riportato un trauma facciale e la rottura del naso. Il Presidente della FNOMCeO: «Serve una legge che aumenti le pene e introduca la procedibilità d'ufficio, oltre a rendere le sedi più sicure»
Salute 22 Agosto 2019

Simedet, a novembre il Congresso Nazionale ricorderà l’immunologo Fernando Aiuti

Autunno pieno di iniziative per la Società Italiana di medicina diagnostica e terapeutica: dal Congresso ANTEL al Forum Risk Management di Firenze, tanti appuntamenti in calendario
Salute 22 Agosto 2019

Crisi di Governo, Nicola Draoli (FNOPI): «Provvedimenti fermi diventino agenda politica del futuro governo»

Dall’infermiere di famiglia all'intramoenia, la crisi ha bloccato alcuni provvedimenti importanti per gli infermieri. «Indipendentemente dal futuro del Governo abbiamo davvero una serie di percorsi importantissimi da concludere in fretta per i nostri cittadini» sottolinea Draoli
Salute 22 Agosto 2019

Tumori, malattie cardiovascolari, diabete: tutta colpa dello zucchero? Parola agli esperti

Secondo Paolo Toniolo, New York University, lo zucchero in eccesso fa male «perché ha effetti metabolici molto importanti, soprattutto per il fegato. In particolare, ad essere dannoso è il saccarosio, quello che si mette nel caffè, nei dolci». Per Franco Folli (San Carlo Milano) bisogna ridurre il consumo di zuccheri raffinati, ma anche i consumi di alimenti ultra-processati, provenienti dall’industria»
di Federica Bosco
Salute 22 Agosto 2019

Carne contaminata da listeriosi in Andalusia, la Spagna dichiara “emergenza mondiale”

Nell'Andalusia i casi confermati sono invece 150 e quelli sospetti sono oltre 500. Al momento risulta il decesso di una 90enne. Il ministero della Salute spagnolo ha attivato i sistemi di allarme e comunicazione con le autorità europee e l'Organizzazione mondiale della sanità
Salute 22 Agosto 2019

Aumentano suicidi tra le forze dell’ordine: 37 dall’inizio dell’anno. SAP: «Fondamentale avere psicologi destinati agli agenti per la prevenzione»

Ad oggi sono 40 i professionisti che operano sul territorio con il ruolo di comunicatori e 15 per le emergenze. Lorenzo Tamaro (Sap Trieste): «Una carenza che in alcuni territori è cronica – riprende Tamaro - con questure del tutto sprovviste di psicologi come a Trieste dove, tra l’altro, sono accaduti diversi episodi»
di Federica Bosco
Salute 22 Agosto 2019

Nanomedicina di precisione, Decuzzi (IIT): «Si apriranno nuove frontiere di cura per tumori al cervello, autismo e ictus»

«Una piattaforma impiantata all’interno del cervello per rilasciare farmaci antitumorali, nanoparticelle capaci di rimodulare le cellule malate che causano disturbi del neurosviluppo, come l’autismo». Paolo Decuzzi, direttore del Laboratorio di Nanomedicina di precisione Istituto italiano di tecnologia (IIT) di Genova, parla delle sue ultime sperimentazioni
di Isabella Faggiano
Salute 21 Agosto 2019

Incidente nucleare in Russia, gli esperti: «Ecco perchè non c’è rischio Chernobyl per l’Italia»

«Non ci sono comunicazioni di alterazioni delle radiazioni di fondo dell’Italia». La Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici attraverso i suoi esperti fa chiarezza su quanto accaduto lo scorso 8 agosto in una base militare russa
Salute 21 Agosto 2019

Crisi di governo, la preoccupazione di Anelli (FNOMCeO): «Ddl aggressioni sarà rallentato nonostante nostre sollecitazioni»

Il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri traccia un bilancio dell’operato del ministro Grillo: «Con lei siamo riusciti a mettere a fuoco molte delle problematiche che avevamo sollecitato. Ora se ci sarà un cambio al dicastero dovremmo ricominciare da capo»
Salute 21 Agosto 2019

Professioni sanitarie, Bortone (Conaps): «Elenchi speciali completano processo di riordino». Resta il nodo dei massofisioterapisti

«Finalmente le persone potranno legittimamente iscriversi a un elenco speciale, non solo continuare ad esercitare ma avere anche tutte le tutele giuridiche che comporta tale iscrizione», sottolinea Antonio Bortone, presidente del Conaps. Sull’ingresso dei massofisioterapisti precisa: «Secondo noi non avrebbero dovuto avere titolo per essere inquadrati negli elenchi speciali, Ordine valuterà con attenzione le domande»
Salute 20 Agosto 2019

Veneto, scontro Burioni-Zaia su neolaureati in corsia. A settembre “proposta strong” su carenza medici

Il governatore leghista difende il provvedimento: «In questo momento storico sono a repentaglio servizi, reparti e forse anche ospedali: mancano 56mila in Italia e 1300 medici in Veneto, è grave». E annuncia provvedimento insieme a Bonaccini dell'Emilia-Romagna
Salute 20 Agosto 2019

Giornata Mondiale della zanzara, l’insetto da 700mila morti l’anno: 10 regole per difendersi

L’OMS stima che le Malattie Trasmesse da Vettori come la zanzara rappresentano il 17% di tutte le malattie infettive causando oltre 700mila decessi l’anno. La sola malaria ne causa da sola 400mila
Salute 19 Agosto 2019

«Ritirare il rapporto ISTISAN su cellulari e tumori», l’appello dell’Associazione Medici per l’Ambiente

L'Associazione Italiana Medici per l'Ambiente - ISDE Italia ha esaminato in dettaglio il rapporto ISTISAN, pubblicato dall'Istituto Superiore di Sanità, evidenziandone limiti e inadeguatezze e non condivide le conclusioni né la metodologia adottata nell'elaborazione del documento
Salute 19 Agosto 2019

Aggressioni, a Palermo colpiti medico e tecnico radiologo. Grillo: «Legge urgente, chi blocca Paese si assume responsabilità di fermarla»

L’episodio a Villa Sofia è stato denunciato dal sindacato Cimo. Una ventina di persone è riuscita a introdursi nei locali della Uoc di Radiologia dove si trova la sala di risonanza magnetica. «L'ennesimo episodio di aggressione a danno di lavoratori della sanità conferma l'urgenza di una legge antiviolenza» scrive su Twitter il Ministro
Salute 9 Agosto 2019

Ortopedia pediatrica, dalla scoliosi al piede piatto: ecco quando una diagnosi precoce può fare la differenza

«Vi sono alcune patologie frequenti che vanno identificate alla nascita», spiega il professor Pasquale Farsetti, presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, che chiede aiuto a neonatologi e pediatri
di Federica Bosco
Salute 9 Agosto 2019

Ippoterapia, la psicologa: «Migliora capacità motorie e diminuisce ansia e depressione dei malati di Parkinson»

La psicologa Cinzia Correale: «La scelta dell’animale per la pet therapy dipenderà dalle sue caratteristiche comportamentali e dal suo temperamento. In Italia è consentito coinvolgere asini, cavalli, cani, gatti e conigli»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Agosto 2019

Dotto di Botallo, al Niguarda i primi interventi su neonati prematuri per chiuderlo con procedura mininvasiva

Il dottor Vignati, responsabile della Cardiologia Pediatrica dell'ospedale: «Introducendo un sondino nella vena della gamba chiudiamo il dotto di Botallo nei neonati prematuri, evitando problematiche importanti a livello cardiocircolatorio e respiratorio»
di Federica Bosco
Salute 9 Agosto 2019

Il medico di famiglia che paga di tasca propria lo psicologo per i suoi pazienti: la storia di Antonio Antonaci

A Galatina i “precursori” del decreto Calabria. La psicologa: «La compresenza di queste due figure professionali all’interno dello studio di medicina generale limita l’assunzione di farmaci e riduce il ricorso ad analisi cliniche e strumentali»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano