Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 17 Settembre 2019

Salute, nasce la prima farmacia di strada. A Trastevere raccolti oltre 80mila euro in medicinali

Gastroprotettori, analgesigici, antipiretici e antipertensivi: 9mila confezioni di medicinali a disposizione delle fasce più deboli della popolazione nella "farmacia di strada" ospitata all'interno del centro di accoglienza Vo.Re.Co Onlus di via della Lungara a Roma. Mandelli (Fofi): «Il farmacista è quel professionista dietro il banco disponibile sempre, senza appuntamento e senza chiedere permesso; si entra in tutte le farmacie in qualsiasi ora del giorno o della notte e si ha una risposta a qualsiasi problema di salute o personale»
Salute 17 Settembre 2019

Occhio secco tra le principali cause di visita oculistica: colpisce oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo

Un fenomeno in crescita a causa di stili di vita ed esposizione a schermi. A Roma i maggiori esperti della vista statunitensi ed europei si incontreranno per discutere di malattie dell'apparato visivo e di soluzioni innovative
Salute 16 Settembre 2019

Super batterio New Delhi, nuova vittima in Toscana. Rezza (ISS): «Colonizza l’intestino, fondamentale rispettare prassi igienico-ospedaliere»

L’epidemia si sta allargando nella Regione. «Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stato isolato nel sangue di 75 pazienti. Letale nel 40% dei pazienti con sepsi» specifica l’Ars Toscana. Rezza (Iss): «Una cattiva novità, un ceppo nuovo di Klebsiella multi-resistente ai farmaci che si aggiunge a quelli già presenti sul territorio»
Salute 16 Settembre 2019

Sanità pubblica: tagliati 37 miliardi di euro in 10 anni. I dati del Rapporto Gimbe

«In tal senso la prima cartina al tornasole è rappresentata dall`imminente Nota di Aggiornamento del DEF 2019», sottolinea Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe
Salute 16 Settembre 2019

Giornata sicurezza delle cure, maxi Ordine professioni sanitarie lancia “sistema di protezione” per pazienti e operatori

La Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP ha realizzato un sistema che aiuti a gestire in maniera preventiva le criticità evidenziate dal monitoraggio degli eventi avversi, dei sinistri e dei contenziosi aperti. «Vogliamo contribuire a promuovere l'attenzione e l'informazione sul tema della sicurezza in sanità e, sfruttando le nostre competenze, attivare idonee iniziative di comunicazione e sensibilizzazione», commenta Alessandro Beux, Presidente della Federazione
Salute 13 Settembre 2019

Salute, Pierpaolo Sileri (M5S) è il nuovo Vice Ministro: ecco le sue idee per la sanità

Insieme a Sileri arriva a Lungotevere Ripa come sottosegretario, in quota Pd, Sandra Zampa. Il Chirurgo romano ha guidato per 15 mesi la Commissione Sanità di Palazzo Madama. Dall'endometriosi ai contenziosi medico-paziente, idee e proposte per rilanciare la sanità
Salute 13 Settembre 2019

Violenze agli operatori, le richieste alla politica di medici e infermieri in occasione della Giornata nazionale

A Bari conferenza stampa FNOMCeO – FNOPI per ricordare tutti gli operatori sanitari che hanno subito aggressioni. Anelli e Mangiacavalli: «Fare al più presto qualcosa». Tra le richieste i requisiti minimi di sicurezza delle sedi e la rapida approvazione del ddl che inasprisce le pene
di Giulia Cavalcanti inviata a Bari
Salute 13 Settembre 2019

“La pizza allunga la vita se fatta in Italia”, lo studio (italiano) vince l’Ig Nobel per la Medicina

«Una buona pizza racchiude tutte le virtù della dieta mediterranea», ha detto il ricercatore italiano, Silvano Gallus ritirando il premio
Salute 12 Settembre 2019

Sigarette elettroniche, Trump vuole vietarle: «Siamo di fronte a vero e proprio dramma»

Negli USA sono saliti a 6 i morti per insufficienza polmonare. Il ministro della Sanità, Alex Azar: «È un'epidemia»
Salute 12 Settembre 2019

Superbatterio New Delhi, ISS: «38 casi negli ultimi 12 mesi, Italia maglia nera in Europa. Elevare livello attenzione»

In Toscana focolaio importante: «Un ampio e persistente fenomeno epidemico che coinvolge diverse strutture sanitarie della regione» sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità. Colpiti soprattutto anziani e persone sottoposte a interventi invasivi
Salute 12 Settembre 2019

“Dedicati”, al San Gerardo di Monza incontri di bellezza per aiutare le pazienti ad affrontare il tumore ovarico

Il tumore ovarico nel nostro paese colpisce circa 5300 donne all’anno. Dal 30 settembre al 4 ottobre a prendersi cura delle pazienti ci saranno medici che operano in diversi ambiti, dall’estetica oncologica alla biofarmaceutica per offrire terapie innovative
di Federica Bosco
Salute 12 Settembre 2019

Giornata contro la violenza agli operatori sanitari e formazione, dal 13 settembre Bari capitale della sanità italiana

Conferenza stampa con il Presidente FNOMCeO Anelli e la presidente FNOPI Mangiacavalli per parlare del tema scottante delle violenze. Lo stesso giorno partono le Giornate di approfondimento sulla Formazione del medico. Ecco il quadro degli eventi
Salute 12 Settembre 2019

Vaccini, al via a Bruxelles il Summit Globale. Juncker (Ue): «Combattere le campagne di disinformazione»

«Nel 2012 è stato preso un impegno politico per eliminare il morbillo in 5 regioni su 6 regioni dell'Organizzazione mondiale della Sanità entro il 2020. Siamo nel 2019 e il numero dei casi di morbillo continua ad aumentare», ha spiegato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker in apertura del summit
Salute 11 Settembre 2019

Fumo e tumore al polmone, il rischio di malattia non è uguale per tutti. La ricerca INT

Lo studio bioMILD scardina l’idea che non sia possibile effettuare una diagnosi precoce del carcinoma polmonare. Al contrario, prova che è possibile stabilire in anticipo chi ha maggiori probabilità di sviluppare la malattia e definire, di conseguenza, il calendario dei controlli e le eventuali misure preventive da adottare
Salute 11 Settembre 2019

Educazione alla salute e sviluppo sostenibile, alla Federico II di Napoli la prima cattedra Unesco in Europa sul tema

Coordinata dall’Endocrinologa Annamaria Colao, la cattedra si avvale di partnership di prestigio e si propone come eccellenza nella ricerca medica sulla scena internazionale
Salute 11 Settembre 2019

Diete on line, 26 biologi rischiano dodici mesi di sospensione. D’Anna (Onb): «Fenomeno pericoloso e scorretto»

Sono accusati di aver elaborato diete on line a pagamento senza aver mai incontrato o visitato i pazienti. Il presidente dell'Ordine nazionale dei biologi: «Per rilasciare correttamente una dieta è necessaria l'applicazione di tutta una serie di strumenti e di metodiche che non possono prescindere dall'esame fisico dell'individuo»
Salute 11 Settembre 2019

Sanità, Cartabellotta (Gimbe): «Per rilanciarla servono più fondi e migliorare i rapporti Stato-Regioni»

Il Presidente della Fondazione Gimbe si dice «ottimista» circa le intenzioni del nuovo ministro Speranza ma sottolinea: «Il ministro della salute difficilmente potrà determinare le sorti in positivo o in negativo del servizio sanitario nazionale»
di Federica Bosco
Salute 10 Settembre 2019

Medicina generale, Scotti (FIMMG): «Bene preintesa ACN, ora in finanziaria trovare fondi per i modelli organizzativi»

Il Segretario della Federazione dei Medici di Medicina Generale rilancia il tour #AdessoBasta ed elenca le priorità: «Microteam, diagnostica e telemedicina, occorre trovare meccanismi di finanziamento». Poi si rivolge al neo ministro Speranza: «Molti dei nostri progetti sono già sui tavoli dei funzionari ministeriali. Si tratta di capire se queste soluzioni devono continuare a rimanere sempre nei cassetti o vengono affrontate»
Salute 10 Settembre 2019

Giovani e dipendenze, il “digital detox” è la cura? Martinelli (psichiatra): «Una possibilità per non essere schiavi del web»

«Sperimentare il fatto che si può stare bene anche senza internet è positivo. Guidiamo i giovani ad un uso sano del web: se disinveste dalla realtà è preoccupante. I genitori devono imparare la “lingua” dei propri figli». L’intervista a David Martinelli
Salute 10 Settembre 2019

Professioni sanitarie, continua lavoro su Codice etico comune. La coordinatrice Perciballi: «Saremo un laboratorio permanente di idee»

Continuano i lavori del tavolo voluto dal Presidente Alessandro Beux. Per ora accantonata l’idea di un “Codice deontologico unico”. Perciballi lancia la proposta di creare un nickname che non sostituisca il nome della Federazione TSRM PSTRP: «Serve una diversa sigla per comunicare con la cittadinanza in maniera diretta, creando una riconoscibilità della quale possiamo già immaginare una serie di effetti positivi»
Salute 9 Settembre 2019

Speranza riparte dalla Costituzione: «Superare l’attuale carenza di medici e infermieri»

Il neoministro alla Salute, Roberto Speranza in una lunga intervista al Corriere della Sera: «Garantire cure di qualità. Nei prossimi 5 anni ci sarà un picco dei pensionamenti che aggraverà il problema»
Salute 9 Settembre 2019

Google ricorda la dottoressa Ruth Pfau con un doodle, la “Madre Teresa del Pakistan” dedicò la sua vita ai lebbrosi

Medico e suora, Ruth Pfau ha dedicato oltre 55 anni della propria vita all'assistenza dei malati di lebbra in Pakistan. La dottoressa nata il 9 settembre 1929, fondò 157 cliniche ha hanno ospitato oltre 56mila pazienti
Salute 6 Settembre 2019

Vaccini, scuola a rischio per pochi. Giannelli (ANP): «I no vax sono meno di quanti immaginiamo»

Per il presidente dell’Associazione nazionale dirigenti pubblici si tratta solo di «clamore mediatico», una percezione sbagliata causata dall’utilizzo di un megafono come i social network
Salute 6 Settembre 2019

Medicina generale, firmata preintesa per rinnovo ACN: si parte dallo sblocco degli arretrati e dagli incrementi stipendiali

Chiarite le norme per l’accesso agli incarichi dei medici in formazione. Il segretario FIMMG Scotti: «Non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione per il risultato raggiunto». Onotri (SMI): «Finalmente i medici riescono a recuperare tutti gli arretrati della vacatio contrattuale e si aprono le porte ai giovani medici»
Salute 4 Settembre 2019

Toscana, allarme per superbatterio “New Delhi”: 350 portatori e 44 infetti. Istituita unità di crisi

Nuova Delhi Metallo-beta-lattamasi è un enzima recentemente identificato che rende i batteri resistenti ad un ampio spettro di antibiotici beta-lattamici. «Il numero di pazienti portatori dall'inizio della diffusione è costantemente monitorato - sottolinea la Regione -. I portatori sono prontamente individuati e vengono messe in atto regolarmente le dovute precauzioni per non permettere la diffusione»
Salute 4 Settembre 2019

Governo, Cimo-Fesmed: «Che il Conte bis sia la ‘svolta buona’ per investire seriamente nella sanità e nella competenza»

Il sindacato chiede al nuovo esecutivo di uscire allo scoperto sulle emergenze della sanità. Il Presidente Guido Quici: «Chiediamo azioni incisive su un più adeguato finanziamento del fondo sanitario, politiche di assunzione del personale incentrate sulle competenze e una maggiore sicurezza nelle strutture sanitarie sia per i pazienti e che degli operatori sanitari
Salute 2 Settembre 2019

“E poi, la vita chi te la salva?”. Nuova campagna dell’OMCeO Bari contro le aggressioni agli operatori sanitari

Il presidente dell’Ordine dei Medici di Bari e della FNOMCeO Filippo Anelli: «Spero che il nuovo governo vari al più presto un progetto di legge, capace di prevenire le aggressioni aumentando le pene, introducendo la procedibilità d’ufficio, mettendo in sicurezza le sedi e prevedendo presidi di polizia nei pronto soccorso»
Salute 29 Agosto 2019

Emofilia, pazienti in cammino con il progetto Destinazione Santiago. L’intervista alla presidente AICE, Elena Santiago

Registro nazionale, accordo Mec e deficit nell'assistenza sul territorio, sono i temi affrontati con la Presidente Associazione Italiana Centri Emofilia (AICE), Elena Santiago affrontati in occasione della Giornata mondiale dell'emofilia. La malattia rara, che affligge circa 5 mila persone in Italia, è al centro del progetto Destinazione Santiago
Salute 29 Agosto 2019

Tiroide e medicina nucleare, Marzola (AIMN): «Sì alle precauzioni ma niente paura, le tecniche sono sicure ed efficaci»

«La medicina nucleare può seguire due percorsi, uno diagnostico e l’altro terapeutico, entrambi efficaci. L’importante è informarsi correttamente e affidarsi ai professionisti». Così Maria Cristina Marzola, consigliere dell'Associazione italiana medicina nucleare
di Diana Romersi e Viviana Franzellitti
Salute 29 Agosto 2019

Medicine complementari, Bucci (Temple University): «Diverso metodo statistico negherebbe evidenze scientifiche»

Secondo il professore di biologia dei sistemi complessi dell’università di Philadelphia, il teorema di Bayes sarebbe più appropriato per condurre studi clinici sulle medicine complementari. Ecco di cosa si tratta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano